Chiediamo il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani

«Siamo profondamente rattristati e preoccupati per gli eventi tragici e scioccanti cui stiamo assistendo in Israele e nei Territori Palestinesi Occupati e per l’impatto che questo sta avendo sulle persone con disabilità. Chiediamo a tutte le parti di rispettare pienamente i loro obblighi ai sensi del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani, compresa la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità»: lo dichiarano congiuntamente l’Alleanza Internazionale sulla Disabilità e il Consorzio Internazionale sulla Disabilità e lo Sviluppo

Leggi Tutto
Realizzazione grafica di Gianni Minasso

Doctor Murphy, I presume

«In àmbito di disabilità, le “Leggi di Murphy”, ossia quei paradossi (ma mica poi tanto) pseudoscientifici e ironici, riducibili in gran parte al loro primo assioma (“Se qualcosa può andare male, lo farà”), sono rigorosamente supportate e confermate da milioni di esempi, Eccone le prove»: è questo il tema della nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

Leggi Tutto

Niente notizie dal Centro per la Vita Indipendente di Gaza City

«Del Centro per la Vita Indipendente di Gaza City non sappiamo assolutamente nulla, neanche se è stato colpito»: lo ha sottolineato con grande preoccupazione Giampiero Griffo, presidente della RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), riferendosi a quel Centro inaugurato alla fine del 2018 a Gaza City, in Palestina, e realizzato dall’organizzazione non governativa riminese EducAid, in partnership con la stessa RIDS e con la Federazione FISH, che avevamo definito a suo tempo come «un intervento fortemente innovativo, soprattutto alla luce della realtà in cui andrà ad operare»

Leggi Tutto

È potente l’immagine “normalizzata” di un Papa in carrozzina

«Durante il tuo ultimo viaggio apostolico – scrive Enrico Mantegazza, rivolgendosi direttamente a Papa Francesco – non hai nascosto le tue fatiche: “Per me fare un viaggio adesso non è tanto facile come all’inizio. Ci sono limitazioni nel camminare”. Quelle immagini e quelle parole sono state riprese da tutti i principali organi d’informazione, ma senza particolare enfasi. Penso invece che l’immagine “normalizzata” di un papa in carrozzina sia particolarmente potente, perché di rado le persone con disabilità hanno occupato posizioni di vertice in un’istituzione politica o religiosa importante»

Leggi Tutto

Le competenze professionali dell’educatore

Ruoterà sostanzialmente intorno a questo tema la nona edizione delle “Giornate di Cunevo. Linguaggi per crescere”, iniziativa tradizionalmente curata in Trentino dalla Cooperativa Sociale GSH di Cles e dedicata alla formazione e alla costante crescita professionale. L’appuntamento è a Contà (Trento) per il 27 e il 28 ottobre e nella seconda giornata si parlerà anche di “Sindrome di Down: modalità e strategie di intervento educativo”, a cura di due componenti dell’Associazione AIPD Trentino

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: nata per… andare su Marte!

È dedicato al film “Nata per te” – tratto dal libro omonimo, di cui sono protagonisti Luca, primo padre single adottivo d’Italia e Alba, bimba con sindrome di Down -, il nuovo contributo di Claudio Imprudente, nell’àmbito della su rubrica “Pensiero Imprudente”. «La storia di una paternità non solo fortemente sentita e desiderata, ma per lo più rivoluzionaria – scrive Imprudente -, in un film che tutti e tutte dovrebbero guardare almeno una volta»

Leggi Tutto

Povertà e disuguaglianze richiedono risposte efficaci

«Dalla lettura della prima bozza diffusa in questi giorni – scrive Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore -, la Legge di Bilancio non sembra adeguata alle sfide che il Paese ha davanti e alle emergenze che sta affrontando. Registriamo un’attenzione insufficiente al sociale e l’assenza di misure strutturali per ridurre le disuguaglianze e tutelare le persone più svantaggiate e vulnerabili. Nei prossimi giorni la Legge di Bilancio arriverà in Parlamento e ci auguriamo vivamente che si potranno creare le condizioni per un miglioramento delle misure proposte»

Leggi Tutto

Pionieri della deistituzionalizzazione

«Tutti i protagonisti del libro “I fragili., Pionieri della de-istituzionalizzazione” – scrive Giovanni Merlo – hanno in comune il fatto di avere partecipato e di essere stati protagonisti di un’esperienza di vita contrassegnata dalla deistituzionalizzazione. È una lettura particolarmente utile in questo tempo dove stiamo cercando di capire in quale modo il nostro modello di welfare possa modificarsi, per poter permettere alle persone con disabilità di poter essere considerate e trattate come persone e non come utenti o pazienti»

Leggi Tutto

Buon giornalismo sulla disabilità, nel nome di Franco Bomprezzi

Giornalista e scrittore, impegnato per i diritti delle persone con disabilità, Franco Bomprezzi è stato a lungo direttore responsabile del nostro giornale «Superando.it», fino alla sua scomparsa nel 2014. A lui è stato intitolato l’omonimo premio sulla comunicazione in àmbito di disabilità, che vede tra gli altri media partner anche «Superando.it» e di cui è in corso la terza edizione. Ad essa si affianca ufficialmente anche un concorso sul giornalismo positivo, dedicato alla giornalista Maria Grazia Capulli e un grant europeo rivolto ai freelance

Leggi Tutto

A confronto sul lavoro sociale di comunità

Due giorni di incontri, sessioni plenarie e workshop, per raccontare e promuovere progetti virtuosi di comunità in ottica partecipativa: sarà questo, il 20 e 21 ottobre a Trento (ma fruibile anche online), il 4° Convegno Internazionale promosso dal Centro Studi Erickson, sul tema “Lavoro sociale di comunità. Metodologie e strumenti per progetti valenza collettiva”, ovvero, come viene spiegato, «un confronto per scoprire le modalità utili a progettare relazionalmente con le comunità, perché risolvere problemi collettivi non può prescindere da un lavoro congiunto con le comunità stesse»

Leggi Tutto