Una presentazione a Roma del saggio “Cinema e disabilità”

«L’idea di questo libro nasce da lontano e da una serie di riflessioni svolte sia all’interno del mondo delle persone con disabilità, sia tra persone che sono più coinvolte nel mondo del cinema, per rispondere alla mancanza, nel panorama italiano, di analisi articolate e complete su questo tema»: così il curatore Matteo Schianchi aveva presentato sulle nostre pagine il saggio di recente uscita “Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione”, del quale è ora in programma una nuova presentazione a Roma per il 19 ottobre, proposta da Come un Albero Museo Bistrot

Leggi Tutto

Non esiste equità e giustizia nemmeno nell’essere vittime

«Non c’è nessun tipo di aiuto nemmeno per le persone con disabilità»: lo ha dichiarato Yousef Hamdouna, direttore dell’area di Gaza di EducAid, organizzazione non governativa italiana, in un’intervista sul conflitto nella Striscia di Gaza pubblicata dalla rivista «Vita». Nei giorni scorsi, va ricordato, la Federazione FISH aveva chiesto, come già fatto in precedenza per l’Ucraina, corridoi umanitari anche per la Striscia di Gaza, «per consentire l’accesso sicuro e ininterrotto alle cure e ai servizi necessari alle persone con disabilità»

Leggi Tutto

Tanta forza in più per il diritto alla salute e all’inclusione sociale

La Giornata Nazionale della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) si è conclusa con grandi risultati: 12.000 gadget distribuiti e 170.000 euro che si trasformeranno in servizi di trasporto, ore di formazione e di consulenza sociale e medica per le persone con distrofie e altre patologie neuromuscolari. Un traguardo importante, raggiunto da un’Associazione che da oltre sessant’anni anni lotta contro la distrofia e le altre patologie neuromuscolari, e per garantire il diritto alla salute e all’inclusione sociale

Leggi Tutto

Il “Premio Regionale Solidarietà” della Consulta del Friuli Venezia Giulia

Sarà la città di Grado (Gorizia) ad ospitare il 15 ottobre l’edizione 2023 del “Premio Regionale Solidarietà”, tradizionale riconoscimento promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia. «Sarà un’occasione – sottolineano dalla stessa Consulta – per applaudire uomini, donne, associazioni e imprese che quasi sempre in modo silenzioso e lontano dalla ribalta, si impegnano o distinguono a favore del mondo della disabilità»

Leggi Tutto

“Come d’aria”: un vissuto intenso di eventi ed emozioni

«Ada D’Adamo è danzatrice, scrittrice, compagna, ma soprattutto è madre. Daria è la figlia con disabilità grave sin dalla nascita. Ada ne segue la vita nei momenti significativi della crescita, nelle briciole esperienziali che può compiere nella disabilità e che lei raccoglie come perle preziose, appuntando i ricordi. Quando anche Ada scopre di avere un tumore, le perle trovano un senso pieno, si infilano e diventano trama consapevole, i ricordi frammentati diventano racconto»: lo scrive Silvia Caserio, a proposito del libro “Come d’aria” di Ada D’Adamo, vincitore del 77° Premio Strega

Leggi Tutto

Il volontariato, patrimonio dell’umanità

«Dovrebbero farlo patrimonio dell’umanità, il volontariato – scrive Martina Gottardo -. Ma perché una persona che lavora, che ha una famiglia, anche degli amici con cui trascorrere il tempo libero, dovrebbe decidere di donare il proprio tempo, gratuitamente, nel volontariato? Perché se sa di non ricevere alcun compenso, si troverà di fronte a legami puri, cosa rara al giorno d’oggi, si sentirà al sicuro, si sentirà bene e nel bene. Ecco perché il volontariato è un valore aggiunto dell’umanità»

Leggi Tutto

Parlare di persone con disabilità senza le donne?

«Sembra anacronistico – scrivono dal Gruppo Donne della Federazione FISH – un Forum che si intitola “Scenari e visioni delle persone con disabilità”, con relatori solo maschili. L’assenza infatti di relatrici, oltre che dannosa, fornisce una rappresentazione distorta della realtà: le donne ci sono, vi sono anche donne con disabilità impegnate nel rendere visibili le disuguaglianze di genere e le discriminazioni multiple. La partecipazione delle donne, inoltre, è importante anche per rappresentare modelli di ruolo che riflettono la propria condizione e da cui trarre ispirazione»

Leggi Tutto

Parola di scrittore: cinque minuti con Sergio Rilletti

Ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici, ed ora è tornato in onda a Radio Skylab, con la rubrica a cadenza mensile “Parola di scrittore-Cinque minuti con Sergio Rilletti”, incominciando con il dimostrare come «una persona con disabilità quale sono io possa adoperarsi per evitare una possibile tragedia». Lo scrittore Sergio Rilletti sarà ora di nuovo protagonista il 14 ottobre di una nuova puntata della rubrica

Leggi Tutto

Terzo Settore: nuovi significati per generare il cambiamento

«Le organizzazioni del Terzo Settore devono spesso fronteggiare sfide complesse anche al loro interno e la distribuzione delle risorse, come avviene con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, può lasciarle con una parte residuale. Ne vanno pertanto ripensate l’identità e la struttura, per arrivare a un riconoscimento adeguato del loro contributo»: si partirà da questo tema alle “Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile”, tradizionale appuntamento promosso dall’AICCON, Centro Studi dell’Università di Bologna, la cui 23^ edizione si terrà il 13 e 14 ottobre a Bertinoro (Forli-Cesena)

Leggi Tutto

Corridoi umanitari per le persone con disabilità e le loro famiglie

«Così come per il conflitto in Ucraina, ribadiamo il nostro impegno per la promozione della pace e della solidarietà tra tutte le comunità coinvolte e chiediamo con forza l’istituzione di corridoi umanitari per consentire l’accesso sicuro e ininterrotto alle cure e ai servizi necessari alle persone con disabilità che vivono in quei territori martoriati da violenza e devastazione»: lo si legge in una nota diffusa dalla Federazione FISH e condivisa da tutte le organizzazioni ad essa aderenti, in riferimento alla situazione di conflitto in corso in Israele e nei territori palestinesi

Leggi Tutto