Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio
La firma digitale all’esame della Corte Costituzionale

9 Dicembre 2024

Il 10 dicembre la Corte Costituzionale esaminerà il ricorso di una persona con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), sostenuta dall’Associazione Coscioni, contro il divieto di utilizzo della firma digitale per sottoscrivere liste elettorali. Se la Consulta riconoscerà la discriminazione, il divieto potrebbe essere superato almeno per le persone con disabilità grave Nella mattinata del 10 dicembre, verrà esaminato presso la Corte Costituzionale il ricorso di Carlo Gentili, cittadino con la SLA (sclerosi laterale amiotrofica), contro il divieto di utilizzo della…

Quanto lavoro per il nuovo Osservatorio Scolastico sull’Inclusione!

9 Dicembre 2024

Dopo che nel settembre scorso è stato emanato il Decreto Ministeriale concernente la ricostituzione dell’Osservatorio Scolastico sull’Inclusione che aveva ormai cessato di funzionare per normali termini di decadenza, per tale organismo – per altro non ancora convocato – si prospetta tantissimo lavoro. «Si formulano dunque i migliori auguri di pronta convocazione e insediamento – scrive Salvatore Nocera», per un rapido e proficuo lavoro Il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il 10 settembre scorso il Decreto Ministeriale…

La Biblioteca della Salute Mentale e delle Scienze Umane Minguzzi-Gentili di Bologna, dove si terrà l'incontro del 10 dicembre

9 Dicembre 2024

Si terrà il 10 dicembre a Bologna il settimo incontro del ciclo Welfare nascente, finalizzato a sviluppare il tema I servizi e le politiche sociosanitarie per le persone con disabilità tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento, iniziativa promossa dall’Istituzione Gian Franco Minguzzi, dall’IRESS e dal Comune di Bologna, nell’àmbito del progetto Memorie vive. Per l’occasione verrà anche presentato il lavoro di ricerca che ha prodotto la guida ipertestuale Memorie vive. I servizi e le politiche sociosanitarie per le…

6 Dicembre 2024

«Il “pianeta disabilità” – scrive Paolo De Luca – deve essere protagonista, le persone con disabilità e le loro famiglie devono “far parte del mondo” senza sentirsi in “un mondo a parte”, perché la lotta per la piena e completa realizzazione dei diritti umani di tutte loro costituisce una parte inalienabile, integrale e indivisibile di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali» Sogni e bisogni, non arrendersi mai, diritti, accessibilità, un altro mondo è possibile: quante volte abbiamo citato,…

Immagine tratta dalla pagina Facebook della Federazione delle Organizzazioni per la Disabilità del Ghana

6 Dicembre 2024

In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani del 10 dicembre, vi sarà l’evento Manuale sul Marker Disabilità: strumento di progettazione inclusiva, presso la sede dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani del prossimo 10 dicembre, vi sarà l’evento di lancio del Manuale sul Marker Disabilità: strumento di progettazione inclusiva, presso la sede romana dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). Il “Marker Disabilità”, strumento inserito nel sistema informativo dell’AICS,…

Graziella Anesi

6 Dicembre 2024

Parlare di impegno civile e diritti delle persone con disabilità in Trentino significa evocare il ricordo di Graziella Anesi. Oggi, la vita e le battaglie della fondatrice della Cooperativa HandiCREA, scomparsa all’inizio del 2023, diventano un libro (Graz. Ritratto a più voci di Graziella Anesi), scritto a più mani da familiari, colleghi e amici, con il coordinamento del giornalista Paolo Ghezzi Parlare di impegno civile e diritti delle persone con disabilità in Trentino significa evocare il ricordo di Graziella Anesi.…

La ministra per le Disabilità Locatelli inaugura la mostra al Palazzo delle Nazioni Unite di New York

5 Dicembre 2024

Ieri, 5 dicembre, al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, è stata inaugurata la mostra “La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità attraverso gli occhi dei giovani”. «Opportunità per rafforzare il dialogo internazionale e sensibilizzare la comunità globale sull’importanza di una piena attuazione della Convenzione ONU», sottolinea il presidente della FISH Falabella, presente a New York, insieme alla delegazione italiana I princìpi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità racchiusi in una mostra: ieri, 5…

Veneto: gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo”

5 Dicembre 2024

Con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e i Disturbi del Neurosviluppo” del Veneto, l’ANFFAS concluderà il 6 dicembre a Mestre (ma con la possibilità di fruirne anche online) il lungo ciclo di questo tipo di incontri, avviato ormai da tempo. L’evento celebrerà anche la recente Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre «Siamo felici di chiudere il 2024 e celebrare in questa occasione anche la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre con l’appuntamento in…

Spesa sociale: un gap enorme da colmare

3 Dicembre 2024

«La spesa sociale in Italia è aumentata dal 2019 al 2024 del 23%, ma la quotidianità dei cittadini e delle cittadine con disabilità non è migliorata rispetto alla loro qualità della vita»: lo ha sottolineato il presidente della FISH Falabella, nel corso della riunione dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con disabilità, convocata in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. «Bisogna intervenire in maniera significativa – ha aggiunto – per cambiare la cultura e le politiche di intervento…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.