Storia di affetti forzatamente spezzati

Uno degli aspetti più drammatici degli abusi posti in essere nell’applicazione dell’amministrazione di sostegno è la devastante ingerenza nelle relazioni e negli affetti delle persone con disabilità che vi vengono sottoposte. Ben volentieri diamo spazio ad una lettera aperta scritta dalla giornalista Barbara Pavarotti a C., il suo compagno di vita, ricoverato da oltre un anno, contro la propria volontà, in una struttura per anziani dal proprio amministratore di sostegno, e Pavarotti non ha più avuto modo di vederlo e frequentarlo

Leggi Tutto

L’importanza della terminologia e del contesto, quando si parla di disabilità

«Attenzione ai termini che vengono utilizzati – scrive Tonino Urgesi – e all’importanza del diverso contesto, quando ci si ritrova a tenere incontri o dibattiti sulla disabilità. Se parlo ad esempio agli alunni di una scuola di sessualità, affettività e disabilità, la mia disabilità deve diventare solo un pretesto per iniziare un confronto costruttivo per entrambi. Diverso, invece, il caso di un incontro con addetti ai lavori sul mondo della disabilità, dove domande chiare esigono risposte altrettanto chiare e precise»

Leggi Tutto

L’intreccio tra il tema dell’immigrazione e quello della disabilità

Un anno dopo la giornata di studio “Immigrazione e disabilità: conoscenze, politiche e (buone) pratiche. A che punto siamo?”, la Federazione lombarda LEDHA, la Fondazione ISMU ed Espanet Italia propongono per l’11 luglio un nuovo incontro online sull’intreccio tra i temi dell’immigrazione e quelli della disabilità, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente la discussione e incoraggiare un dialogo, per un verso tra operatori ed esperti di immigrazione ed operatori ed esperti di disabilità e, per l’altro verso, tra il mondo della ricerca accademica e quello dei servizi territoriali

Leggi Tutto

PNRR e categorie fragili: scarsa trasparenza e Terzo Settore poco coinvolto

«La scarsa trasparenza sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è tra le principali criticità che emergono dal nostro rapporto, cui si aggiunge il mancato coinvolgimento del Terzo Settore, che mette a rischio la qualità degli investimenti e l’efficacia degli interventi di welfare»: lo dicono dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Fondazione Openpolis, che hanno presentato a Roma il rapporto “Il PNRR, le politiche sociali e il Terzo Settore”, in cui ci si concentra in particolare sulle misure riguardanti gli anziani non autosufficienti, le persone con disabilità e i senza fissa dimora

Leggi Tutto

Tutti in pista, a sostegno dei progetti sociali della Fondazione Ariel

«Un appuntamento solidale per grandi e piccini, con e senza disabilità, per sperimentare l’ebbrezza della velocità in tutta sicurezza, insieme a piloti esperti con speciali “Race Taxi”. E anche simulatori di guida, esercizi di guida sicura e altre sorprese»: così la Fondazione lombarda Ariel, impegnata sul fronte della disabilità neuromotoria, presenta “Race for Good”, evento organizzato per l’8 luglio dal Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia), in occasione dell’inaugurazione del proprio nuovo tracciato, giornata a sostegno dei progetti sociali della stessa Fondazione Ariel

Leggi Tutto

“Palestra di sicurezza” per le persone con disabilità intellettive e autismo

Risultato di un programma specifico sviluppato per “allenare” le persone con disabilità intellettive e autismo a mettersi in sicurezza in situazioni di emergenza, la Fondazione Progettoautismo FVG ha prodotto insieme alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia un “Kit di primo intervento – Palestra di sicurezza”, che verrà pubblicamente presentato l’8 luglio agli organi d’informazione

Leggi Tutto

A Bologna con tanta solidarietà e per costruire l’ANFFAS del futuro

Oltre 400 persone hanno partecipato all’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS di Bologna, sede scelta anche quale segnale di solidarietà alle popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna e in particolare alle persone con disabilità, ai loro familiari e alle ANFFAS del territorio. Per l’occasione è stato consegnato alla Presidente dell’ANFFAS Emilia Romagna il ricavato di un fondo di solidarietà attivato dall’ANFFAS Nazionale che ha superato i 200.000 euro. L’incontro di Bologna sarà ricordato anche come quello che ha sancito l’avvio di un percorso volto a configurare l’ANFFAS del futuro

Leggi Tutto

Il sistema del Terzo Settore: l’infrastruttura e la governance

Strettamente collegato al progetto “Sportelli FVG”, che vede la collaborazione della Federazione FISH Friuli Venezia Giulia e della Federazione Volontariato FVG, è in programma per il 7 luglio, presso l’Università di Trieste, l’incontro denominato “Il sistema del Terzo Settore: l’infrastruttura e la governance”, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Ospite d’onore sarà Francesco Profumo, già, tra l’altro, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e attualmente presidente della Fondazione ONC (Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di Servizio per il Volontariato)

Leggi Tutto

“Orgoglio disabile” e… scontri con i pali

«Rispetto l’“orgoglio disabile” e chi ritiene che “disabile è bello” – scrive Salvatore Nocera -, anche se ho una diversa visione della qualità della mia vita. Ormai da decenni, infatti, ho pienamente accettato la mia minorazione visiva e riesco a vivere benissimo con essa, anzi mi ha spronato ad impegnarmi per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica, sociale ed ecclesiale delle persone con disabilità. Confesso però che ogniqualvolta camminando da solo batto con le mani o con la fronte contro un paletto, non mi sento certo troppo orgoglioso di essere minorato della vista!»

Leggi Tutto

Verso il secondo Disability Film Festival

Una vera e propria festa che intende abbattere le barriere culturali sulla disabilità attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi, dal cinema ai libri, dalla musica all’arte, il tutto nel segno dell’accessibilità: sarà questo la seconda edizione del Disability Film Festival di Torino, organizzata sempre dall’Associazione Volonwrite e in programma dal 15 al 17 settembre nel capoluogo piemontese

Leggi Tutto