Grandi chef uniti per fare uscire dall’ombra migliaia di bambini e adulti ciechi

Cinque grandi chef dalle diverse origini e caratteristiche, per la prima volta insieme, uniti da un’unica e importante causa: accadrà il 17 maggio all’ADI Design Museum di Milano, nel corso di un evento che sosterrà la campagna “Fuori dall’ombra”, promossa dall’organizzazione CBM Italia, con l’obiettivo di garantire cure oculistiche a oltre un milione di persone in un anno in nove Paesi del Sud del mondo, grazie a progetti con un approccio integrato che comprende prevenzione, cura e riabilitazione delle disabilità visive e inclusione nella comunità

Leggi Tutto

Un sondaggio sulle priorità delle donne con disabilità nell’Unione Europea

«Sei una donna con disabilità, una madre di persone con disabilità? Fai sentire la tua voce collaborando al nostro sondaggio che resterà aperto fino al 15 giugno»: è questo il messaggio lanciato dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, nel promuovere un’indagine, basata su un questionario, volta ad ottenere una cospicua mole di informazioni, utili a promuovere al meglio le politiche e i programmi a sostegno delle donne con disabilità nell’Unione Europea. Donne con una qualche forma di disabilità che nell’Unione Europea si stima siano circa 60 milioni

Leggi Tutto

Il Terzo Settore è sempre un insostituibile presidio di socialità e solidarietà

«Il Terzo Settore ha resistito all’urto della pandemia, continuando a rappresentare un insostituibile e fondamentale presidio di socialità e solidarietà anche e soprattutto nella drammatica fase che ha visto esplodere nel Paese il senso di solitudine e indebolito le relazioni sociali»: a dirlo è Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commentando i primi risultati del nuovo Censimento ISTAT sulle Istituzioni Non Profit, presentati a Roma

Leggi Tutto

Per indagare la LIS da tutti gli approcci e le discipline possibili

Sarà “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?” il tema del 5° Convegno Nazionale sulla LIS (Lingua dei Segni Italiana), promosso per l’11 e il 12 maggio ad Arcacavata di Rende (Cosenza) dall’ENS (Ente Nazionale Sordi) e dall’Università della Calabria, una due giorni in cui confrontarsi, approfondire e riflettere, per indagare la LIS da tutti gli approcci e le discipline possibili

Leggi Tutto

Disabilità: mettiamoci la FISH

Già da qualche mese la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha avviato una collaborazione con Radio FinestrAperta, web radio della UILDM Lazio (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). Ne è nata la trasmissione “Disabilità: mettiamoci la FISH”, che punta ad approfondire di volta in volta i vari temi che interessano la quotidianità delle persone con disabilità, affidandosi ad autorevoli figure del Terzo Settore

Leggi Tutto

La disabilità non sono le persone ma ciò che le circonda

«La disabilità non sono le persone ma ciò che le circonda. Ad esempio gli scalini del marciapiede fatti male»: è in fondo questa è una delle chiavi principali di lettura della stessa Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma è bello che ad esprimersi in questo modo sia uno dei tanti ragazzi, con e senza disabilità, che hanno contribuito, tramite i loro liberi pensieri, al libro “Disabile a chi?!?”, recentemente pubblicato dall’Associazione lombarda Mai Paura

Leggi Tutto

Il non profit è fondamentale, ma ha bisogno di sostegno a tutti i livelli

«Questi dati certificano quanto le organizzazioni non profit siano fondamentali per la tenuta sociale del Paese, ma fotografano anche un settore messo alla prova, che ha bisogno di sostegno da parte delle Istituzioni a tutti i livelli, per continuare ad essere un settore imprescindibile per la coesione sociale dell’Italia»: così Chiara Tommasini, presidente di CSVnet, l’Associazione Nazionale che raggruppa quarantanove Centri di Servizio per il Volontariato, commenta i primi risultati del nuovo Censimento ISTAT sulle Istituzioni Non Profit

Leggi Tutto

La Fondazione Progettoautismo FVG per l’Adunata Nazionale degli Alpini a Udine

Gemellata con l’8° Reggimento Alpini e con la Fondazione Don Carlo Gnocchi di Milano, la Fondazione Progettoautismo FVG di Feletto Umberto di Tavagnacco (Udine) ha promosso una serie di iniziative in occasione dell0Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Udine dall’11 al 14 maggio, a partire da due mostre dedicate allo stesso 8° Reggimento Alpini e all’opera di don Carlo Gnocchi

Leggi Tutto

“Le logiche del confine e del sentiero”: ricordando Andrea Canevaro

Un itinerario a tappe in quattro luoghi significativi di Bologna, dove verranno letti alcuni brani dei libri di Andrea Canevaro, maestro della Pedagogia Speciale scomparso un anno fa, e dove alcuni testimoni importanti del mondo dell’educazione e dell’università racconteranno aneddoti e storie sull’impegno dello stesso Canevaro per l’inclusione: sarà questo, il 27 maggio, “Le logiche del confine e del sentiero”, iniziativa dell’Associazione Centro Documentazione Handicap (CDH), promossa nell’àmbito di “Abitare un progetto nel mondo”, rassegna del Comune di Bologna in ricordo di Canevaro

Leggi Tutto

Tra i Sassi di Matera, all’insegna dell’accessibilità e dell’inclusione

Una serie di appuntamenti mirati a facilitare l’incontro dei cittadini di Matera in spazi, come sono divenuti oggi i Sassi, riservati ai turisti. Un piccolo festival pensato per dare spazio al professionismo degli artisti con disabilità e lavorare sul concetto di accessibilità alla cultura di tutti i pubblici: sarà questo “Let in all” e a inaugurare la rassegna, con un proprio concerto, sarà il 12 maggio il pianista e compositore cieco Ivan Dalia, «talento senza confini che scuote gli stereotipi», come lo definimmo a suo tempo

Leggi Tutto