Dalle Regioni
- All Post
- Regioni
Contribuire a comprendere come gli Enti del Terzo Settore possano concorrere a sviluppare interventi nell’ambito dei servizi socio-sanitari e, nello specifico, di promozione e inclusione sociale delle persone in situazione di fragilità: è l’obiettivo di un seminario in programma per il 12 luglio a Palermo, promosso dall’Autorità Garante della Persona con Disabilità della Regione Siciliana, in collaborazione con l’Associazione pro H Aquile di Palermo e con l’Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia Contribuire a comprendere come gli Enti del Terzo…
È liberamente fruibile online la nuova guida “Peccioli. Ospitalità accessibile 2025”, realizzata da Village For All – V4A®, nell’àmbito di una collaborazione con il Comune di Peccioli (Pisa). La pubblicazione descrive in modo professionale le strutture della filiera turistica del territorio, fornendo indicazioni oggettive e specifiche per varie esigenze di accessibilità. La guida è curata anche sotto il profilo dell’accessibilità delle informazioni L’anno scorso era uscita la guida Peccioli. Ospitalità accessibile 2024, realizzata e pubblicata da Village For All –…
Le botteghe di Via Gioberti a Firenze raccontate dai giovani con disabilità: consisterà in questo la mostra del “Laboratorio D-Net”, progetto promosso dalla Cooperativa Il Girasole e dal Comune di Firenze, per individuare e valorizzare le abilità cognitive, emotive e relazionali di base di persone con disabilità, favorendo lo sviluppo e il rafforzamento delle competenze individuali e sociali di ciascuno. La mostra sarà esposta domani, 8 luglio, in occasione della “Notte dei Saldi” Le botteghe di Via Gioberti a Firenze…

Inaugurato presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze il “Polo Fiorenza” per la salute ostetrico-ginecologica delle donne con disabilità, promosso dalla Fondazione Foemina e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con la stessa sede ospitante. Tra i vari elementi qualificanti, ambienti totalmente accessibili, un team adeguatamente formato per accogliere pazienti con bisogni specifici di salute, nonché spazi adattati per facilitare la relazione informale e paritaria tra la paziente e lo staff dell’ospedale Il 17 giugno scorso è stato inaugurato a…
Quale esito del progetto “Non c’è disabilità senza sguardo sulla disabilità”, promosso dall’Associazione Nuova Generazione per il Bene Comune e da WeGlad, in collaborazione con la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), si terrà l’11 luglio a Torino, presso la sede della Regione Piemonte, il convegno “Una Città per tutte le stagioni della Vita – Dall’accoglienza all’eliminazione delle barriere architettoniche” Quale esito del progetto Non c’è disabilità senza sguardo sulla disabilità, promosso dall’Associazione Nuova Generazione per il…
In occasione della festa dedicata a San Tommaso Apostolo, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e l’Assessorato al Turismo del Comune di Lucca hanno organizzato per il 6 luglio la percorrenza di un tratto del “Cammino I luoghi di Catarsini”, interamente accessibile, quest’ultimo, anche alle persone con disabilità visive. Il tutto a partire dalla Chiesa di San Martino in Freddana, nel Comune di Pescaglia, con visita guidata al ciclo di affreschi che Alfredo Catarsini dipinse nel 1944 In occasione della festa dedicata…
«La persistente assenza di una presa in carico continuativa e strutturata per le persone con lesione midollare cronica – sottolinea il presidente della Federazione FAIP Falabella – è purtroppo diffusa in molte Regioni italiane. Per quanto riguarda il Veneto, è apprezzabile l’avvio di un Tavolo di Lavoro Tecnico Scientifico su tale tema e in esso è molto importante, per ottenere buoni risultati, la partecipazione attiva delle strutture con Unità Spinali e quella della FAIP Veneto» «Ho accolto con grande soddisfazione…

Un progetto pilota innovativo è stato avviato in Sicilia dall’AISM, insieme alla propria Fondazione FISM, per la creazione di una piattaforma digitale che collegherà direttamente i Centri Sclerosi Multipla della Regione e il Registro Italiano Sclerosi Multipla e Patologie Correlate con le farmacie ospedaliere e il sistema regionale. Si tratta di un modello che unisce innovazione, ricerca e diritti, e che potrà essere replicato anche in altre Regioni Un progetto pilota innovativo è stato avviato in Sicilia dall’AISM (Associazione Italiana…
A tre anni dall’inaugurazione a Milano del Selinunte Stadium, spazio ricreativo e multisportivo nato dalla trasformazione dell’ex mercato comunale e avuto in affidamento dal Comune di Milano, CSI Milano (Centro Sportivo Italiano) vi promuoverà il 5 luglio, in collaborazione con la Fondazione Mazzola, un “Villaggio dello sport inclusivo”, con varie attività sportive dedicate alle persone con disabilità, dove tutti e tutte avranno la possibilità di mettersi in gioco A tre anni dall’inaugurazione a Milano del Selinunte Stadium, spazio ricreativo e…