Con servizi come questi, il lavoro può diventare una realtà

Grazie a un robusto supporto da parte di una società internazionale di gestione, che investe in innovazione, Jobmetoo – ovvero la prima società web centrata sull’assunzione mirata delle persone con disabilità – potrà ampliare sempre più la gamma dei servizi forniti e rafforzare la propria struttura

Leggi Tutto

Nell’Azienda Sanitaria delle Marche mancano 210 lavoratori

E corrispondono esattamente a quelle 210 scoperture nelle assunzioni obbligatorie di persone con disabilità, tutelate dalla Legge 68/99. È quanto è emerso dalla risposta dell’Assessore Regionale alla Salute delle Marche a un’Interrogazione presentata da un Consigliere, che ora chiede all’Assessore stesso di intervenire presso l’Azienda Sanitaria Regionale, per ripristinare il rispetto della norma

Leggi Tutto

Non vedenti, ipovedenti e la linguistica forense

«L’impiego come perito fonico trascrittore in àmbito forense della persona non vedente e ipovedente ne favorisce l’integrazione lavorativa e l’accesso alle nuove tecnologie»: ne è convinta l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che insieme all’IRIFOR (Istituto per la Formazione, la Ricerca e la Riabilitazione) ha organizzato per il 3 aprile a Roma un incontro in cui sarà presentato il primo “Manuale di linguistica forense”

Leggi Tutto

La prima volta di Diversitalavoro in Sicilia

Sta infatti per arrivare nell’Isola – ciò che succederà il 12 e il 13 marzo a Catania – il progetto che favorisce l’incontro anche delle persone con disabilità con aziende che offrono opportunità di lavoro, e che in questi anni ne ha già aiutate molte a trovare un’occupazione. Come recentemente a Napoli, anche nella città etnea la due giorni sarà aperta da una tavola rotonda, dedicata in questo caso al tema del “Diversity Management”

Leggi Tutto

Lavoro e disabilità dopo il terremoto del 2012

È in corso di realizzazione nella Provincia di Modena un articolato progetto denominato “La filiera lavoro e la disabilità dopo il sisma: valorizzazione della persona con disabilità in azienda”, attività che specie tramite l’utilizzo del concetto di funzionamento espresso dalla Classificazione ICF, si pone l’obiettivo di attuare una serie di percorsi personalizzati di inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Valgo anch’io!

Si chiama così il nuovo corso di formazione professionale promosso a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio, in àmbito di ristorazione, che prenderà il via il 7 marzo e impegnerà per sette mesi ben quarantasette giovani con disabilità, ispirandosi alla fortunata esperienza della Trattoria de Gli Amici

Leggi Tutto

Progetti personalizzati di inserimento nel lavoro

Sono quelli grazie ai quali la Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche, si sta caratterizzando come Ente virtuoso nel campo dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, tramite un percorso sperimentale – che ora si punta a rendere definitivo e diffuso in tutta la Regione – basato sul modello bio-psico-sociale della cosiddetta “metodologia ICF”, per favorire il miglior incontro possibile tra le aziende e i lavoratori con disabilità

Leggi Tutto

Un buon affare, non una buona azione

È questo il sottotitolo del convegno sul tema “Aziende e inclusione”, in programma per il 5 marzo a Napoli, nell’àmbito della nuova tappa di Diversitalavoro, il progetto che favorisce l’incontro anche delle persone con disabilità con aziende che offrono opportunità di lavoro, e che in questi anni ne ha già aiutato molte a trovare un’occupazione. Successivamente, il 12 e il 13 marzo, Diversitalavoro sarà per la prima volta in Sicilia, a Catania

Leggi Tutto

“Semplificatori” di lavoro

Sono quelli che si propone di formare a Reggio Emilia il programma sperimentale “Job Trainer Disability”, avviato dal Centro Servizi PMI (Piccole e Medie Imprese) dell’Emilia-Romagna, con il finanziamento dell’Unione Europea, per affiancare persone con disturbi dello spettro auitistico o con altre disabilità psichiche o intellettive, nella quanto mai difficile fase di transizione dalla scuola al lavoro

Leggi Tutto

Assunzioni obbligatorie, giurisprudenza e vincoli di spesa

Solo le Province – Enti di cui è stata sostanzialmente “cristallizzata” la struttura burocratica – fanno eccezione allo sblocco delle assunzioni di “categorie protette”, stabilito qualche mese fa dal Legislatore e sul quale già prima si era orientata la Corte dei Conti, confermandolo successivamente. Di questo e altro si occupa l’approfondimento che presentiamo oggi

Leggi Tutto