“Hackathon SYNLAB”: studenti in gara per innovare il mondo della salute

Il 5 e 6 novembre, a Milano, giovani da tutta Italia si sfideranno nel progettare soluzioni tecnologiche «in grado di impattare sull’invecchiamento della popolazione e migliorare la vita dei pazienti affetti da malattie croniche» attraverso l’uso di intelligenza artificiale, Cybersecurity e Data Science. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 25 ottobre

Leggi Tutto

Una panchina viola per combattere lo stigma nei confronti dell’epilessia

Nell’àmbito della campagna promossa in questo 2024 dalla Fondazione LICE e dalla LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), all’insegna dello slogan “Metti in panchina l’epilessia”, è stata inaugurata a Sassari una panchina viola dedicata appunto alla consapevolezza sull’epilessia, «un’iniziativa – come è stato detto per l’occasione – voluta soprattutto per fare emergere nella comunità una consapevolezza su questa patologia e combattere un vero e proprio stigma nei confronti della malattia che colpisce già in tenera età»

Leggi Tutto

Un Centro Riabilitativo per la malattia di Parkinson a Bologna

«L’obiettivo di questo Centro sarà quello di migliorare la qualità di vita dei pazienti e di chi sta loro intorno»: a dirlo è Vincenzo Neri, case manager e coordinatore sanitario del Centro Riabilitativo Paolo Baldini, struttura accreditata per la riabilitazione della malattia di Parkinson, che aprirà i battenti ufficialmente il 4 ottobre all’interno del complesso di Villa Baruzziana a Bologna

Leggi Tutto

Una campagna per donare cure a chi nasce con una malformazione del volto

La Fondazione Operation Smile Italia promuove la campagna “Sorrido perché”, per «raccontare il grande potere trasformativo di ogni sorriso» e invitare a donare per garantire cure mediche e chirurgiche sicure e gratuite a bambini e adulti nati con la labiopalatoschisi nei Paesi a medio e basso reddito. Quest’anno, a supporto della campagna, anche la conduttrice televisiva Eleonora Daniele

Leggi Tutto

Parkinson Italia: un nuovo portale web per vincere un po’ ogni giorno insieme

È online da oggi, 1° ottobre, il nuovo portale web della Confederazione Parkinson Italia, «progettato – così come viene presentato – pensando a chi vive ogni giorno con il Parkinson e a chi se ne prende cura, per offrirgli tutto il supporto e le informazioni necessarie ad affrontare questa sfida quotidiana. Ogni giorno, infatti, è una piccola vittoria quando si hanno gli strumenti giusti!»

Leggi Tutto

Una verifica dei servizi territoriali sociosanitari

“Verifica dei servizi territoriali sociosanitari: quali i bisogni, le criticità; quali le proposte e come attuarle”: questo l’evento del 4 ottobre a Roma, un confronto con le varie Istituzioni del Lazio e le Associazioni di pazienti e professionisti, per produrre un documento utile a migliorare la presa in carico dei cittadini con malattie rare, croniche e invalidanti. A organizzare l’evento, in sinergia con Roma Capitale, l’Associazione ASMARA, in collaborazione con la Federazione COLMARE, la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM e PSTRP e numerose Associazioni partner

Leggi Tutto

Valutazione e gestione respiratoria della distrofia muscolare di Duchenne

Si è tenuto a Roma un meeting internazionale dedicato alla “Valutazione e gestione respiratoria della distrofia muscolare di Duchenne: standard attuali e direzioni future”, incontro organizzato dall’Associazione Parent Project, in collaborazione con l’organizzazione statunitense Parent Project Muscular Dystrophy. A seguito dei lavori, cui hanno partecipato circa trenta specialisti clinici provenienti da Italia, Regno Unito e Stati Uniti, verranno realizzate delle Linee Guida sulla gestione respiratoria dei pazienti

Leggi Tutto

Casa Parkinson, un nuovo modello di cura: quali risultati preliminari?

“Casa Parkinson, un nuovo modello di cura: quali risultati preliminari?”: proseguirà il 3 ottobre, trattando questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Leggi Tutto

Una guida per rendere accessibili i servizi di telemedicina

Una guida pratica per supportare governi, decisori politici, settore sanitario, fornitori di servizi sanitari e società civile su come integrare le funzionalità di accessibilità nei servizi di telemedicina è stata stilata dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’ITU (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni). Nel rapporto globale dell’OMS sull’equità sanitaria per le persone con disabilità, infatti, l’inaccessibilità dei servizi di telemedicina è elencata tra i fattori noti che ostacolano l’equo accesso ai servizi sanitari per le stesse persone con disabilità

Leggi Tutto

La vita con la fibrosi cistica tra sintomi e sogni

«Dare un nome a sintomi spesso invisibili, parlare dei propri sogni, emozioni, paure, speranze, raccontare la vita con la fibrosi cistica, per accendere i riflettori su una malattia ancora oggi poco conosciuta»: è l’obiettivo di “Fuori Tutto – La vita con la fibrosi cistica tra sintomi e sogni”, campagna di informazione e sensibilizzazione promossa dalla LIFC e dalla SIFC al cui centro vi è una mostra, ora presente a Roma, ispirata dalle testimonianze di dieci persone con fibrosi cistica, ognuna delle quali interpretata da un giovane illustratore con un’opera su uno specchio

Leggi Tutto