Sommelier di caffè? Perché no!

Forse il mondo industriale non ha mai considerato, finora, le opportunità che le persone con disabilità visiva possono offrire come assaggiatori. E se invece diventasse davvero un nuovo sbocco professionale per giovani ipovedenti o non vedenti? A giudicare dai commenti di chi ha frequentato recentemente un corso di degustazione del caffè, dedicato appunto a persone con disabilità visiva («In quattro ore ho scoperto un mondo»), l’ipotesi non sembra affatto campata in aria

Leggi Tutto

“Capitani di droni”

Otto persone con disabilità hanno recentemente partecipato a un progetto di formazione gratuito, diventando “capitani di droni”, ovvero di quei piccoli veicoli teleguidati capaci di molteplici applicazioni, dalle riprese aeree agli usi militari, dall’impiego in geologia al monitoraggio ambientale, dalle perlustrazioni di cantieri edili fino all’uso in àmbito sportivo. E ora potrebbero trovare un impiego in agricoltura, come liberi professionisti o anche in altri settori

Leggi Tutto

Persone con sindrome di Down: prosegue il Progetto “OMO”

Il progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own at Work”), che ha per capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e che consente a numerose persone con sindrome di Down di svolgere specifiche mansioni lavorative nel settore alberghiero, ha concluso la parte dedicata alla produzione di materiale formativo, con la realizzazione di un’applicazione installata su minitablet e di alcuni videotutorial

Leggi Tutto

Lavoratori con disabilità e Pubbliche Amministrazioni

Continua ad essere sempre difficile far rispettare da parte delle Pubbliche Amministrazioni l’obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità, né viene ritenuta esaustiva la risposta del sottosegretario alla Pubblica Amministrazione Rughetti alle Interrogazioni Parlamentari sulla materia. «Le diverse Pubbliche Amministrazioni – obiettano alcuni – non hanno fatto sistema e hanno preferito l’opacità alla trasparenza», cosicché anche «le più recenti misure adottate (responsabile del controllo delle assunzioni e Consulta Nazionale) rischiano di essere insufficienti e dilazionate»

Leggi Tutto

È una bella realtà, il “21 grammi” di Brescia

Come anche in un celebre film, 21 grammi sarebbero l’ipotetico “peso dell’anima”, ma “21 grammi”, da qualche mese, è anche un laboratorio di Brescia per prodotti da forno, piccola pasticceria e gastronomia da asporto, che organizza colazioni, pranzi, spuntini e aperitivi. E per restare allo spunto iniziale, le sei persone con sindrome di Down che lo gestiscono stanno certamente “mettendoci l’anima”

Leggi Tutto

L’inserimento lavorativo dei “disabili deboli”

Punta soprattutto alle persone in condizione di grave disabilità, che incontrano maggiori ostacoli nella ricerca di un posto di lavoro, la nuova Agenzia Pilota di Mediazione Sociale dell’ANMIL di Milano, inaugurata in questi giorni nel capoluogo lombardo, che baserà la propria attività su un tipo di formazione dagli aspetti innovativi e su una serrata collaborazione con le aziende

Leggi Tutto

Lavoratori con deficit neuromotorio

Sarà dedicato ai lavoratori con deficit neuromotorio il seminario in programma nel pomeriggio di oggi, 21 giugno, a Bologna, quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione ASPHI (già Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica, oggi Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con disabilità), centrato sul tema “Persone con disabilità in azienda: fattori organizzativi e tecnologici per un rapporto positivo e duraturo”

Leggi Tutto

Inserimento lavorativo: a che punto siamo?

Un convegno nazionale, quello organizzato per il 17 e 18 giugno a Salsomaggiore Terme (Parma) dall’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili), cui parteciperanno anche autorevoli rappresentanti istituzionali, per tracciare un bilancio su un tema particolarmente sensibile, come quello del forte squilibrio fra domanda e offerta dei lavoratori con disabilità che oggi, in tempi di crisi economica e occupazionale, vivono una discriminazione ancora maggiore

Leggi Tutto

“Torno Subito”, un programma della Regione Lazio

“Torno Subito” è il nome di un programma di interventi voluto dalla Regione Lazio, che finanzia progetti presentati da giovani universitari o laureati dai 18 ai 35 anni, articolati in percorsi integrati di alta formazione ed esperienze in àmbito lavorativo, in contesti internazionali e nazionali. Per ciascun progetto ammesso a finanziamento, presentato da persone con disabilità, vengono sovvenzionati anche servizi di assistenza e accompagnamento, sino a un massimo di 4.000 euro. La partecipazione al Bando 2016 è aperta fino al 25 giugno

Leggi Tutto

Cosa dovrei ancora fare?

«Vorrei sentirmi realizzata professionalmente, eppure ogni mio tentativo cade nel vuoto. So che come insegnante potrei dare tanto, ma oramai chiedo solo di poter lavorare e pagarmi una vita autonoma e indipendente. Si parla molto di voler integrare i cosiddetti “disabili”, perché siano una vera risorsa e non pesino sullo Stato, ma non mi sembra che ci si stia muovendo in questa direzione. Cosa dovrei fare ancora?»: così Lorena Liberatore, donna con disabilità, conclude il racconto della sua “odissea” alla ricerca di un lavoro, infruttuosa nonostante i vari titoli di studio

Leggi Tutto