La disabilità e l’equità di genere nella salute e nella ricerca

“Verso un’equità di genere nella salute e nella ricerca” è il titolo dell’edizione 2023 del Libro bianco della Fondazione Onda, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna che, tra le altre cose, prende in esame le differenze di genere e salute anche in relazione ad alcuni àmbiti specifici, come quelli delle malattie rare, della disabilità e della violenza, nonché della popolazione straniera e carceraria. In questo approfondimento ci dedichiamo ad analizzare come vi è stato trattato il tema della disabilità al femminile

Leggi Tutto

È nata anche in Liguria la Consulta delle Malattie Neuromuscolari

Favorire il dialogo e il confronto tra pazienti, clinici di riferimento e Istituzioni, per migliorare la presa in carico sociosanitaria nella Regione e la vita quotidiana delle persone con malattie neuromuscolari (distrofie, atrofia, miotonie) e dei loro familiari: è l’obiettivo della Consulta delle Malattie Neuromuscolari Liguria, cui hanno dato vita otto Associazioni e che si aggiunge a quelle analoghe nate in Piemonte-Valle d’Aosta, Toscana, Sardegna, Emilia Romagna, Veneto, Lazio e Sicilia, oltre alle Consulte EST (Abruzzo, Marche, Umbria) e SUD (Puglia, Basilicata e Calabria)

Leggi Tutto

A Sassari il 12 febbraio “Open Day” sulle epilessie

Il 12 febbraio sarà la Giornata Internazionale dell’Epilessia (“International Epilepsy Day”) e per quella giornata l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari sarà ancora una volta impegnata con un “Open Day” durante il quale il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva sarà a disposizione degli utenti, occupandosi esclusivamente di prime diagnosi, con visite ed esami strumentali, oltre a fornire informazioni sulle patologie legate all’epilessia

Leggi Tutto

Ambulatorio ginecologico per donne con disabilità: tutto è nato dal basso

L’ambulatorio ginecologico accessibile a donne con disabilità, ospitato dall’AULSS 6 Euganea di Padova, è un’iniziativa nata dal basso, realizzata poi alla fine di una progettazione condivisa tra Amministrazione Comunale, Azienda Sanitaria, donne con disabilità e Associazioni, nonché private cittadine che hanno sposato il progetto. Per ora il servizio è rivolto alle sole donne con disabilità motoria, e per sole due ore al mese, ma si punta ad estenderlo ad altre disabilità e, in base alla domanda, ad aumentarne l’orario di apertura, stimolandone anche l’attuazione in altri territori

Leggi Tutto

Prevenzione e riabilitazione delle disabilità visive: la relazione del Ministero

È stata pubblicata la relazione del Ministero della Salute sull’applicazione delle disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva con i dati relativi al 2020. Da essa risulta che il 18,6% della popolazione dai 15 anni in su era interessato da disabilità visive più o meno gravi, che a livello regionale la distribuzione dei Centri per la riabilitazione visiva era disomogenea e che vi era stata una progressiva riduzione del loro numero. Nel 2020, inoltre, a causa della pandemia, si è avuto un calo netto del 32,3% delle persone assistite rispetto all’anno precedente

Leggi Tutto

Servizi per la salute riproduttiva e malattie neuromuscolari: un’indagine

Si potrà partecipare fino al 31 marzo all’indagine promossa dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) sull’offerta di ambulatori specialistici dedicati alla presa in carico ginecologica-ostetrica/urologica-andrologica e agli aspetti relativi alla sessualità delle persone con malattie neuromuscolari. Oltre a mappare la realtà italiana relativa alla presenza di ambulatori specialistici, l’indagine si propone anche di iniziare a mettere le basi per la creazione di un network di specialisti in tale àmbito. Il questionario di rilevazione predisposto è rapidamente compilabile

Leggi Tutto

Crescono le migrazioni sanitarie pediatriche dal Sud al Centro-Nord d’Italia

«Crescono le migrazioni sanitarie pediatriche da Sud verso il Centro-Nord. In particolare, un terzo dei bambini e degli adolescenti si mette in viaggio dal Sud per ricevere cure per disturbi mentali o neurologici, della nutrizione o del metabolismo»: è uno dei dati che emergono dal rapporto “Un Paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla Salute”, curato dall’Associazione SVIMEZ, in collaborazione con Save the Children, ove si sottolinea anche che l’obiettivo dell’equità orizzontale della Sanità verrà ulteriormente messo a rischio dal progetto di autonomia differenziata

Leggi Tutto

Essere bullizzati per la propria disabilità: la storia di Alessia

«A 15 anni la mia vita era difficile. Non uscivo di casa, non avevo amici e iniziavo a dare segni di depressione. A scuola ero nel mirino dei bulli»: a raccontarlo in occasione della recente Giornata Nazionale contro il Bullismo del 7 febbraio è stata una giovane con una patologia mitocondriale che le causa sia disabilità visiva che motoria. E oggi che fortunatamente è riuscita a superare quella difficile esperienza personale, ha anche il desiderio di essere vicina alle tante ragazze e ragazzi che vengono esclusi o bullizzati per la propria disabilità e diversità

Leggi Tutto

I divari Nord-Sud nel diritto alla Salute

Usufruire di cure adeguate può essere condizionato dalla Regione in cui si vive? La prospettiva di vita in buona salute di un bambino che vive in Calabria può essere diversa da quella di un bambino del Trentino? La mobilità sanitaria obbliga troppe persone, inclusi bambini e bambine, a spostarsi per cercare la garanzia del diritto alla salute: di questo e altro si parlerà il 7 febbraio a Roma, durante l’evento “Un Paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla Salute”, centrato sulla presentazione di un rapporto curato dall’Associazione SVIMEZ, in collaborazione con Save the Children

Leggi Tutto

Ci vediamo a Scampia: un’iniziativa di salute visiva

Ha preso il via a Napoli l’iniziativa di salute visiva “Ci vediamo a Scampia”, promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia e dall’Agenzia IAPB Italia, iniziativa che si protrarrà fino al 22 marzo, proponendo una serie di esami completi della vista, completamente gratuiti, per persone fragili e in situazione di svantaggio, residenti nel quartiere partenopeo di Scampia, presso il Centro Diurno Don Guanella e la Parrocchia Santa Maria della Provvidenza nel rione Don Guanella, luoghi simbolo della lotta al degrado sociale, alla povertà e alla criminalità

Leggi Tutto