Violenza sulle donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche

Il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata ha organizzato per il 26 novembre il seminario fruibile anche online dal titolo “Violenza contro le donne con disabilità: riflessioni e prospettive pedagogiche”. All’incontro sarà presente anche Arianna Taddei, professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo ospitante, che ha già avuto modo di occuparsi delle questioni connesse al binomio genere-disabilità in prospettiva intersezionale

Leggi Tutto

ISTAT e Forum del Terzo Settore insieme, per un uso consapevole dei dati

Spesso lamentiamo la grave carenza di dati realmente attendibili sulla disabilità in Italia. Non possiamo dunque non guardare con attenzione all’accordo di collaborazione tra l’ISTAT e il Forum Nazionale del Terzo Settore, voluto per realizzare attività divulgative e formative sulla corretta individuazione, interpretazione e uso dei dati statistici, da parte dei dirigenti del Terzo Settore, ma anche per rispondere ai bisogni dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni interessate, favorendo azioni e scelte sempre più consapevoli nell’àmbito della cultura statistica e dell’uso dei dati

Leggi Tutto

Autonomia, Accessibilità, Ausili, Assistenza: l’equazione delle 4 A

Autonomia, Accessibilità, Ausili e Assistenza, ovvero tutte condizioni essenziali e strettamente interdipendenti tra loro, ai fini dell’inclusione e dell’esercizio dei diritti delle persone con disabilità. E tutte parole contraddistinte dalla A iniziale, ciò che ha fornito lo spunto ideale a Rodolfo Dalla Mora, per basare su un vero e proprio “paradigma concettuale”, definito come “L’equazione delle 4 A”, i nuovi volumi della collana “Per una Nuova Cultura della Disabilità”, da lui stesso diretta, quattro nuovi “Quaderni” il primo dei quali, dedicato all’Autonomia, è uscito nei giorni scorsi

Leggi Tutto

Il “Glossario Fragile” torna alla Sapienza di Roma

Il 19 novembre il “Glossario Fragile” tornerà all’Università La Sapienza di Roma, nell’ambito del corso “Media, gender e diversity” della Laurea in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo. Il lavoro del “Glossario Fragile”, va ricordato, ha avuto origine dal confronto diretto con quelle persone che vivono sulla propria pelle l’utilizzo inappropriato e superficiale di certe parole, il più delle volte usate con leggerezza e senza malizia, ma che fanno male

Leggi Tutto

L’aggressione a quella giovane con disabilità deve far male alla società tutta

«Un vile attacco che colpisce non solo la vittima, ma tutta la nostra società, mettendo a nudo una crescente indifferenza verso la dignità e i diritti delle persone con disabilità»: così dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) viene commentato quanto accaduto a Maglie, in Salento (Lecce), dove una giovane studentessa con disabilità, dapprima vittima di insulti sui social, è stata poi aggredita in piazza senza che nessuno intervenisse a difenderla

Leggi Tutto

Buon compleanno, Mister Noir!

Recentemente Mister Noir, l’eroe protagonista di thriller umoristici che ha la stessa disabilità del proprio creatore, Sergio Rilletti, ha compiuto vent’anni di avventure e per celebrare al meglio l’anniversario è uscito “Mister Noir: Hate & Love”, il primo romanzo vero e proprio della serie. Il 15 novembre a Celle Ligure (Savona) è in programma l’evento “Hate & Love-Un recital per il ventennale di Mister Noir”, che non sarà solo una semplice presentazione del libro, ma uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti che vedrà anche Rilletti sul palco

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: il tè con gli “s-pasticcini”!

«Le parole, si sa, cambiano nel tempo, così come cambia la cultura. Avrebbero lo scopo di migliorare i contesti, rendendoli più accessibili e inclusivi, e darebbero alle persone la possibilità di costruire la propria identità»: sono appunto le parole e il linguaggio sulla disabilità a dare questa volta sostanza al tema trattato da Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente”

Leggi Tutto

Cronaca di una strage nascosta: la funzione preventiva di un libro

«Questo volume vuole tenere aperto il dibattito sugli eventi drammatici che hanno riguardato gli anziani ricoverati nelle case di riposo durante la pandemia, eventi che avrebbero dovuto generare profondi cambiamenti nella regolazione e nella gestione di queste strutture e che invece non sembrano avere sortito una spinta verso il cambiamento»: lo dice Costanzo Ranci, autore di “Cronaca di una strage nascosta. La pandemia nelle case di riposo”, che il 14 novembre sarà al centro di un incontro promosso dal Gruppo Solidarietà per il quale Fabio Ragaini parla di un libro «dalla funzione preventiva»

Leggi Tutto

Servizi per le madri (o le aspiranti madri) con disabilità marchigiane: un’indagine

Un’indagine sui servizi sociosanitari, ginecologici-ostetrici, materno-infantili e di accompagnamento alla genitorialità della Regione Marche, per valutarne la capacità di accogliere e supportare le madri (o le aspiranti madri) con disabilità. A condurla è Barbara Alesi, dottoranda all’Università di Macerata. Lo studio prevede interviste semi-strutturate e/o la compilazione di questionari online rivolti a madri o aspiranti madri marchigiane con qualsiasi tipo di disabilità. Invitiamo chi rientra nel profilo a collaborare e chi non ci rientra a contribuire alla divulgazione dell’iniziativa

Leggi Tutto

Torna a Torino “Insieme”, due giornate per accendere un riflettore sulla disabilità

Due giorni di incontri, intrattenimento e divertimento, ma anche di discussione, riflessione e impegno, per accendere un riflettore sul tema della disabilità, rivolgendosi a tutta la cittadinanza, per condividere storie, strumenti, individuare bisogni e sfide emergenti, coinvolgendo genitori, fratelli e sorelle di bambini con disabilità, persone con disabilità, istituzioni, docenti, giornalisti e scrittori, ma anche personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e dello sport: sarà questo, il 9 e 10 novembre a Torino, “Insieme”, nuova edizione del Festival promosso dalla Fondazione Paideia

Leggi Tutto