Il Festival della Cooperazione Internazionale: energie mediterranee per la pace

Sono ore di vigilia per un evento sempre seguito anche da «Superando.it», ovvero il Festival della Cooperazione Internazionale, che già da alcuni giorni, in realtà, sta animando una serie di località della Puglia, con alcune iniziative prefestival, ma che in esse vivrà il proprio programma principale da domani, 26 ottobre, fino a domenica 30, con numerosi incontri, dibattiti e riflessioni, in presenza e online, all’insegna del tema generale “Energie mediterranee per fare pace”. E durante le prossime giornate, di pace, cooperazione internazionale e disabilità si parlerà in vari momenti

Leggi Tutto

Iscrizione o trasmigrazione al Registro Unico del Terzo Settore: le criticità

Tappa fondamentale per la Riforma del Terzo Settore, il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) ha fatto registrare varie criticità in sede di trasmigrazione ad esso da parte degli Enti. Tali criticità, oggetto di un incontro di lavoro tra gli Uffici Regionali del RUNTS, il Forum e CSVnet, sono state sottoposte al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha prodotto una memoria sugli orientamenti assunti in relazione a diversi quesiti emersi in sede di verifiche regionali. Quegli stessi orientamenti saranno al centro di un webinar in programma per domani, 25 ottobre

Leggi Tutto

L’urgenza di dare sostegno alle fasce più deboli della popolazione

«È urgente dare sostegno alle fasce più deboli della popolazione, lavorare per ridurre disuguaglianze e povertà, costruire fiducia soprattutto nelle giovani generazioni, promuovere un modello economico più rispettoso dell’ambiente e che abbia al centro il benessere delle persone e delle comunità. Ci auguriamo che l’impegno per consentire al nostro Paese di reggere l’urto delle crisi e di camminare sul sentiero di uno sviluppo sostenibile, inclusivo e partecipato non venga mai meno»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, augurando buon lavoro al nuovo Governo

Leggi Tutto

Tanta inclusione sociale al 7° Festival “Informatici senza frontiere”

Da domani, 20 ottobre, fino a sabato 22, si terrà a Rovereto (Trento) il 7° Festival Internazionale “Informatici senza frontiere”, intitolato “Domani è un altro giorno”, che si articolerà su numerosi talk, incontri, laboratori e spettacoli, per trattare vari contenuti legati all’impatto dell’innovazione sulla società, guardando in particolare alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. E molto spazio ci sarà anche per l’inclusione sociale, in riferimento alle caratteristiche individuali delle persone che usufruiscono delle innovazioni

Leggi Tutto

Le prospettive sulla comunicazione del Terzo Settore e il dialogo con i giovani

Il ruolo della comunicazione nel non profit, per promuovere le varie attività e i servizi, oltre all’identità, ai valori e alle mission, con un focus sulla partecipazione attiva dei giovani e sulle tecniche per intercettarne la voglia di impegno civile: se ne parlerà domani, 19 ottobre, a Milano, durante l’incontro “Progetto Trame: le prospettive sulla comunicazione del Terzo Settore e il dialogo con i giovani”, evento conclusivo del progetto “Trame”, promosso a favore delle Associazioni e del Terzo Settore lombardo, per fare rete, condividere esperienze, coinvolgere la cittadinanza attiva

Leggi Tutto

Lina Chiaffoni: quanto impegno per la ricerca e per l’inclusione, quanta forza!

«Una figura “storica” della nostra Associazione, che aveva traghettato l’arrivo di Telethon in Italia»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), ricorda Lina Chiaffoni, scomparsa in questi giorni, vera e propria “colonna” di tale Associazione, che contribuì con grande impegno e determinazione a intrecciare le storie della UILDM stessa e della Fondazione Telethon. «La mia speranza è nella scienza – aveva detto di recente -, una speranza che sta diventando realtà, pensando ai risultati ottenuti in tanti anni contro queste terribili malattie»

Leggi Tutto

Buon Compleanno, UILDM di Bologna!

La fondazione risale al 1982, la dedica è a Carlo Leoni, celebre pittore e scultore affetto da distrofia muscolare, la sede è da sempre negli stessi locali dove Leoni teneva la propria carrozzina: per la UILDM di Bologna è arrivato il 40° compleanno, dopo quattro decenni di impegno per fornire supporto alla quotidianità delle persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari, di lotta per abbattere ogni tipo di barriera e di molto altro ancora. Un anniversario che verrà festeggiato il 17 ottobre, durante un incontro conviviale aperto, all’insegna anche del teatro e della musica

Leggi Tutto

Il Terzo Settore chiede un’economia più inclusiva, sostenibile e partecipata

«Sarebbe un bel segnale verso il Paese se il nuovo Parlamento, tra i suoi primi atti, prevedesse misure volte a promuovere e sostenere un’economia più inclusiva, sostenibile e partecipata»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, all’avvio della nuova Legislatura, ricordando poi che «tra le misure più urgenti vi sono gli aiuti a quelle realtà sociali che, a causa dei rincari dell’energia, non riescono a proseguire le loro attività, spesso rivolte proprio alle categorie più fragili»

Leggi Tutto

“Poveri Noi”: il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni

Si chiama “POVERI NOI – Il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni, dopo i tre anni che hanno sconvolto il mondo”, il sondaggio promosso dall’INC (Istituto Nazionale per la Comunicazione), per fotografare l’impatto che crisi inedite ed epocali, come la pandemia e la guerra nel cuore dell’Europa, hanno generato tra gli italiani e in particolare nel mondo del non profit, portando anche a un impoverimento progressivo della popolazione. I risultati della ricerca, patrocinata da RAI per la Sostenibilità – ESG, verranno presentati domani,14 ottobre, presso la sede RAI di Viale Mazzini a Roma

Leggi Tutto

Un premio internazionale a Roberto Lachin, judoka e podcaster non vedente

“Motto Podcast”, ciclo di trasmissioni radio diffuse via internet che parlano di disabilità visiva in termini positivi e “Judo al buio”, condotto insieme alla ballerina non vedente Elena Travaini: sono i due progetti per i quali Roberto Lachin, judoka e podcaster non vedente, già “Sportivo dell’Anno 2018”, ha pienamente meritato un riconoscimento prestigioso come il “Premio Internazionale Giuseppe Sciacca” (categoria “Sport e Inclusione Sociale”), ventesima edizione di un’iniziativa che valorizza nuovi talenti in diversi settori, provenienti da tutto il mondo

Leggi Tutto