La Cooperativa Sociale AbilNova compie 15 anni. Auguri!

Mettersi al servizio delle persone con passione e professionalità. Venerdì 15 dicembre la Cooperativa Sociale AbilNova, nata nel 2008 e diventata un punto di riferimento per i servizi per la disabilità sensoriale, sia visiva sia uditiva, festeggia a Trento un traguardo importante, guardando al futuro

Leggi Tutto

Malattia di Parkinson tra assistenza ospedaliera e servizi territoriali

“Il potenziamento e la piena integrazione tra assistenza ospedaliera e servizi territoriali, spesso disomogenei tra zona e zona”: questo il tema del nuovo appuntamento previsto per il 13 dicembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online voluto dalla Confederazione Parkinson Italia e dalla Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Leggi Tutto

Nuove tecnologie riabilitative: al Bambino Gesù di Roma una tre giorni di lavori

Dal 13 al 15 dicembre l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ospita la terza edizione di “Quale tecnologia per quale riabilitazione”, congresso che si propone l’obiettivo di delineare i cambiamenti e le innovazioni avvenute principalmente sulla base delle esperienze accumulate sul campo. Decine i relatori e moderatori presenti, tra cui Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

Leggi Tutto

La telemedicina nella gestione delle persone con sclerosi multipla

Migliorare la gestione della sclerosi multipla attraverso l’integrazione di strumenti digitali di telemedicina nei percorsi di cura: se n’è parlato in occasione della presentazione dei risultati dell’indagine “Stato dell’arte e prospettive per la telemedicina nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla”, promossa dalla SIN (Società Italiana di Neurologia), dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dall’azienda biotecnologica Biogen. I dati raccolti evidenziano che il processo innovativo è bene avviato, ma anche che serve un ambio di passo per un reale e ampio consolidamento

Leggi Tutto

Modello di cura integrativa nel Parkinson giovanile

Terapia farmacologica, attività fisica e nutrizione che, integrati fra loro, rappresentano una garanzia di efficacia terapeutica nel tempo per le persone con malattia di Parkinson: sono i tre pilastri del progetto della Confederazione Parkinson Italia denominato “Modello di Cura Integrativa”, già oggetto di una serie di convegni e presentazioni. Il decimo e ultimo incontro della serie si terrà il 13 dicembre a Torino e sarà principalmente centrato sul Parkinson giovanile, sempre ricordando che la malattia di Parkinson “si fa sempre più giovane”

Leggi Tutto

Un progetto di sostegno a minori con neurofibromatosi

Cosa passa nella testa di un ragazzo che scopre di essere nato con una malattia rara di origine genetica, multisistemica, cronica, invalidante e progressivamente degenerativa come la neurofibromatosi? Quali paure nasconde nel suo cuore? Con chi parla delle sue emozioni? Parte da questi e altri quesiti “S.O.S. minori con NF1”, progetto voluto per sostenere ragazzi dai 10 ai 16 anni affetti da neurofibromatosi, ideato e realizzato dall’ANANAS (Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi Amicizia e Solidarietà), che verrà presentato l’11 dicembre, nel corso di un incontro online

Leggi Tutto

A Ferrara c’è “NonChiamatemiMorbo”, mostra itinerante sul Parkinson

Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – è fino al 12 dicembre a Ferrara, grazie alla collaborazione con l’Associazione Gruppo Estense Parkinson

Leggi Tutto

Ipotensione ortostatica nella malattia di Parkinson: cosa è e come trattarla

“L’ipotensione ortostatica: cosa è e come trattarla?”: questo il tema del nuovo appuntamento previsto per il 7 dicembre nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online aperti gratuitamente a tutti e tutte, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, per informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia

Leggi Tutto

Sanità e persone con disabilità: azioni tempestive per migliorare la situazione

«Il nostro appello è di mettere in campo un’azione tempestiva, per far sì che il sistema sanitario nazionale possa finalmente rispondere in modo adeguato ai bisogni di salute e di presa in carico delle persone con disabilità,, anche adottando specifici protocolli»: lo ha dichiarato in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), riferendosi all’indagine “Cittadini e Disabilità” dei cui esiti abbiamo riferito in altra parte del giornale

Leggi Tutto

Un convegno sulla sindrome di Sjögren in cui si farà formazione

In corrispondenza con il XIV Convegno Nazionale promosso per il 1° dicembre dall’ANIMASS, vi sarà una FAD online (Formazione A Distanza), per confrontare e approfondire le varie prospettive della sindrome di Sjögren ed evidenziare criticità e bisogni inevasi di chi è affetto da questa patologia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che provoca gravi effetti clinici e psicologici, oltreché sulla vita sociale e affettiva, ma che non è ancora inserita come rara nei LDEA (Livelli Essenziali di Assistenza)

Leggi Tutto