Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

31 Agosto 2021

Come segnalato dall’Alleanza Internazionale sulla Disabilità, è stato reso disponibile nel web il manuale il cui titolo, in italiano, è “La nuova normalità. Spingere i Governi a spendere più e meglio per l’inclusione di tutte le persone con disabilità”. Rivolta in primo luogo alle organizzazioni di persone con disabilità, ma non solo, la pubblicazione intende fornire un’utile tabella di marcia nell’impegno con i Governi e altre organizzazioni della società civile, per contirbuire a un utilizzo delle risorse pubbliche rivolte alla…

31 Agosto 2021

Torino sarà una delle grandi città italiane in cui il 3 e 4 ottobre si terranno le Elezioni Comunali. Per l’occasione, l’APRI del capoluogo piemontese (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), dopo un proficuo confronto con altre Associazioni, e in particolare con la Presidenza della FISH Piemonte (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ha elaborato una bozza di programma sulle questioni legate alla disabilità, da sottoporre alle forze politiche in previsione della prossima tornata elettorale. Ne riportiamo i principali passaggi

30 Agosto 2021

«Chiediamo a tutti i candidati a Sindaco e Consigliere Comunale che le politiche rivolte alle persone con disabilità e alle loro famiglie coinvolgano le associazioni, i singoli cittadini con disabilità e le famiglie nella costruzione dei programmi elettorali, prevedendo azioni mirate alla vera inclusione, autonomia e indipendenza delle persone con disabilità»: così la Federazione FISH Campania, in vista delle Elezioni Amministrative del 3 e 4 ottobre, che riguarderanno 141 Comuni, tra cui i Capoluoghi di Provincia Benevento, Caserta e Salerno…

27 Agosto 2021

«Le esperienze realizzate con questo progetto aiutano i giovani che vi partecipano a creare un ponte per passare più facilmente dalla scuola al lavoro»: è positivo il bilancio dei promotori del progetto “Welfare, Scuola e Territorio”, avviato nel 2018 a cura della Provincia di Mantova, per creare una rete a supporto dei ragazzi e delle ragazze con disabilità o in condizioni di disagio, nel difficile passaggio tra scuola e lavoro, coinvolgendo attivamente famiglie, scuole, servizi socio assistenziali, servizi al lavoro,…

27 Agosto 2021

Già più di 350 domande/risposte, classificate in circa 80 tra categorie e sottocategorie e anche una raccolta di norme con il link diretto ai testi delle stesse: è assai utile e strutturato in modo estremamente pratico il nuovo servizio sull’inclusione scolastica delle persone con disabilità, denominato “FAQ Normativa Inclusione”, recentemente attivato nel web da Flavio Fogarolo, amministratore del Gruppo Facebook “Normativa Inclusione”, avviato sin dal 2014 insieme a Giancarlo Onger

27 Agosto 2021

Una storica alleanza tra sport e organizzazioni per i diritti umani, lanciata in corrispondenza della grande visibilità data dalle Paralimpiadi di Tokyo, «per costruire in un decennio una maggiore conoscenza delle barriere e delle discriminazioni che le persone con disabilità affrontano quotidianamente a tutti i livelli della società, permettendo loro di diventare membri attivi e visibili di una società inclusiva»: questo vuole essere la campagna internazionale “WeThe15”, nata per cambiare la vita di un miliardo e 200 milioni di persone…

27 Agosto 2021

L’abilismo è l’atteggiamento discriminatorio nei confronti delle persone con disabilità, ma può anche essere definito come un sistema oppressivo che colpisce le persone con disabilità stesse. Ogni forma di oppressione, però, abilismo compreso, può essere combattuta in modo efficace solo considerando la persona nella sua interezza. Vediamo dunque che cosa si intende esattamente con il concetto di “intersezionalità”, come esso è stato elaborato all’interno dei femminismi e perché alle persone con disabilità può tornare utile prenderlo in prestito

26 Agosto 2021

La presenza in classe di alunni o alunne con disabilità favorisce un atteggiamento maggiormente positivo, da parte dei loro compagni e compagne, rispetto alle classi di scuola in cui quegli alunne o alunne non vi sono: lo dimostrano anche i risultati del “Progetto Ponte”, iniziativa promossa dai Centri di Riabilitazione dell’Associazione La Nostra Famiglia con una serie di scuole medie del Comasco e del Lecchese, che ha seguito fino ad oggi 95 ragazzi e ragazze con un quadro neuropsichiatrico complesso,…

25 Agosto 2021

«È una questione culturale: ampliare infatti lo sguardo su questo fenomeno, studiarlo, comprenderlo, ne può contrastare l’invisibilità. E le Associazioni di persone con disabilità dovrebbero proseguire a diffondere conoscenza e raccordarsi con le organizzazioni territoriali che si occupano dei migranti»: a dirlo è Lavinia D’Errico, coautrice con Giampiero Griffo del libro “I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia”, prima opera organica in italiano sulla condizione delle persone migranti con disabilità, che vivono spesso una situazione di vera…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.