Inclusione lavorativa: la FISH lancia il Progetto JobLab

Il lavoro è uno straordinario veicolo di inclusione, di autonomia, di indipendenza e di crescita, ma incontra evidenti ostacoli e discriminazione. In questo solco si innesta il progetto JobLab – Laboratori, percorsi e comunità di pratica per l’occupabilità e l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, di cui FISH è proponen

Leggi Tutto

Come vincere la sfida dell’occupazione per le persone con disabilità visiva

Un convegno e una serie di workshop comporranno l’importante giornata promossa per il 30 novembre a Milano dall’Istituto dei Ciechi del capoluogo lombardo, con l’obiettivo di analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva, rivolgendosi a Centri per l’Impiego, Organizzazioni Sindacali, Istituzioni Scolastiche, Università, Enti Locali e naturalmente alle persone con disabilità visiva e alle loro famiglie, auspicando anche di poter contare su una sostanziale partecipazione da parte del mondo delle aziende

Leggi Tutto

Il ministro Di Maio ha parlato di lavoro e disabilità con alcune associazioni

«Accogliamo con sincero apprezzamento – dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – gli intenti espressi dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Di Maio, a cui abbiamo chiesto, per ora ancora senza esito, un incontro proprio sui temi del lavoro delle persone con disabilità. Sarebbe per altro interessante sapere se le associazioni che hanno invece partecipato all’incontro abbiano evidenziato le varie morosità del Ministero del Lavoro, proprio in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: trasformare un obbligo in un’opportunità

«Bisogna lavorare con determinazione e di concerto con tutti i portatori d’interesse, per trasformare l’obbligo sull’inserimento lavorativo delle persone iscritte alle cosiddette “categorie protette” in un’opportunità per tutti, non solo per le persone con disabilità, ma anche e soprattutto per le imprese»: lo ha dichiarato Giancarlo D’Errico, presidente della Federazione FISH Piemonte e dell’Associazione ANFFAS Piemonte, intervenendo alla Fiera di Torino “IoLavoro”, in una tavola rotonda dedicata all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Piemonte

Leggi Tutto

Essere adulti e lavoratori con la sindrome di Down

Dopo il primo seminario di giugno, è ora in corso il secondo a Roma, fino al 26 ottobre, nell’àmbito del progetto “Lavoratori con sindrome di Down: da assistiti a contribuenti”, promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Questa fase è per lo più centrata sul tema “Cosa vuol dire essere adulti e lavoratori”, parlando cioè di mestieri, ruoli e mansioni, di comportamenti sul posto di lavoro, delle parole del lavoro, di curriculum vitae e di colloqui di lavoro. Sono previste inoltre visite nei luoghi dove sono attualmente impiegati giovani con sindrome di Down

Leggi Tutto

Disabilità e collocamento: un settore da riformare

La frase scelta da Marino Bottà in apertura di questa sua riflessione («Innovare non necessariamente significa scoprire cose nuove, innovare è spesso saper guardare il libro della realtà in modo diverso») ne fotografa al meglio l’opinione rispetto alla situazione attuale dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità. «Non necessitano nuove leggi o ulteriori risorse economiche – conclude infatti -, serve unicamente un cambio culturale e la disponibilità dei servizi preposti»

Leggi Tutto

Come le “categorie protette” possono diventare un’opportunità per le aziende

“Disabili e lavoro: opportunità per le aziende” ovvero “Come le categorie protette possono diventare un’importante risorsa per le aziende”: sono rispettivamente titolo e sottotitolo del convegno in programma per l’11 ottobre a Leinì (Torino), a cura della locale Amministrazione Comunale, in partnership con la Società Abile Job. L’appuntamento è rivolto ad Aziende, Associazioni, Enti di categoria e Comuni, per fare il punto sull’inserimento nel mondo del lavoro di persone con diversi tipi di disabilità

Leggi Tutto

Preparazione al mondo del lavoro degli adolescenti con autismo

«Durante il percorso scolastico è necessaria la capacità di valutare le attitudini degli studenti adolescenti con autismo, per indirizzare le loro predisposizioni a competenze in attività occupazionali e lavorative»: è per fornire tali competenze ai componenti della comunità scolastica che prenderà il via nei prossimi giorni a Vicenza l’ampio progetto denominato “La scuola e la preparazione al mondo del lavoro degli adolescenti con autismo”, articolato su due seminari, il 5 e l’11 ottobre, rivolti a tutta la comunità scolastica, seguiti da dei corsi biennali a numero chiuso

Leggi Tutto

Come trasformare l’inserimento lavorativo da obbligo ad opportunità

Svoltosi in Lombardia, il “Progetto ROAD” (Rete Occupazione in Azienda di Persone Disabili) si è proposto di trasformare la visione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità da obbligo ad opportunità. «Esso – scrivono gli Autori del presente contributo – ha proposto un vero e proprio cambio di paradigma, che crediamo dovrebbe sempre più affermarsi, all’insegna dell’ascolto dei bisogni di chi offre lavoro e non solo di chi lo cerca, basandosi inoltre sulla personalizzazione dei servizi e sulla continuità dell’offerta nel tempo»

Leggi Tutto

Unione di forze, per favorire l’inserimento dei lavoratori con disabilità

Jobmetoo, la nota agenzia per il reclutamento online di lavoro alle persone con disabilità, e Right Hub, società che si occupa di iniziative di sostenibilità economica, ambientale e sociale nel settore profit e non profit, hanno deciso di unire le forze, per fornire il miglior supporto possibile alle aziende interessate dalla possibilità di inserire lavoratori con disabilità, in particolare tramite lo strumento della convenzione, fissato dall’articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03

Leggi Tutto