Dalle Regioni
- All Post
- Regioni
Il 19 e 20 luglio a Viareggio, nell’àmbito del convegno “Consumatori e Disabilità: verso un nuovo modello di consumerismo inclusivo”, organizzato da Consumers’ Forum, verranno esposte e saranno fruibili gratuitamente numerose riproduzioni tattili “parlanti” e in Lingua dei Segni di celebre opere, curate da un gruppo interdisciplinare di esperti composto da Dino Angelaccio, Odette Mbuyi e Carlo D’Aloisio Il 19 e 20 luglio a Viareggio (Sala Vangi di Principino Eventi, Viale Marconi, 130), nell’àmbito del convegno Consumatori e Disabilità: verso…
«La collaborazione tra Associazionismo e Pubblica Amministrazione ha garantito lo svolgimento di attività capaci di far acquisire e potenziare competenze di autonomia personale e autostima dei partecipanti»: lo ha sottolineato Giulia Antonella Cannavale, presidente dell’UICI di Caserta, a proposito del campo estivo “Autonomia e Cooperazione”, promosso dall’IRIFOR della Campania, con base a San Gregorio Matese (Caserta), e rivolto a persone con disabilità visiva e ulteriori minorazioni Frutto di un progetto giunto alla sua ottava edizione e rivolto a persone con disabilità…
Ha ripreso le proprie attività nella sede originaria della città abruzzese, e con orari adeguati, lo Sportello Malattie Rare e Metaboliche dell’ASL di Pescara, ciò che è stato anche il frutto dell’azione congiuunta di una serie di Associazioni del territorio (Progetto Noemi, Cromosoma della felicità, Insieme per Silvia, Carrozzine Determinate e Forum Associazioni Malattie Rare Abruzzo), che ora chiedono di istituire sul tema un Tavolo Tecnico Regionale di confronto permanente “Le malattie non vanno in ferie”: dopo l’annunciata riduzione dell’apertura…
Quattro giornate dedicate alla prevenzione visiva: è la tradizionale proposta che la Cooperativa AbilNova, rivolgerà alla cittadinanza dal 21 al 24 luglio, quando cioè l’Unità Mobile Oftalmica della Cooperativa sarà attiva presso il piazzale antistante la propria sede di Trento, per offrire a cittadine e cittadini screening visivi gratuiti realizzati da medici oculisti e ortottisti. Il tutto nell’àmbito della campagna nazionale La prevenzione non va in vacanza, promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia Quattro intere giornate dedicate alla prevenzione…
La piscina Kered’Onda di Crema (Cremona) assicura un servizio molto importante per le persone con disabilità seguite dalla Fondazione Alba ANFFAS Crema, alle persone in situazione di fragilità, a chi deve recuperare dopo un infortunio e ai bambini/bambine che desiderino avvicinarsi all’acqua e imparare a nuotare. Grazie ora a un nuovo contributo dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio-Banco Bpm, si potrà provvedere a nuovi, necessari lavori di sistemazione della struttura «Siamo davvero grati all’Associazione Popolare Crema per il Territorio-Banco Bpm…
«Siamo convinti che questo incontro segni l’avvio di un percorso concreto e condiviso, capace di produrre soluzioni sostenibili e rispettose della dignità delle persone con la SLA e delle loro famiglie»: lo ha dichiarato Pina Esposito, segretario nazionale dell’AISLA, a margine di un incontro a Potenza della propria Associazione con l’assessore regionale della Basilicata Cosimo Latronico, accompagnato da esponenti della Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona «Un confronto atteso, in un momento particolarmente delicato per le famiglie…

Da una parte quindici giovani con disturbo dello spettro autistico di diverso livello di gravità che, attraverso il loro lavoro, hanno prodotto la materia prima (timo, rosmarino, menta e salvia), coltivata in modo naturale, dall’altra parte, cinque aziende del territorio che si sono messe in gioco e hanno aderito “pro bono”: è nata così la linea di cosmetici “coltivAbile”, nell’àmbito dell’omonimo progetto promosso dall’Associazione Autismo e Società di Torino Si chiama coltivAbile un progetto dell’Associazione Autismo e Società di Torino,…
«Esprimiamo una profonda preoccupazione – dicono dalla Federazione FISH Lazio – per la situazione di perdurante immobilismo della Consulta Cittadina per i Diritti delle Persone con Disabilità di Roma, istituzione neo-costituita nel 2023, che ha visto emergere fin da subito numerosi dissidi interni che ne hanno compromesso il regolare funzionamento. Invitiamo quindi tutte le parti coinvolte a lavorare insieme e a trovare spazi di confronto per ripristinare un dialogo costruttivo» «Esprimiamo una profonda preoccupazione per la situazione di perdurante immobilismo…
«La disabilità – scrivono dalla Federazione FISH Umbria in un documento che verrà presentato alla propria Regione – non è un problema sanitario o sociale isolato, ma una questione di diritti umani e di interazione tra persone con diverse caratteristiche e l’ambiente circostante. Le politiche sulla disabilità, quindi, non possono più essere confinate ai soli àmbiti socio-sanitari, ma devono permeare ogni aspetto della governance regionale e locale: trasporti, urbanistica, lavoro, istruzione, ambiente, cultura, giustizia, energia» Nei giorni scorsi la FISH…