“Sport senza confini” arriva nella Capitale

Sarà a Roma, il 20 e 21 aprile, la nuova tappa di “Sport senza confini”, iniziativa della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali), rivolta ad atleti con disabilità tra i 5 e i 14 anni, allo scopo di consolidare l’integrazione dei giovani all’interno di un gruppo di ragazzi e ragazze con e senza disabilità, attraverso un percorso di attività ludico-sportive. E per l’occasione, il 20 aprile è prevista anche la pubblica presentazione del progetto, alla presenza di rappresentanti istituzionali e del mondo sportivo, oltreché degli Enti che sostengono l’iniziativa

Leggi Tutto

“Vedere il buio”, “muovere lo spazio”, “ascoltare il silenzio”

Già protagonista a Riva del Garda (Trento) alla Fiera “Hospitality”, “DI OGNUNO”, spazio di incontro tra industria alberghiera ed extra alberghiera da una parte, progettazione universale dall’altra, lo è anche fino al 20 aprile a Milano, alla manifestazione “Fuorisalone 2024”. Ideato da “Hospitality”, in partnership con il Gruppo Lombardini22 e con la rete Village for all (V4A®), “DI OGNUNO” propone a Milano tre percorsi esperienziali di progettazione inclusiva di una reception, «permettendo di “vedere il buio” , di “muovere lo spazio” e di “ascoltare il silenzio”»

Leggi Tutto

Continua a crescere il movimento del calcio balilla paralimpico

Un evento importante e partecipato, sia dal punto di vista agonistico, sia per sottolineare l’importanza dello sport come strumento di inclusione: è stata questo la Supercoppa Italiana di calcio balilla paralimpico, disputatasi al Parco Tutt’Insieme di Roma, cui hanno partecipato oltre cinquanta atleti provenienti da ogni parte d’Italia. Per la FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), che ha organizzato la competizione, vi è tutta la determinazione di continuare a promuovere e sviluppare questo sport a livello nazionale e internazionale

Leggi Tutto

“Volare” senza peso sott’acqua, senza ausili, senza condizionamenti

Un nuovo evento nell’àmbito di “Subacquea Zero Barriere”, l’iniziativa promossa ormai da anni in Italia e all’estero da HSA Italia, l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità, si avrà nella mattinata del 13 aprile, presso la piscina comunale di Cairo Montenotte (Savona), e sarà anche un gradito ritorno nella località ligure, dove si sono già vissute due edizioni di tale attività

Leggi Tutto

Perché tutti e tutte possano praticare lo sport nella Regione Lazio

Si avvia a diventare un appuntamento consolidato l’evento di Ciampino (Roma) denominato “Sport per tutti”, iniziativa voluta da quattro donne, presidenti di altrettante Associazioni del Lazio, quattro mamme caregiver. Nella mattinata del 14 aprile, infatti, ne è prevista la terza edizione, con un programma particolarmente articolato, comprendente anche un incontro con una serie di rappresentanti istituzionali, «per diffondere il messaggio – viene detto – che tutti e tutte devono avere la possibilità di praticare lo sport nella Regione Lazio»

Leggi Tutto

Le malattie neuromuscolari e lo sport che può cambiare il concetto stesso di cura

Sono stati presentati non a caso alla vigilia della Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace del 6 Aprile, gli esiti dell’indagine “ADA Informa: lo sport e le malattie neuromuscolari”, ricerca nata nell’àmbito del progetto educativo “La SMAgliante ADA”, iniziativa voluta allo scopo di approfondire la conoscenza e l’impatto che la pratica sportiva adattiva, ovvero lo sport accessibile a chi vive con una disabilità, ha sulla quotidianità, la salute e il benessere psicofisico di bambini, ragazzi e adulti con la SMA (atrofia muscolare spinale) e le distrofie muscolari

Leggi Tutto

La Supercoppa Italiana di calcio balilla paralimpico

Per il secondo anno consecutivo, sarà il Parco Tutti Insieme di Roma, in Via Tenuta della Mistica, nella zona est della Capitale, ad ospitare il 6 e 7 aprile la Supercoppa Italiana di calcio balilla paralimpico, con le sfide tra gli atleti della FPICB (Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla), guidata dal presidente Francesco Bonanno il quale ricorda anche i vari progetti già avviati in questo 2024 all’interno delle scuole

Leggi Tutto

“Sport insieme!”, per persone con e senza autismo

«Hai più di 14 anni e vuoi fare sport in compagnia?»: con questo invito l’Associazione Autismo Pisa-Valdera-Valdicecina ha promosso “Sport insieme!”, iniziativa che fa parte del progetto “Con-vivere con l’autismo” e il cui scopo è quello di di promuovere l’accesso alle attività sportive, fondamentali per la prevenzione e il miglioramento della qualità della vita di ognuno di noi. L’attività è aperta a tutti e include operatori e volontari per aiutare le persone con autismo a sviluppare abilità motorie e sociali attraverso un approccio ludico e inclusivo

Leggi Tutto

“Trisome Games 2024”: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione

«La vita sociale delle persone adulte con sindrome di Down è tuttora molto limitata, ma per fortuna ci sono le attività sportive, cui partecipa, secondo una nostra ricerca, il 90% delle persone con sindrome di Down, segno di quanto sia preziosa e vitale questa esperienza, che dev’essere incoraggiata e sostenuta: lo sport è inclusione, lo sport è emancipazione»: così Gianfranco Salbini, presidente dell’Associazione AIPD, commenta i grandi risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete con sindrome di Down ai recenti “Trisome Game 2024” svoltisi ad Antalya in Turchia

Leggi Tutto

Campioni del basket anche ai “Trisome Games” in Turchia!

Tanti complimenti alla Nazionale di Basket delle persone con sindrome di Down, che dopo essersi già aggiudicata negli anni scorsi quattro Campionati Europei e due Mondiali, ha vinto anche ai “Trisome Games”, sorta di Olimpiadi per atleti e atlete con sindrome di Down, in corso di svolgimento ad Antalya in Turchia. Dopo una finale combattutissima, infatti, gli Azzurri allenati da Giuliano Bufacchi hanno prevalso per 18-17 proprio sui padroni di casa della Turchia

Leggi Tutto