La scarna letteratura scientifica dedicata alle donne con lesione midollare

Le difficoltà che una donna con problemi motòri affronta anche quando decide di intraprendere una gravidanza: se n’è parlato nell’incontro “Quali sono le necessità di salute delle donne con lesione midollare? Come promuoverne il benessere e la salute riproduttiva?”, promosso dal Rotary di Imola (Bologna). Per l’occasione, Laura Simoncini, che dirige l’Unità Spinale dell’Istituto Riabilitativo Montecatone, ha sottolineato quanto sia scarna la letteratura scientifica internazionale sulle donne con lesione midollare, a fronte di una vastissima produzione sulla fertilità dell’uomo con lesione midollare

Leggi Tutto

Presentato il nuovo “TWIN”, esoscheletro robotico per arti inferiori

È stato presentato a Milano “TWIN”, nuovo esoscheletro robotico per arti inferiori, progettato e realizzato da Rehab Technologies Lab IIT–INAIL, laboratorio congiunto tra l’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) e il Centro Protesi INAIL. Si tratta di una struttura esterna che potenzia le capacità fisiche di chi lo indossa con importanti applicazioni in àmbito medico e riabilitativo. La sperimentazione clinica che ha portato a tale realizzazione, oltre che al Centro Protesi INAIL, ha coinvolto l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) e Villa Beretta di Costa Masnaga (Lecco)

Leggi Tutto

Attività motoria nella malattia di Parkinson: un modello nel territorio

“Attività motoria nella malattia di Parkinson: un modello nel territorio”: proseguirà il 14 marzo, soffermandosi su questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di appuntamenti online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Leggi Tutto

“Circo Rokitansky”, il racconto di una malattia rara femminile

È difficile convivere con una malattia rara. Si impara con il tempo, lavorando su se stessi, prima di tutto per abbattere i propri tabù interiori, perché non si possono affrontare i pregiudizi esterni se prima non si sono superati quelli che abitano l’anima. Quando è una donna ad averne una che ne colpisce l’intimità, la sfera sessuale e riproduttiva, provocando una disabilità invisibile, la situazione è ancor più complicata nella costruzione del proprio io, nei rapporti familiari e sociali, nelle relazioni sentimentali. Lo racconta il libro “Circo Rokitansky” di Federica Salamino e Clara Gargano

Leggi Tutto

Glaucoma: la prevenzione è fondamentale e può fare la differenza

«La prevenzione, in ogni campo medico, è il pilastro della salute; per quanto riguarda la vista, essa può scongiurare danni gravi e irreversibili. Infatti, le conseguenze del glaucoma si possono prevenire, purché la malattia sia diagnosticata e curata tempestivamente»: a dirlo è Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia, che sarà impegnata con alcune iniziative in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma del 10-16 marzo, dedicata a una patologia che colpisce il nervo ottico e che può causare la perdita progressiva della vista

Leggi Tutto

Controlli oculistici gratuiti per la prevenzione del glaucoma

In vista della Settimana Mondiale del Glaucoma del 10-16 marzo, l’UICI di Torino e IAPB Italia, componente nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, hanno promosso per l’11 marzo una giornata di controlli oculistici gratuiti per la prevenzione del glaucoma, malattia che costituisce la principale causa di cecità irreversibile a livello mondiale. In Italia si stima ne siano affette circa un milione di persone, ma solo poco più della metà ne sono a conoscenza: infatti la caratteristica del glaucoma è l’assenza di sintomi nelle fasi iniziali

Leggi Tutto

La tutela e la dignità delle donne malate di sindrome di Sjögren

Celebrare la Giornata Internazionale della Donna all’insegna della tutela e della dignità delle donne malate di sindrome di Sjögren primaria sistemica: è il senso del convegno online “Le donne per le donne: raccontarsi e raccontare la sindrome di Sjögren primaria sistemica”, la cui quinta edizione è in programma per l’8 marzo sempre a cura dell’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), e al quale interverranno autorevoli rappresentanti istituzionali, insieme a qualificati specialisti del settore

Leggi Tutto

Una gardenia e un’ortensia, per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

«Una gardenia e un’ortensia, due fiori in armonia, simboli di un legame profondo tra le donne e la sclerosi multipla, che colpisce in modo doppio proprio le donne rispetto agli uomini e che fa il suo ingresso nella vita tra i 20 e i 30 anni, un periodo di grandi progetti e sogni. Torneremo dunque a portare nelle piazze italiane i nostri due fiori, per sostenere la ricerca scientifica, unica arma oggi disponibile per sconfiggere la sclerosi multipla e le patologie correlate»: così l’AISM presenta la propria tradizionale iniziativa “Bentornata Gardensia”, in programma dall’8 al 10 marzo

Leggi Tutto

Malattia di Parkinson: quali esercizi per migliorare i disturbi urinari?

“Disturbi urinari: quali esercizi per migliorarli?”: proseguirà il 7 marzo, occupandosi di questo tema, “Non siete soli”, il ciclo di appuntamenti online a partecipazione gratuita e aperti a tutti, nato a suo tempo da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Leggi Tutto

“Mototerapia”: utile per altri motivi, ma non una terapia

«Non considerare la “mototerapia” come un intervento atto a ridurre in modo specifico i sintomi nucleari di alcuno dei disturbi del neurosviluppo né delle disabilità che da questi sintomi derivano» e ritenerla altresì «utile per altri motivi come, ad esempio, per il miglioramento del benessere fisico, per lo svago o per tessere e mantenere relazioni sociali»: lo si legge in un documento della SIDIN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo), a proposito della “mototerapia”, oggetto di una Proposta di Legge approvata recentemente dalla Camera

Leggi Tutto