Come il cinema può aiutare a cambiare la cultura sulla disabilità

«La proposta che emerge dai contributi di questo saggio è di continuare a farsi incantare dalla magia del cinema, ma anche di assumere una posizione attiva, ciò che riguarda tutti noi come persone e come cittadini e che diviene un invito pressante a chi, per vocazione e mestiere, ha a cuore la promozione e il rispetto dei diritti di tutte le persone con disabilità»: lo ha scritto Giovanni Merlo, a proposito del saggio “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e partecipazione”, curato da Matteo Schianchi, libro del quale vi sarà una nuova presentazione il 16 novembre a Milano

Leggi Tutto

Esistono anche vie dilettevoli per informare sulla disabilità e l’inclusione

«Possono esistere anche vie dilettevoli per informare sulla disabilità e l’inclusione»: lo scrive Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile di «Superando.it», che ha partecipato a “Parole senza barriere: un game show sulla disabilità”, nell’àmbito dell’iniziativa “4W4I” (“4Weeks4Inclusion”, ovvero “Quattro settimane per l’inclusione”) e che tra trecento altri contributi è risultato tra i finalisti della manifestazione. Il voto online che designerà il vincitore è in programma per il pomeriggio del 14 novembre

Leggi Tutto

L’attenzione che questa Legge di Bilancio dedica al sociale è insufficiente

«L’attenzione che questa Legge di Bilancio dedica al sociale è purtroppo insufficiente. Fenomeni gravi come la povertà e le disuguaglianze vanno affrontati con una seria strategia di contrasto, che però manca nel testo, a fronte invece di misure temporanee che, nel migliore dei casi, potranno rappresentare solo dei palliativi»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, augurandosi «che il passaggio in Parlamento serva ad apportare i necessari miglioramenti al testo attuale»

Leggi Tutto

Una frase al giorno per accompagnare le persone fuori e dentro l’autismo

«Sensibilizzare chi conosce poco i disturbi dello spettro autistico, oltre a dare voce a chi ha contribuito a realizzarlo, donando un pensiero, un dialogo, una poesia, per arrivare a 365 frasi (366 nel 2024, anno bisestile) che accompagnano le persone fuori e dentro l’autismo. Perché l’autismo è tutto l’anno e non solo la Giornata del 2 Aprile»: è basandosi su tali concetti che l’Associazione l’Ortica di Milano ha realizzato per il terzo anno un proprio Calendario Autistico i cui ricavati serviranno a sostenere progetti rivolti a persone autistiche o con altre disabilità intellettive

Leggi Tutto

Storie vere di donne con disabilità che hanno subito violenze

L’APRI di Asti (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti) ha organizzato per il 12 novembre “Io non c’ero… dalle donne alle donne”, evento sui temi della violenza di genere, con letture e interventi tratti dai libri di Serena Dandini e Sara Carnovali. L’iniziativa, intrapresa in vista delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre prossimo, intende fare emergere anche la discriminazione multipla cui sono esposte le donne con disabilità

Leggi Tutto

Altre donne con disabilità dei “Disability Pride”

«Nei “Disability Pride” di Torino e di Milano – scrive Silvia Lisena, in questo nuovo contributo per la sua rubrica “Disfemminismo e altre storie” – si è ampiamente visto il ruolo delle donne con disabilità che è stato determinante per la buona riuscita dei rispettivi eventi. Sono donne che hanno una storia da raccontare, fatta di speranze e di lotte, ma soprattutto di intersezionalità. Sono professioniste che si distinguono in un mondo dove troppo spesso ancora la donna – anche la donna con disabilità – è descritta ed elogiata soltanto per qualità esteriori»

Leggi Tutto

Centro per la Vita Indipendente di Gaza: perse le tracce di utenti e operatori

È stato un reale punto di riferimento del quale hanno fruito un migliaio di persone con disabilità. Oggi si sono praticamente perse le tracce sia degli utenti che degli operatori (molti dei quali anch’essi con disabilità) del Centro per la Vita Indipendente di Gaza City, come testimonia drammaticamente Yousef Hamdouna, direttore dell’Area Gaza di EducAid, una delle organizzazioni che a quel Centro avevano dato vita. Come sempre accade, infatti, in ogni situazione di guerra sono le persone più vulnerabili, tra cui quelle con disabilità, a pagare il prezzo più alto

Leggi Tutto

La lunga e complessa relazione tra cinema e disabilità

«La proposta che emerge dal libro “Cinema e disabilità” – scrive Giovanni Merlo – è di continuare a farsi incantare dalla magia del cinema, ma anche di assumere una posizione attiva: i film, e oggi anche le serie televisive, ci offrono infatti la possibilità di avere un potente “strumento di analisi e di partecipazione”, come viene espresso nel sottotitolo del volume. Una proposta che riguarda tutti noi come persone e come cittadini e che diviene un invito pressante a chi, per vocazione e mestiere, ha a cuore la promozione e il rispetto dei diritti di tutte le persone con disabilità»

Leggi Tutto

“Uno Sguardo Raro” è diventato un atteso appuntamento internazionale

Nato nel 2016 come una semplice rassegna cinematografica, il festival “Uno Sguardo Raro”, centrato su opere in cui si affrontano le sfide legate a malattie rare o a condizioni di diversità, e la cui ottava edizione si terrà tra Roma e Parigi dal 3 all’11 novembre, si è ampiamente evoluto nel tempo, diventando un appuntamento internazionale atteso, in cui il cinema diventa uno strumento potente per portare alla luce le condizioni di malattia spesso misconosciute o stereotipate, abbracciando i temi della diversità e dell’inclusione in generale, tramite il racconto di storie di vita uniche

Leggi Tutto

La disabilità e l’inclusione raccontati da studenti e studentesse del liceo

“Punti di vista” è un podcast promosso dall’organizzazione CBM Italia in cui a raccontare il mondo della disabilità e dell’inclusione sono lo sguardo e le voci di studenti e studentesse di un liceo di Milano. L’iniziativa è l’elaborato finale del progetto “Sono Inclusivo”, promosso da CBM insieme alla Fondazione SON (Speranza Oltre Noi), cui ha partecipato una classe di ragazzi e ragazze, con l’obiettivo appunto di favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani con e senza disabilità, educando alla diversità e sensibilizzando l’opinione pubblica sui diritti delle persone con disabilità

Leggi Tutto