Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo è una sfida ancora aperta, e il Primo Maggio ricorda l’importanza di garantire diritti e opportunità per tutti e tutte. Con il progetto “PeperonAut”, raccontato da Giuseppe Tataranno, presidente dell’ANFFAS di Policoro (Matera), avviamo una serie di interviste coincidenti con esperienze emerse dal “mondo ANFFAS”, per dimostrare che anche per le persone con disabilità cognitiva lavorare non è un privilegio, ma un diritto L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità…

«Non chiederti cosa puoi fare per me. Chiediti cosa io posso fare per te»: è il messaggio che l’AIPD (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down) ha deciso di trasmettere per il Primo Maggio di quest’anno, facendolo coincidere con una specifica campagna che racchiude il senso e il valore dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e nello specifico di quelle con sindrome di Down «Non chiederti cosa puoi fare per me. Chiediti cosa io posso fare per te»: è questo…
«Ci rivolgiamo al Ministero dell’Istruzione e del Merito – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per chiedere con urgenza chiarimenti e garanzie su aspetti fondamentali che riguardano la tutela dei docenti formati in Italia, la difesa della qualità dell’inclusione scolastica e il futuro della professionalità docente nel sostegno» Esprimiamo profonda preoccupazione in merito all’annunciata attivazione dei corsi INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) rivolti ai docenti in possesso di titoli esteri di specializzazione sul sostegno…

«Le persone con disabilità si sentono danneggiate dalla nuova disciplina di accesso ai contributi individuali per la Vita Indipendente della Regione Toscana»: lo dichiara l’Associazione AVI Toscana, che per il 5 maggio, in coincidenza con la Giornata Europea della Vita Indipendente, ha indetto un presidio di protesta a Firenze, per denunciare le varie criticità riscontrate e chiedere un incontro con il Presidente della Regione Per le persone con disabilità che hanno necessità di supporti intensivi, «“Vita Indipendente” significa la concreta…
«Il rispetto dei vincoli di bilancio – scrive tra l’altro Gianfranco Vitale – non può mai giustificare la negazione dei diritti. Garantire il benessere delle persone più fragili, e nello specifico di quelle con disabilità, non è un lusso: è un obbligo costituzionale. I diritti sono ben altra cosa rispetto a concessioni fatte per bontà d’animo» Come padre di un figlio autistico adulto, classificato di “livello 3”, ho spesso parlato – negli ultimi anni – di quanto grande sia il…
Diamo ben volentieri spazio al contributo dell’Associazione radicale Diritti alla Follia, di commento al testo “Amministrazione di sostegno: quel 30 per cento di gravi criticità”, pubblicato su queste stesse pagine, contenente un’intervista al professor Paolo Cendon, considerato il “padre” della Legge 6/04, istitutiva dell’amministrazione di sostegno La proposta di riforma della Legge 6/04 (che istituì l’amministrazione di sostegno), promossa dalla nostra Associazione [Proposta di Legge di iniziativa popolare di cui si può leggere a questo link, N.d.R.], si fonda su…
«Ci sono decine di migliaia di casi – scrive tra l’altro Simona Lancioni, commentando l’intervista al professor Paolo Cendon sull’amministrazione di sostegno, pubblicata sulle nostre pagine – a documentare che in sede applicativa della Legge sull’amministrazione di sostegno le cose non stanno funzionando come dovrebbero e che le modalità sostitutive vengono tranquillamente impiegate per attuare abusi e violenze di ogni tipo ai danni di persone in situazioni di vulnerabilità. E questo non è un effetto collaterale accettabile» Ringrazio a mia…
«Il professor Paolo Cendon – scrive Salvatore Nocera, a proposito dell’intervista con lo stesso, dedicata all’amministrazione di sostegno e pubblicata sulle nostre pagine – giudica illusoria e sostanzialmente “fuori dal mondo reale” la Proposta di Legge dell’Associazione Diritti alla Follia, per modificare la norma sull’amministrazione di sostegno. Personalmente, pur ritenendola troppo drastica per alcuni aspetti, condivido però i princìpi ispiratori di talune soluzioni proposte» Ringrazio, insieme alla dottoressa Lancioni, il professor Paolo Cendon per avere accettato di rilasciare un’ampia intervista…

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) mette a disposizione 8 tirocini esclusivamente riservati a candidati o candidate con disabilità. L’agenzia specializzata dell’ONU, impegnata a promuovere il lavoro dignitoso, offre opportunità in diversi àmbiti, in sede e sul campo. La scadenza per fare domanda è fissata al 30 aprile prossimo Un’iniziativa dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) sull’inclusione delle persone con disabilità prevede 8 tirocini esclusivamente riservati a candidati o candidate con disabilità. Questi tirocini, retribuiti e della durata di 3-6 mesi, offrono…