Enrico Montobbio, che fu un pioniere vero dell’inclusione lavorativa

È scomparso nei giorni scorsi Enrico Montobbio, vero pioniere dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva, che in tale àmbito maturò sin dagli Anni Settanta una serie di esperienze ritenute “maestre” nell’ASL 3 di Genova. A ricordare l’«amico-maestro» è il pedagogista e formatore Mario Paolini. Riportiamo anche un ampio brano, pubblicato qualche tempo fa da Daniela Mariani Cerati, riguardante l’esperienza genovese condotta da Montobbio

Leggi Tutto

Autismo, inclusione e agricoltura sociale: il modello dell’ANGSA Umbria

Il modello del Centro Diurno per giovani adulti con autismo dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), approda da Perugia a Terni, attraverso l’esperienza di un progetto come “Open FarmS”, tutto all’insegna dell’inclusione lavorativa e dell’agricoltura sociale, proseguendo così nell’opera di divulgazione del proprio modello di presa in carico, che guarda all’autismo nell’intero arco della vita, dalla diagnosi all’età adulta, con riferimento ai servizi, ma anche a comunità dedicate all’autonomia

Leggi Tutto

Lavoratori “fragili”: il rischio di restare senza tutele e senza retribuzioni

«Trovi il Parlamento la soluzione e il Ministero dell’Economia e delle Finanze la copertura, per una situazione che altrimenti potrebbe diventare davvero esplosiva in termini di emergenza sociale»: è questo l’appello forte lanciato dal Presidente della FISH Falabella, a proposito della situazione di quei lavoratori con quadri clinici di particolare rischio, che se giudicati inidonei al lavoro e messi “a riposo” sino alla fine dell’emergenza da coronavirus, rischierebbero concretamente di restare senza alcuna forma di protezione né di retribuzione

Leggi Tutto

Lavoro, successi e fatiche di Chiara, giovane donna con disabilità intellettiva

Il progetto della FISH “JobLab” – vera e propria “dedica a chi pensa che il lavoro sia inconciliabile con la disabilità” – continua a raccogliere apprezzamenti e a produrre contenuti. È recente, ad esempio, la notizia del riconoscimento internazionale ottenuto a un festival californiano dal cortometraggio “O L T R E – oltre il pregiudizio / oltre la disabilità”, e ora arriva “La storia di Chiara”, video recitato dall’attrice con sindrome di Down Ludovica Boccacini, che racconta il percorso di inclusione lavorativa, tra successi e fatiche, di una giovane con disabilità intellettiva

Leggi Tutto

Stage lavorativi a Barcellona, per ventisei giovani con sindrome di Down

È stato approvato il nuovo progetto targato AIPD (Associazione Italiana Persone Down), denominato “Lavorando per lavorare”, che durerà ventiquattro mesi, prevedendo flussi di stage lavorativi di tre settimane nel settore alberghiero per ventisei giovani con sindrome di Down accompagnati dagli educatori delle loro tredici Sezioni AIPD di appartenenza. Gli stage si svolgeranno in Spagna, a Barcellona, presso l’Ostello Inout dell’Associazione Icaria Iniciatives Socials e partiranno dopo il mese di ottobre

Leggi Tutto

Questo andrebbe fatto, per abbattere i pregiudizi sui lavoratori con disabilità

«Spetterebbe ai servizi territoriali – scrive Marino Bottà, dopo avere passato in rassegna le varie forme di disabilità – far conoscere le persone con disabilità al mondo del lavoro, per quello che sono e per quello che possono dare. Solo l’esperienza diretta, il vederli lavorare può infatti abbattere i pregiudizi e gli stereotipi che li accompagnano. Questo però non accade, cosicché pregiudizi e stereotipi continuano ad essere l’unica fonte di conoscenza per le imprese e centinaia di migliaia di disoccupati con disabilità rimangono perennemente iscritti nelle liste del Collocamento Disabili»

Leggi Tutto

Come “dimenticare” i lavoratori con disabilità e a rischio

«Sorprende e stupisce il fatto che l’emergenza Covid sia stata estesa a tutti al 15 ottobre, che siano state stabilite proroghe sulle disposizioni più disparate, mentre per i lavoratori con disabilità o per i lavoratori che assistono persone con grave disabilità l’emergenza sia di fatto finita il 31 luglio»: lo ha dichiarato Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commentando il fatto che il recente “Decreto Agosto” ha di fatto completamente “dimenticato” i lavoratori con disabilità e i familiari di persone con disabilità grave

Leggi Tutto

Un corso di perfezionamento su “Disability e Diversity Management”

Prenderà il via in ottobre, per concludersi nel febbraio del prossimo anno, la seconda edizione del corso di perfezionamento a distanza su “Disability e Diversity Management”, promossa dall’Università Europea di Roma, in collaborazione con l’AIDP (Associazione Italiana per la Direzione Personale) e con l’Associazione Abilitando. «L’obiettivo – spiegano i promotori – è la formazione di diversity e disability manager di elevato profilo professionale, ponendo particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di valutazione della disabilità e della diversità»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: servono educatori sociali e buoni consiglieri

«Per una vera cultura di inclusione nel lavoro – scrive Marino Bottà – non bastano “gendarmi” che vigilino sugli obblighi fissati dalle leggi e sanzioni per chi non le rispetta, ma servono educatori sociali e buoni consiglieri. E parlando di lavoratori con disabilità, sono necessari i “passeur”, ovvero figure professionali come i disability manager e i tutor e come dovrebbero essere il “mediatore 68”, il “buddy” e il “mèntore”, utili a facilitare il rapporto fra la disabilità e il mondo del lavoro, ma che potrebbero dare un positivo contributo a tutti i lavoratori, nonché alle imprese»

Leggi Tutto

La Federazione Disability Management si concentra sull’inclusione lavorativa

Si concentrano prevalentemente sull’inclusione delle persone con disabilità nel settore lavorativo, gli obiettivi della FEDMAN, la Federazione Disability Management che in questi mesi di lockdown ha spostato le proprie attività online. Andiamo dunque a conoscere meglio questa Associazione, nata recentemente e composta da un gruppo variegato di professionisti partiti da una formazione diversa, oltreché da differenti esperienze professionali, i quali hanno deciso di metterle a fattor comune, unendo le competenze, per risolvere problematiche diverse nel mondo istituzionale, sociale e aziendale

Leggi Tutto