Piacerebbero anche agli alunni con disabilità le “Aule Natura” del WWF Italia

Potrebbe decisamente essere una prospettiva favorevole anche per gli alunni e le alunne con disabilità, l’implementazione del progetto sperimentale “Aule Natura”, iniziativa promossa dal WWF Italia, in base alla quale «si chiede di prendere in considerazione gli spazi esterni degli istituti scolastici italiani, da utilizzare come vere e proprie aule all’aperto, in grado di garantire la sicurezza degli studenti oltre che arricchire l’offerta educativa grazie a lezioni a stretto contatto con la natura»

Leggi Tutto

La sfida della scuola si può vincere, se si ascoltano gli alunni con disabilità

«Oggi più che mai – scrive Giuseppe Cataudella -, in tempo di emergenza Covid-19, la riapertura delle scuole dovrà riconoscere in modo più chiaro e creativo il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità. Da insegnante, infatti, mi rendo conto che a volte a scuola si ascoltano tutti, ma non i ragazzi/e e le famiglie che vivono la disabilità; solo grazie a loro possiamo riusciamo ad avere informazioni veritiere e reali sulla stato di salute della scuola»

Leggi Tutto

Di tutto si parla, ma non degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione

«Nel gran vociare mediatico sulla scuola – scrivono dal CONAS (Coordinamento Nazionale Assistenti Scolastici) -, di tutto e di tutti si parla, ma, come sempre, nessuno si occupa di noi, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, noi che a scuola ci lavoriamo tutti i giorni, seduti accanto ai ragazzi e alle ragazze con disabilità, noi che svolgiamo un ruolo socioeducativo non da poco per la loro inclusione scolastica. Il nostro lavoro e i nostri studenti sono una cosa seria! Chiediamo il riconoscimento di una dignità sociale, professionale ed economica che aspettiamo da troppo tempo»

Leggi Tutto

Scuola: sul nuovo Piano Educativo Individualizzato e su altre questioni

Ai rilievi del CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti del Sostegno), sul documento recentemente reso pubblico dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), riguardante il nuovo PEI (Piano Educativo Individualizzato) per gli alunni e le alunne con disabilità e altre questioni, replica Salvatore Nocera, presidente del Comitato dei Garanti della stessa FISH, di cui facciamo nostro l’appello finale, ovvero che «le scuole riaprano in sicurezza e con tutte le garanzie di fruibilità piena del servizio scolastico inclusivo»

Leggi Tutto

Test sierologici e disabilità: la Regione Lazio corregge il tiro

La Regione Lazio ha modificato quella propria Delibera in cui si era deciso di sottoporre gli alunni e le alunne con disabilità al test sierologico prima dell’inizio della scuola. Una richiesta ritenuta da più parti come «non motivata scientificamente» e «proveniente da un profondo pregiudizio, dallo stigma di avere a che fare con “persone malate”». «Apprezziamo il dietrofront della Regione – commenta Daniele Stavolo, presidente della Federazione FISH Lazio -, poiché si sarebbe trattato di una vera e propria discriminazione nei confronti degli alunni e delle alunne con disabilità»

Leggi Tutto

Garantire la continuità didattica per gli alunni e le alunne con disabilità

«Tante famiglie – scrivono dal Comitato Uniti per l’Autismo Marche – si chiedono se sarà possibile garantire la continuità didattica ai ragazzi e alle ragazze con disabilità, anche alla luce delle circostanze eccezionali di questo nuovo anno scolastico segnato dalla pandemia. Chiediamo pertanto che, in deroga alle procedure di selezione vigenti, sia data la possibilità, alle famiglie che lo richiederanno, di mantenere lo stesso insegnante di sostegno nell’interesse dell’alunno/a con disabilità, per non comprometterne ulteriormente il percorso formativo»

Leggi Tutto

Garantire il diritto allo studio a tutti gli alunni e le alunne con disabilità

In vista del nuovo anno scolastico, il CIIS (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) indica una serie di questioni ritenute fondamentali, per garantire il diritto allo studio degli alunni e delle alunne con disabilità, oltre ad esprimere alcune preoccupazioni su alcuni problemi ritenuti irrisolti. E auspica «che anche nell’emanazione di futuri provvedimenti, il Ministero dell’Istruzione ponga coerentemente attenzione al processo inclusivo, senza perdere mai di vista quei principi costituzionali e normativi che riconoscono a tutti il diritto alla piena realizzazione personale e sociale»

Leggi Tutto

Come dovrà essere il nuovo Piano Educativo Individualizzato

In questi giorni la FISH ha presentato in sede ministeriale un proprio ampio documento di “Considerazioni sulla bozza di Linee Guida per la compilazione del nuovo PEI”, il Piano Educativo Individualizzato riguardante gli alunni e le alunne con disabilità di ogni ordine e grado di scuola. Tra i punti ritenuti imprescindibili dalla Federazione, vi è la verifica di fine anno del PEI, con la proposta del sostegno didattico, dell’assistenza di base e di quella per l’autonomia e la comunicazione, nonché la necessità di rendere co-protagonisti i genitori nelle varie scelte

Leggi Tutto

Per una scuola nuova, che sia come un “vestito su misura”

«Attendiamo con fiducia la ripresa della scuola a settembre – scrive Edda Calligaris, presidente dell’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie dei Minorati Visivi) -, immaginando che la riflessione su quanto è accaduto, nel male e nel bene, dia frutti che ci pongano di fronte a una scuola nuova, dove i bambini e i ragazzi con disabilità siano posti in primo piano, una realtà che sia come un “vestito su misura”, capace di informare formando e soprattutto di educare (ossia di “portare fuori”), di attivare le risorse palesi e nascoste che si trovano dentro ogni bambino o ragazzo»

Leggi Tutto

Gli alunni, gli studenti e le loro famiglie durante il lockdown: una ricerca

Sono state ben 5.000 le persone coinvolte nella rilevazione riguardante il “Rapporto degli alunni/studenti e delle loro famiglie con la scuola e l’extra scuola durante il periodo faticoso del lockdown per la Pandemia Covid-19”, ricerca ideata e condotta a cura del GRIDS (Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies) dell’Università di Roma Tre. In attesa che venga conclusa l’analisi delle risposte ricevute, sono già disponibili due ampie sintesi sui risultati, concernenti da una parte gli alunni, le alunne, gli studenti e le studentesse, dall’altra le famiglie

Leggi Tutto