Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

“La vita indipendente per le persone con disabilità. Un diritto fondamentale”, libro pubblicato da Massimiliano Verga e Alessia Lovece, è una lettura utile – forse necessaria – almeno per tutte quelle persone, a partire dagli operatori sociali, oggi impegnate nel difficile compito di rendere concreto e reale un diritto fondamentale, come quello alla vita indipendente delle persone con disabilità, ancora troppo spesso non rispettato La vita indipendente per le persone con disabilità è un diritto fondamentale, ma non si tratta…
«Mentre nuotavo nell’àmbito dell’evento “Abbracciata collettiva” – scrive Federico Girelli -, avvertivo intorno a me l’energia, la forza degli operatori, dei volontari, delle persone con autismo e dei loro familiari, tutte persone che conoscono bene i problemi da risolvere. Anche di queste esperienze, di queste competenze dovrà fare tesoro il Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, per assolvere al meglio il suo importante ruolo, in vista del bene delle persone con disabilità» La mattina del 6 aprile ho…

La Federazione lombarda LEDHA ha elaborato un primo report di monitoraggio riguardante i progetti redatti dagli Ambiti Territoriali della propria Regione per l’attivazione dei Centri per la Vita Indipendente istituiti dalla Legge Regionale della Lombardia 25/22. Ne emerge una fotografia d’insieme delle nuove realtà che stanno prendendo forma, con le linee di continuità, le differenze e anche i punti consolidati e quelli critici Tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025 sono stati approvati dalle ATS lombarde…

«Ha coinvolto un numero assai rilevante di persone impegnate sui temi dei diritti delle persone con disabilità, da differenti prospettive e con competenze diverse: governative, associative, tecniche, di cooperazione allo sviluppo»: lo scrive Giampiero Griffo, nostro “inviato speciale” al Global Disability Summit di Berlino, tracciando un primo bilancio del grande evento, in attesa di proporre un approfondimento sul documento finale presentato in Germania Nel tentare di tracciare un primo bilancio del Global Disability Summit di Berlino, va detto innanzitutto che…

«Le recenti decisioni del presidente degli Stati Uniti Trump – commentano dalla Federazione FISH – di imporre dazi su una vasta gamma di prodotti importati rappresenta una scelta che rischia di generare pesanti conseguenze sull’economia globale, ricadendo in particolare sui soggetti più esposti, tra i quali segnatamente le persone con disabilità e le loro famiglie, spesso già in condizioni di vulnerabilità economica» «Spese per ausili, servizi di assistenza, terapie e dispositivi tecnologici rischiano di diventare ancora meno accessibili, mettendo a…
«Il BIAP (Bureau International d’AudioPhonologie) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità – rende noto il Comitato Sordocecità per la modifica della legge 107 /10 – valuteranno presto di considerare la riclassificazione della sordocecità come disabilità distinta e specifica. E anche nel nostro Paese sono state presentate due Interrogazioni di tono analogo ai Ministri della Salute e per le Disabilità» Il nostro Comitato [Comitato Sordocecità per la modifica della legge 107 /10], si è rivolto al BIAP (Bureau International d’AudioPhonologie), per chiedere…

«Le conclusioni degli esperti dell’ONU seguono in gran parte ciò che anche noi avevamo chiesto all’Unione Europea. Ci auguriamo dunque che essa dimostri ora la propria leadership sui diritti umani in questi tempi pericolosi, agendo in base a quelle raccomandazioni»: così il presidente del Forum Europeo sulla Disabilità Vardakastanis commenta le “Osservazioni Conclusive” del Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, rispetto all’applicazione della Convenzione ONU nell’Unione Europea Già nei giorni scorsi (se ne legga a questo link) l’EDF,…

Entro questo mese di aprile l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa dovrà esprimere il proprio parere sul Protocollo Aggiuntivo alla cosiddetta “Convenzione di Oviedo” (Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa), testo molto avversato dalle principali organizzazioni di persone con disabilità europee perché, se approvato, autorizzerebbe il trattamento forzato e la coercizione nell’assistenza sanitaria alle persone con disabilità psicosociale Entro questo mese di aprile l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa dovrà esprimere il proprio parere sul Protocollo Aggiuntivo alla…

Dopo il racconto del Forum delle Organizzazioni della Società Civile di Berlino, presentiamo in esclusiva, sempre grazie a Giampiero Griffo, nostro “inviato speciale” al Global Disability Summit nella capitale tedesca, quanto accaduto all’apertura del grande evento di questi giorni, alla presenza di circa 7.000 persone provenienti da tutto il mondo delle quali 2.500 con disabilità Anche se la cerimonia di apertura del Global Disability Summit di Berlino era prevista per le 12 del 2 aprile, le attività sono state estremamente…