Vai al contenuto
  • FISH
  • FORMAZIONE
  • HANDYLEX
Newsletter
sabato 12 Luglio 2025, 2:25
Il Giornale di oggi
Newsletter
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
  • Argomenti
    • Autonomia & Mobilità
    • Diritti & Pari Opportunità
    • Istruzione, Scuola & Formazione
    • Lavoro
    • Salute & Ricerca
    • Società
    • Sport & Turismo
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Regioni
  • In Sintesi
  • Redazione
  • Contatti
Attività riabilitative per persone con la malattia di Parkinson

Malattia di Parkinson: il 70% dei caregiver soli e poco supportati

Da uno studio condotto dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson, in collaborazione con la Confederazione Parkinson Italia, presentato recentemente durante

Leggi Tutto

Il sistema delle forniture sanitarie e i canali giusti per denunciare le carenze

Riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il seguente contributo di opinione dall’Associazione Nessuno è Escluso, che denuncia situazioni di gravi carenze

Leggi Tutto

“Io per Lei”, a sostegno delle “mamme rare”

«Anche quest’anno, con la nostra campagna di primavera, celebreremo la forza delle “mamme rare”, che con grande determinazione si prendono

Leggi Tutto
Marco Rasconi

La presa in carico sanitaria: «Non possiamo permetterci che le famiglie restino scoperte»

L’azienda attiva nel settore sanitario MedicAir è stata di recente al centro di critiche per l’assenza di assistenza tecnica nei

Leggi Tutto
Persone dell’organizzazione statunitense PPMD

Distrofia muscolare di Duchenne: Confronto e Condivisione per la Crescita della Comunità

Quattro “C” (Confronto e Condivisione per la Crescita della Comunità), per sintetizzare gli esiti del prezioso momento di aggiornamento promosso

Leggi Tutto
Mano mette uno sopra l'altro cubetti con le immmagini dei settori dei LEA

Livelli Essenziali di Assistenza e Nomenclatore: presentata la bozza di aggiornamento

Il Ministero della Salute ha presentato nei giorni scorsi la bozza del Decreto del Presidente del Consiglio contenente il primo

Leggi Tutto

Una rete per i non diagnosticati e ultrarari

Il 28 aprile, alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie senza Diagnosi, l’OMaR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Ospedale

Leggi Tutto
"Oltre la vista, oltre la SLA", immagine di repertorio

Venti edizioni per “Oltre la vista, oltre la SLA”

Da una parte superare le barriere culturali, facendo correre e camminare insieme persone con e senza disabilità visiva, dall’altra sostenere

Leggi Tutto

Continuità di cura e strategie nei disturbi del neurosviluppo

La SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) ha pubblicato recentemente un documento il cui tema centrale è la

Leggi Tutto
Incontro online su angioedema ereditario, 16 aprile 2025

Oggi l’angioedema ereditario fa meno paura: lo racconta anche un cortometraggio

Oggi l’angioedema ereditario, malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, fa decisamente meno paura, grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di

Leggi Tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie
Direttrice responsabile: Stefania Delendati
Segretario di redazione: Stefano Borgato

Facebook-f Instagram X-twitter
Temi
  • Autonomia & Mobilità
  • Diritti & Pari Opportunità
  • Istruzione, Scuola & Formazione
  • Lavoro
  • Salute & Ricerca
  • Società
  • Sport & Turismo
Menu
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
  • Dalle Regioni
  • In Sintesi
  • Editoriali
  • Opinioni
  • Redazione
Contatti

Via Guidubaldo del Monte 61
Roma, 00197

  • info@superando.it

© 2025 | Built by creiamo.eu