Rifinanziare subito il fondo per l’inserimento lavorativo

«Il fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità – denuncia Nina Daita, responsabile CGIL per le politiche sulla disabilità – non è stato rifinanziato per l’anno 2015. Se il Governo quindi non provvederà, non ci saranno più soldi né per dare contributi ai datori di lavoro che assumono lavoratori con disabilità a tempo indeterminato attraverso le convenzioni, né per concedere i rimborsi parziali delle spese sostenute dalle aziende per l’adattamento del posto di lavoro»

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità: affrontare la questione in modo nuovo

I dati sul lavoro delle persone con disabilità parlano chiaro: la situazione è drammatica e la Legge 68/99 continua ad essere poco applicata o del tutto elusa. In questo quadro, secondo Cristiana Guccinelli, «serve anche un modo nuovo di affrontare la questione, attivando cioè processi di integrazione lavorativa e sociale e non solo azioni di avviamento al lavoro». «E bisogna anche – aggiunge – fare attenzione alle manovre di arretramento»

Leggi Tutto

Torna a Roma Diversitalavoro, preceduta da un convegno

Sarà inserita nel programma dell’“Employment Week” del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea, la nuova tappa romana di Diversitalavoro, progetto che favorisce l’incontro anche delle persone con disabilità, con aziende che offrono opportunità di lavoro. L’iniziativa si terrà per la prima volta presso la sede di “Porta Futuro”, progetto della Provincia di Roma e sarà preceduta da un interessante convegno pubblico

Leggi Tutto

Il lavoro fa per me!

Ci sono progetti ed esperienze che confermano la possibilità di un efficace inserimento professionale e proprio ai vari protagonisti di quelle esperienze – giovani, genitori, imprese e Associazioni del Terzo Settore – verrà data la parola il 22 novembre a Rozzano (Milano), durante il convegno intitolato “Il lavoro fa per me!”, appuntamento conclusivo del progetto di formazione e studio “Ariel fa crescere i diritti”, dedicato ai diritti delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Sta per arrivare la seconda serie di “Hotel 6 Stelle”

Partirà infatti questa sera, 14 novembre, su Raitre, con sei nuovi protagonisti con sindrome di Down, la nuova edizione della fortunata docufiction che tanto successo di pubblico e critica aveva ottenuto all’inizio di quest’anno, al tempo della prima serie, anche in termini di ricadute occupazionali. E l’ambientazione non sarà più un grande albergo romano, ma uno splendido resort di Villasimius in Sardegna

Leggi Tutto

Non risorga il pregiudizio del lavoro come assistenza

«Mentre infatti arrivano pessime notizie sull’attuazione della Legge 68/99 e mentre si tenta di mettere a punto, molto lentamente, altri strumenti per il collocamento, “voci di palazzo” – scrive Simone Fanti – riferiscono che si vorrebbe fare rientrare la stessa Legge 68/99 all’interno delle politiche sociali, facendo così ancora una volta riemergere l’idea che si dia lavoro alle persone con disabilità come fosse assistenza sociale. Che grave passo indietro!»

Leggi Tutto

Un esempio di transizione dallo sport al lavoro

È quello di Adecco Italia – società leader nei servizi per la gestione delle risorse umane – che tramite uno specifico programma, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), ha consentito a numerosi sportivi con disabilità di trovare un’occupazione o di partecipare ad attività di formazione professionale. Se n’è parlato a Milano, durante un convegno centrato su quattro “parole chiave”: sport, lavoro, disabilità e inclusione

Leggi Tutto

La Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Sarà a Firenze, il 12 ottobre, la manifestazione principale voluta dall’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), e alla quale parteciperanno i massimi rappresentanti istituzionali, per celebrare la sessantaquattresima Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Ma iniziative sono in programma anche in tutte le altre sedi dell’Associazione, con testimonianze dirette di persone vittime di infortuni sul lavoro

Leggi Tutto

Per il lavoro delle persone con disabilità psichica

Se adeguatamente preparate e sostenute, le persone con disabilità psichica sono ben in grado di dare un significativo contributo lavorativo: sta in questo il senso fondamentale della petizione lanciata dal Presidente dell’Associazione Tutti Nessuno Escluso, che chiede ai Ministri di competenza e alle Regioni «di attivarsi per la piena attuazione della Legge 68/99 sull’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro e in particolare delle persone con disabilità psichica»

Leggi Tutto

Autismo in età adulta: il lavoro e l’indipendenza

In Italia la condizione delle persone adulte con autismo coincide quasi sempre con l’“invisibilità” di chi sparisce dai circuiti scolastici e sociali, restando spesso in carico alla famiglia e perdendo quel tanto o quel poco che aveva acquisito nella sua “vita precedente”. Saranno proprio le persone adulte con autismo al centro del convegno promosso per l’11 ottobre a Salsomaggiore Terme (Parma) dalla Fondazione Bambini e Autismo, preceduto da una mostra di mosaici

Leggi Tutto