“Allinparty”: un pieno di energia, di sport e di inclusione

Un programma quanto mai ricco di attività sportive, con tante novità, momenti di confronto e di divertimento, all’insegna dell’apertura a tutti e della gratuità, per tre giornate dedicate allo sport, all’intrattenimento, ai talk con gli ambasciatori ufficiali dell’evento e testimonial paralimpici: è “Allinparty”, quarta edizione della grande manifestazione di sport e inclusione, in programma dal 25 al 27 agosto a Milazzo (Messina), iniziativa organizzata da Mediterranea Eventi, dall’Associazione messinese BIOS, dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dal tour operator Triptop

Leggi Tutto

Lo sport per tutti in Val di Non

Gare individuali di atletica leggera, calcio a 5, ballo della zumba e tante altre attività proposte dalle undici Società Sportive del territorio che parteciperanno all’evento: sarà tutto questo, il 24 agosto a Cles in Val di Non (Trento), la dodicesima edizione del “Trofeo Sportivo” organizzato dalla locale Cooperativa Sociale GSH, in collaborazione con il CIP (Comitato Italiano Paralimpico), manifestazione all’insegna dei giochi sportivi multidisciplinari e dello sport accessibile

Leggi Tutto

Nuova mappa delle spiagge liguri accessibili a persone con disabilità motoria

È stata presentata l’edizione 2023 della “Guida Mare Accessibile”, mappatura dei litorali della Liguria accessibili alle persone con disabilità motorie, elaborata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona con Disabilità, INAIL Liguria e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Si tratta di un vademecum (liberamente scaricabile online), utile ad individuare gli stabilimenti balneari e le spiagge libere attrezzate. siti nei quali, grazie a servizi specifici, è garantita l’accessibilità alla battigia e al mare

Leggi Tutto

Torna a Torino il “Trofeo della Mole” di tennis in carrozzina e diventa 2.0

Sta per tornare a Torino dopo sei anni di stop e con l’obiettivo di riavviare il percorso di eccellenza che ne ha caratterizzato ben quattordici edizioni, uno dei più prestigiosi appuntamenti del panorama paralimpico nazionale e internazionale, il “Trofeo della Mole” di tennis in carrozzina, che nella sua nuova veste si chiamerà “Trofeo della Mole 2.0” e sarà organizzato dalla Società Sportiva Dilettantistica Volare. Dedicata alla memoria di Mariella Echampe, la manifestazione si svolgerà dal 27 al 30 luglio, nella tradizionale sede del Circolo della Stampa Sporting

Leggi Tutto

“A far l’impresa”, remando per 600 chilometri sul Danubio

Nel 2019 il percorso fu da Vienna a Budapest, nel 2020 tra Linz e Vienna, nel 2021 tra Passau e Durnstein e infine, lo scorso anno, la “Grande Discesa”, ossia 600 chilometri da Passau a Budapest: è la già ricca “storia” della “Discesa a remi del Danubio”, che sta ora per aggiungere un altro tassello all’“avventura”, replicando il percorso lungo di 600 chilometri dal 21 luglio al 2 agosto. Il tutto sempre a cura del Circolo Canottieri 3 Ponti di Roma e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale

Leggi Tutto

Andare in vacanza con l’epilessia e in tranquillità

Vacanze, viaggi e sport: non ci sono attività preliminarmente precluse alle persone con epilessia, purché portino con sé i propri farmaci e la loro prescrizione. È poi importante rispettare i ritmi sonno-veglia e valutare gli orari di assunzione della terapia, tenendo conto anche di un eventuale fuso orario diverso. Sì, infine, allo sport, ad eccezione di attività estreme o potenzialmente pericolose: sono solo alcune delle indicazioni contenute nei dieci punti di cui si compone il “Vademecum per affrontare vacanze in sicurezza”, realizzato dalla LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia)

Leggi Tutto

Sempre più inclusivo l’“XMasters” di Senigallia

Giunta alla sua dodicesima edizione, sta per tornare a Senigallia (Ancona) la grande manifestazione “XMasters”, il cui Village sulla spiaggia della città marchigiana, dal 15 al 23 luglio unirà sport, musica e divertimento, in compagnia di Radio 105. E per il secondo anno consecutivo vi sarà molta attenzione anche all’aspetto dell’inclusività. Grazie infatti a una pedana che collegherà Lungomare Mameli alla spiaggia, persone di ogni età potranno avvicinarsi allo sport paralimpico, insieme a tecnici del settore, presso lo stand dell’INAIL Marche e del CIP Marche (Comitato Italiano Paralimpico)

Leggi Tutto

L’ospitalità accessibile sugli schermi della TV

Suggerimenti utili ai turisti con esigenze di accessibilità, ma anche agli imprenditori turistici su come offrire un’ospitalità accessibile, sempre con l’obiettivo di fare informazione, formazione e cultura per garantire “a ciascuno la sua vacanza!”: è il senso della partecipazione di Roberto Vitali, cofondatore e amministratore delegato di Village for all (V4A®), la rete impegnata da anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, alle puntate estive della trasmissione di Rai 3 “O anche no”

Leggi Tutto

Il calcio inclusivo dell’Associazione L’abilità insieme all’Inter Campus

Anche quest’anno l’Associazione L’abilità di Milano ha dato vita a una nuova tappa della propria iniziativa “Il calcio per l’inclusione 2.0”, avviata due anni fa insieme a Inter Campus, il progetto sociale gestito dal Calcio Inter. Sedici bambini con disabilità del Centro Diurno L’Officina delle abilità, affiancati dalle loro educatrici, hanno dunque avuto modo di partecipare, da febbraio a giugno, agli allenamenti organizzati presso il Centro di Inter Campus per un pomeriggio alla settimana, momento importante per apprendere competenze motorie, relazionali e per divertirsi tutti insieme

Leggi Tutto

“Sassonia senza barriere”, un bell’esempio di turismo accessibile in Germania

Il turismo accessibile è una realtà verso cui gli operatori del settore mostrano sempre maggiore attenzione e un bell’esempio virtuoso lo si trova in Sassonia, Stato federale tedesco nel cuore dell’Europa, dove il TMGS, la società di marketing turistico sassone, ha avviato il progetto “Sassonia senza barriere”, collaborando con le varie città per sviluppare offerte accessibili rivolte a coloro che vogliono trascorrere un periodo di svago in una regione che, con il suo patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico, racconta oltre mille anni di storia

Leggi Tutto