L’istruzione domiciliare inclusiva degli alunni con disabilità: serve una norma

«È necessario – scrive Salvatore Nocera – che l’istruzione domiciliare inclusiva degli alunni con disabilità, svolta a domicilio in collegamento con la classe, venga normata dal Ministero dell’Istruzione, anche alla luce di alcune difficoltà operative, quali il rifiuto di alcuni docenti di accettare una telecamera in classe e il numero di ore in cui il docente di sostegno debba recarsi al domicilio dell’alunno. E’ necessario farlo, per evitare ulteriore contenzioso e per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica»

Leggi Tutto

Che si stia facendo strada il “virus della diagnosite”?

«È da poco iniziata la scuola – scrive Claudia Trombetta – e come tutti gli anni, nel corso dell’ultimo decennio, ci confrontiamo nuovamente con un notevole incremento di bambini e ragazzi iscritti a scuola con diagnosi di disabilità. Molti esultano per il presunto miglioramento dei criteri e delle competenze diagnostiche e per le grandi possibilità di aiuto che questo aumento di diagnosi sembra offrire, ma è possibile che così tanti bambini stiano diventando disabili? La disabilità è diventata forse “virale”? O non siamo per caso noi che ci stiamo ammalando con il “virus della diagnosite”?»

Leggi Tutto

L’incontro della FISH con il ministro dell’Istruzione Fioramonti

«Raccogliamo con favore l’attenzione dimostrata dal Ministro, confidando che essa si traduca in atti concreti su cui presteremo costante attenzione»: a dirlo è Vincenzo Falabella, presidente della FISH, commentando l’incontro definito «molto intenso e chiarificatore» con il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, durante il quale la delegazione della Federazione ha innanzitutto voluto riportare quanto segnalato direttamente da migliaia di famiglie in tutta Italia, ovvero i disagi, le difficoltà, le violazioni avvenute anche all’inizio di quest’anno scolastico

Leggi Tutto

Cosa è cambiato nella scuola per gli alunni e le alunne con disabilità

«Come spesso accade al momento dell’emanazione di una nuova normativa, sono molti gli aspetti che richiedono un momento di conoscenza e confronto. Siamo dunque davvero felici di essere riusciti a portare sul nostro territorio questa opportunità a meno di un mese dall’entrata in vigore del nuovo Decreto»: a dirlo è Alessia Brunetti, presidente dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, che insieme alla Fondazione Oltre Noi, ha organizzato per domani, 10 ottobre, a Viterbo, l’incontro formativo intitolato “Il Decreto 96/2019: come cambia l’inclusione scolastica degli alunni con fragilità”

Leggi Tutto

Il progetto “Formazione X Inclusione” dell’Associazione Sindrome X Fragile

In questo che costituisce un vero e proprio mese di sensibilizzazione sulla sindrome X Fragile – prima causa di disabilità intellettiva di tipo ereditario e seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down – ove si colloca anche la Giornata Europea di domani, 10 ottobre, tra le varie iniziative promosse dall’Associazione Italiana impegnata in questo àmbito vi è anche il convegno conclusivo del progetto “Formazione X Inclusione”, importante iniziativa rivolta a insegnanti in famiglie, in programma per il 12 ottobre a Rimini

Leggi Tutto

Passi verso l’inclusione scolastica

Già lo scorso anno DIPOI, il Coordinamento toscano delle organizzazioni attive nel “Durante e Dopo di Noi”, in collaborazione con il CESVOT (Centro servizi per il Volontariato Toscana), aveva realizzato un ciclo di seminari volti ad aprire nuove prospettive per la disabilità parlandone in positivo. Oggi DIPOI, sempre in collaborazione con il CESVOT, prosegue sul cammino intrapreso, proponendo l’incontro intitolato “Passi verso l’inclusione scolastica”, in programma per il 12 ottobre a Pisa

Leggi Tutto

Per fare arrivare la scuola a casa degli studenti con patologie croniche

Un’importante iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi a Roma dalla Fondazione TIM, dall’Istituto delle Tecnologie Didattiche del CNR e dall’ANP (Associazione Nazionale dei Dirigenti Pubblici e delle Alte Professionalità della Scuola). Si tratta di “TRIS.2”, la prima piattaforma digitale per la formazione online degli insegnanti alla gestione di una classe ibrida inclusiva, che dà la possibilità agli studenti che non possono recarsi fisicamente a scuola per gravi problemi di salute di frequentare regolarmente le lezioni

Leggi Tutto

Inclusione scolastica non pervenuta: le Federazioni abbandonano il tavolo

Anche in quest’anno scolastico, purtroppo, la reale inclusione sembra un miraggio! Per questo FAND e FISH avevano richiesto un confronto politico col Ministro dell’Istruzione, che sembrava potersi svolgere nell’Osservatorio sull’Inclusione. Ma così non è stato, provocando l’abbandono del tavolo da parte delle due Federazioni. «Ci auguriamo – dichiarano i Presidenti delle stesse – che di fronte a una situazione che coinvolge migliaia di studenti con disabilità, il Ministro sappia cogliere da questo gesto la necessità di un intervento politico che segni la reale discontinuità con il passato»

Leggi Tutto

Questa non è la scuola di tutti!

«Esprimiamo la nostra indignazione, preoccupazione e la profonda esasperazione a causa dei tagli all’assistenza scolastica per gli studenti con disabilità delle scuole superiori di Sassari e Provincia. E a questa difficile situazione, verificatasi già dall’inizio dell’anno scolastico, si aggiunge il grave ritardo nella nomina degli insegnanti di sostegno. Finora, quindi, molti studenti hanno potuto frequentare solo parzialmente le lezioni e ad alcune famiglie è stato chiesto di mantenerli a casa». A denunciarlo in una nota è Giovanna Tuffu, presidente dell’Associazione ANGSA di Sassari

Leggi Tutto

L’avvio dell’anno scolastico in Campania

Criticità in àmbito di sostegno – in particolare nei territori del Salernitano e del Napoletano – oltreché per l’assistenza materiale alle alunne e alunni con disabilità, sono state sottolineate dalla FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso di un incontro con Maria Luisa Franzese, che dirige l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania. La Federazione, inoltre, ha proposto l’avvio di iniziative di formazione nelle Province della Regione, con l’obiettivo di formare tutti gli attori coinvolti nel processo di inclusione degli studenti con disabilità

Leggi Tutto