Cosa dire (e cosa non dire) quando si parla di disabilità

«Non sempre, e non per tutti, è facile sapere cosa dire quando si incontra la disabilità, soprattutto se non se ne ha esperienza. Da questo assunto è nata l’idea di un incontro per illustrare cosa dire, e soprattutto cosa NON dire, quando ci si approccia alle persone con disabilità»: viene presentato così l’incontro denominato “…Ma come fai a fare la cacca? Cosa dire (e cosa non dire) quando si parla di disabilità”, promosso per il 27 giugno presso la Libreria Libra di Torino da “Storiecocciute” e da Francesco Canale “Anima Blu”

Leggi Tutto

Una tombola gigante per le persone con disabilità grave dell’Emilia Romagna

Dapprima l’incontro “Le Associazioni unite per la disabilità”, con UILDM di Gorizia, Diritto di Parola e FISH Friuli Venezia Giulia, poi, in serata, la tradizionale Tombola Gigante annuale il cui ricavato finanzierà progetti a favore delle persone con disabilità grave dell’Emilia Romagna, prevedendo l’acquisto di gruppi di continuità per i dispositivi di assistenza respiratoria vitale: sarà una giornata ricca di appuntamenti, quella del 29 giugno a Gorizia

Leggi Tutto

Schema di un Disegno di Legge che integra e modifica il Codice del Terzo Settore

Promosso dall’Associazione Luciano Tavazza per il 24 giugno a Roma, presso il Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio (ma fruibile anche da remoto), è in programma un seminario di presentazione dello “Schema di Disegno di legge, d’integrazione e modifica del Codice del Terzo settore (Decreto Legislativo 117/17)”, incontro durante il quale sono previsti anche alcuni interventi da parte di rappresentanti di Reti, Gruppi, Fondazioni e Università

Leggi Tutto

Un documento che presta attenzione anche alle donne con disabilità

Nello scorso mese di maggio è stato pubblicato “L’eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale. Position Paper 2023”, documento prodotto dall’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile costituitasi nel 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU e per promuovere la realizzazione dei diciassette Obiettivi indicati nell’Agenda stessa., Tale documento presta attenzione anche alle donne con disabilità nelle macroaree dedicate al contrasto alla violenza di genere e alla salute sessuale e riproduttiva

Leggi Tutto

Tecnologia e disabilità: i benefìci e le insidie

«Le tecnologie si evolvono rapidamente – scrive Tonino Urgesi -, ma come potranno interfacciarsi in futuro con la realtà delle persone con disabilità? Ben vengano, quindi, tutti gli ausili che aiutano a superare le difficoltà quotidiane affrontate dalle persone, consentendo loro di vivere in autonomia un deficit, facendo attenzione, però, che questi ausili o strumenti tecnologici non annullino le proprie capacità e identità, ma che siano equilibrati e calibrati in base a ciò che realmente ci è possibile (o impossibile) eseguire»

Leggi Tutto

Perché la disabilità non è una vocazione

«Occorre un cambio di paradigma dell’esperienza di Dio e di mentalità per le nostre comunità civili e religiose. Occorre che vi sia un forte scatto di reni affinché l’annuncio positivo del Vangelo, che innerva a suo modo ogni realtà sociale, giunga e scompigli le credenze antiche e paralizzanti, giungendo ad annunciare a coloro che vivono il limite della disabilità: “Tu non sei la tua disabilità”»: lo scrive tra l’altro Simone Stifani, in questo suo contributo di riflessione, che prende spunto da una presentazione del libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”

Leggi Tutto

Le tappe della “Staffetta Blu 2023” in Umbria e Lombardia

Abbiamo già ampiamente presentato, sulle nostre pagine, la “Staffetta Blu 2023”, iniziativa coordinata dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), che in questo mese di giugno vede circa ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni di volontariato, percorrere i sentieri delle aree più belle d’Italia, in numerose Regioni del Paese. Il 17 giugno sono in programma la tappa dell’Umbria e il secondo appuntamento in Lombardia

Leggi Tutto

Flavia Franzoni Prodi, una vera Amica dell’Associazione ANGSA

«È stata una vera Amica, sempre disponibile e cordiale nel rispondere alle richieste dell’ANGSA e attiva nel fare informazione e formazione sull’autismo nel suo ruolo di docente universitaria e di persona impegnata nel sociale. La notizia della sua scomparsa ci ha profondamente addolorato e vogliamo far sentire alla famiglia la nostra commossa vicinanza»: così l’ANGSA Emilia Romagna e quella di Bologna (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) ricordano la professoressa Flavia Franzoni Prodi

Leggi Tutto

Radio FISH, un nuovo podcast per raccontare la disabilità

Radio FISH, ovvero un nuovo strumento promosso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, per racconta le proprie attività, quelle dell’intera rete associativa che ad essa fa capo e, più in generale, tutto quanto concerne il mondo della disabilità. È il podcast scritto e condotto da Ciro Oliviero, responsabile della comunicazione della FISH, che ha preso il via nel sito della Federazione e che verrà diffuso ogni venerdì pomeriggio alle 15. Ospite della prima puntata è stato il presidente nazionale della FISH Falabella

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: dai confini del sentiero…

«Io, Andrea, porto con me la tua presenza nel “mio zaino”, attraverso tre parole che ti hanno sempre contraddistinto: “Orizzonti”, “Imprevisto” e “Scandalo”. Grazie per la tua “presenza nell’assenza”»: è rivolto questa volta ad Andrea Canevaro, vero maestro della Pedagogia Speciale, scomparso lo scorso anno, il messaggio di Claudio Imprudente, per la sua rubrica denominata “Pensiero Imprudente”

Leggi Tutto