Un dialogo sul Registro Unico del Terzo Settore

Sarà Alessandro Lombardi, responsabile della Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese nel Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a condurre il 21 aprile a Trieste l’incontro “Il RUNTS e il D.M. 106/2020”, ove l’acronimo RUNTS sta segnatamente per Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, iniziativa promossa nell’àmbito dei “Dialoghi del Terzo Settore”, inseriti nel Master “Diritto e Management del Terzo Settore”, frutto di una collaborazione tra l’Università di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia

Leggi Tutto

Le tante fragilità del nostro tempo

«Esperienza multiculturale e policroma», come viene presentata nel proprio sito, DESIGN+SENSIBILE nasce nel 2018, per dedicarsi «alla possibile integrazione tra l’uomo e l’ambiente urbano, valorizzando i singoli e la collettività, con l’obiettivo di rendere più piacevoli le azioni e le relazioni quotidiane». Ne va quindi senz’altro guardato con interesse il ciclo di incontri “Fragilità: Riflessioni sul Nostro Tempo”, promosso presso la Fabbrica del Vapore di Milano dal 20 al 22 aprile, ove si parlerà, tra l’altro, di diritti umani, di accessibilità e di autonomia

Leggi Tutto

Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno

Sarà questo il titolo di uno degli interventi in programma il 19 aprile a Milano, durante una nuova presentazione di “A Sua Immagine? Figli di Dio con disabilità”, libro voluto dalla Federazione lombarda LEDHA, traduzione di “Us” not “Them”. Disability and Catholic Theology and Social Teaching (“Noi”, non “loro”. Disabilità, teologia e dottrina sociale cattolica), saggio di Justin Glyn, gesuita non vedente e avvocato australiano, arricchita, però, da ulteriori autorevoli approfondimenti. L’opera ha anche dato vita a un prezioso luogo virtuale di continuo confronto nel blog “asuaimmagine.it”

Leggi Tutto

“Pensiero Imprudente”: Articolo 1, la pizza numero uno!

Protagonista questa volta della rubrica “Pensiero Imprudente” di Claudio Imprudente è la Pizza, che “scrive” da Monza, per l’inaugurazione, il 2 aprile, della seconda pizzeria della catena “PizzAut”, una realtà creata grazie all’intuizione di Nico Acampora – già assessore alla Scuola e alle Politiche Giovanili di Cernusco sul Naviglio (Milano) – che permette ad alcune persone con autismo di lavorare come cuochi e camerieri. E per l’occasione, a gustare la “Pizza Articolo 1” è arrivato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella!

Leggi Tutto

L’importanza dell’inclusione e il rispetto delle diversità nel futuro che verrà

A partire dagli scenari di fragilità elaborati dagli studenti del corso di laurea in “Integrated Product Design” della Scuola di Design del Politecnico di Milano, è la stessa Scuola a proporre per il 20 aprile l’incontro “Quanto sarà un futuro diverso? Tecnologia, comportamenti, fragilità al 2033”, «un momento di riflessione – come viene presentato – sull’importanza dell’inclusione e sul rispetto delle diversità, sia nel mondo analogico che in quello digitale, verso il futuro che ci aspetta». Vi parteciperà anche Antonio Giuseppe Malafarina, direttore responsabile del nostro giornale

Leggi Tutto

Pari opportunità per tutti i sordi: bene non mandare in onda quel servizio

«Dovevo essere intervistato per un programma televisivo – racconta Giacomo Albertini – ma essendo un sordo oralista non mi hanno dato spazio, forse perché ero “poco disabile”! Ma tutti i sordi hanno diritto alle pari opportunità». Quel programma è “O anche no” di Raitre, dedicato al mondo della disabilità, ed è con particolare piacere che prendiamo atto di quanto ricevuto dall’autrice di esso, Paola Severini Melograni, che oltre a scusarsi, informa che quel servizio non andrà in onda e che i responsabili dello stesso sono stati ridimensionati nei loro ruoli

Leggi Tutto

NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato

Si chiama “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato”, la campagna promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore e da Caritas Italiana, realizzata in collaborazione con l’Università Roma Tre. «Con tale iniziativa – hanno spiegato i promotori – puntiamo a coinvolgere 10.000 volontari nel nostro Paese, per fare emergere, attraverso un questionario, le competenze acquisite durante la loro esperienza e compiere così il primo, imprescindibile passo verso il loro riconoscimento anche all’esterno». E il questionario di cui si parla è aperto alla compilazione fino al 18 giugno

Leggi Tutto

Stanco di essere rappresentato come una “povera anima sofferente”!

«Un uomo pone fine alla vita dei suoi familiari – scrive Marco Roberto Rossetti, a proposito di quanto accaduto qualche settimana fa all’Aquila -; uno dei figli si chiamava Massimo e aveva una grave disabilità. La narrazione dominante vede nella sua disabilità la causa principale dell’evento. Da persona con disabilità sono davvero stanco di essere investito da questo tipo di narrazione che mi rappresenta come una “povera anima sofferente”. Stanco di una narrazione violenta che impone forzatamente una visione tragica e disperata delle nostre vite, appiattendole e rendendole monodimensionali»

Leggi Tutto

Rosa Luxemburg, una donna con disabilità nel cuore della rivoluzione proletaria

«Assai di rado – scrive Stefania Delendati -, tra le donne che hanno fatto la storia della politica si trova il nome di Rosa Luxemburg, figura di spicco del socialismo rivoluzionario, filosofa, riformatrice ed economista, per la quale la disabilità che avrebbe potuto relegarla ai margini non fu che un dettaglio. Una personalità sfaccettata, sempre coerentemente dalla parte degli oppressi, che seppe «gettare con gioia la propria vita sulla grande bilancia del destino – come scrisse in uno dei suoi periodi di prigionia -, ma nel contempo gioire di ogni giorno di sole e di ogni bella nuvola”»

Leggi Tutto