
Riabilitazione robotica e digitale in età evolutiva: un centro ambulatoriale unico in Italia
Il 3 dicembre scorso, l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), punto di riferimento per la Neurologia e la Neuropsichiatria
Il 3 dicembre scorso, l’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa), punto di riferimento per la Neurologia e la Neuropsichiatria
Quella del 12 dicembre a Milano sarà una giornata speciale per vivere un’esperienza unica dedicata alla consapevolezza sulla malattia di
Vi è un innovativo dispositivo medico svedese a marchio CE, utilizzato da persone con diverse patologie, tra cui la sclerosi
È ancora possibile iscriversi fino al 15 dicembre al Corso di formazione per operatori impegnati sulla disabilità complessa, in presenza
«Esprimiamo forte delusione per il mancato inserimento delle terapie psicoeducative basate sull’Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis, in sigla
Nel secondo pomeriggio di oggi, 4 dicembre, il webinar “La Ricerca italiana in prima linea. Nuove speranze per le pazienti
«L’autismo – scrivono dall’ANGSA – è la disabilità di questo secolo perché in crescita esponenziale in tutto il mondo. È
«Esprimiamo profondo cordoglio – scrivono dall’ARISLA, la Fondazione Italiana di Ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica) – per l’improvvisa perdita del professor Giancarlo Comi, neurologo, scienziato e ricercatore, che ha dedicato la sua vita alla comprensione e trattamento delle malattie neurologiche, contribuendo fortemente ad accrescere il patrimonio di conoscenze nell’ambito della ricerca neurologica e in particolare nella SLA»
Siccome siamo nell’era e nella società della comunicazione, che spesso si riduce a titoli e sottotitoli, e dato il tasso di ideologia che a volte accompagna il dibattito attuale nel mondo della disabilità (e non solo), la cosa migliore, rispetto alla Legge sulla “mototerapia” di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è andare al di là degli slogan. Per consentire dunque a Lettori e Lettrici di farsi un’opinione, proponiamo una serie di consigli di lettura, a favore o contro quel provvedimento
Lanciata ormai da tempo dalla Confederazione Parkinson Italia, per sradicare lo stigma e l’ignoranza che circondano la malattia di Parkinson e promuovere i diritti di chi ne soffre, la mostra fotografica “parlante” “NonChiamatemiMorbo” – “parlante” perché accompagnata nel racconto delle storie di resistenza al Parkinson dalle voci degli attori Lella Costa e Claudio Bisio – farà tappa dal 29 novembre al 2 dicembre a Romano di Lombardia (Bergamo) e il momento inaugurale coinciderà con l’incontro denominato “Malattia di Parkinson: la persona al centro”