Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Un interessante evento di taglio giuridico sarà il convegno intitolato “Disabilità e pari opportunità. Diritti negati, discriminazione e barriere: il lungo percorso per l’inclusione”, in programma per il 28 settembre a Bergamo, a cura del Comitato Pari Opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo, avvalendosi tra l’altro del patrocinio della UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e del Centro Informare un’h di Peccioli (Pisa)
«Il nuovo appalto per il trasporto scolastico degli alunni con disabilità agli Istituti Superiori di Sassari - denunciano numerose Associazioni locali - è stato in parte affidato dalla Provincia ad una cooperativa che utilizza ambulanze o pulmini con sembianze da ambulanza, per andare a prendere i ragazzi a casa ed accompagnarli a scuola e ritorno. È una cosa gravissima per l’equilibrio interiore dei ragazzi e delle ragazze con disabilità, che si vedono medicalizzati e ancor più allontanati dal gruppo dei…
«Quella crociera - racconta una Lettrice con disabilità motoria - è stata un disastro, ho incontrato barriere architettoniche ovunque, sulla nave e per le gite programmate, e pertanto ho fatto causa a Costa Crociere. Ebbene, prima il Giudice di Pace e poi il Tribunale di Grosseto in appello ci hanno dato ragione. È stata una soddisfazione immensa, a conferma del detto che Davide può battere Golia. Senza dimenticare il fatto che le persone con disabilità non devono mai temere di…
«Il dialogo con le Istituzioni rappresenta uno degli strumenti più efficaci per tutelare nel migliore dei modi le persone con disabilità visiva»: ne è convinta, l’UICI Lombardia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), e in tal senso un’occasione quanto mai propizia, per parlare di inclusione scolastica e molto altro, sarà data dalla partecipazione di Stefano Bolognini, assessore alle Politiche Sociali, Abitative e alla Disabilità della Regione Lombardia, alla prossima riunione del 22 settembre della stessa UICI Lombardia
«Nonostante la Giunta Regionale della Puglia avesse fissato al 24 settembre l’apertura del bando per l’“Assegno di Cura” alle persone non autosufficienti con disabilità gravissima, tale scadenza non potrà essere rispettata, in quanto il prossimo incontro del Tavolo Regionale per la Disabilità è stato fissato solo per il 27 settembre»: a informare di ciò è l’Associazione Comitato 16 Novembre, che su quello stesso bando, per altro, aveva individuato nel mese scorso una serie di pesanti criticità
Proprio mentre scriviamo, il MoSE (Movimento Sordi per l’Eguaglianza) - Associazione di persone sorde che persegue scopi di solidarietà e giustizia sociale, di promozione e valorizzazione dell’identità, dei diritti umani e sociali e dei princìpi di non discriminazione, in armonia con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persona con Disabilità - presenta il proprio progetto denominato “#DirittiInMovimento”, iniziativa che mira a riavvicinare e responsabilizzare le persone sorde alla Politica, intesa come valore etico e impegno sociale in contesti universali, aggreganti,…
Sono online e disponibili a tutte le persone con disabilità, le famiglie, gli operatori dei servizi, gli operatori dei sistemi di giustizia e del sociale, otto video-tutorial realizzati dall’ANFFAS nell’àmbito di “Capacity: la legge è eguale per tutti”, progetto che punta a sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità, in particolare per quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, in attuazione dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Uguale…
Jobmetoo, la nota agenzia per il reclutamento online di lavoro alle persone con disabilità, e Right Hub, società che si occupa di iniziative di sostenibilità economica, ambientale e sociale nel settore profit e non profit, hanno deciso di unire le forze, per fornire il miglior supporto possibile alle aziende interessate dalla possibilità di inserire lavoratori con disabilità, in particolare tramite lo strumento della convenzione, fissato dall’articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03
Insegnanti di sostegno destinati a cambiare continuamente e che quando restano spesso non sono formati, ritardi sul trasporto scolastico e sull’assistenza all’autonomia e alla comunicazione, tante scuole ancora piene di barriere: sa purtroppo di “consueto” quanto denunciato dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, che chiedono a una voce l’urgente convocazione dell’Osservatorio per l’Inclusione Scolastica, presso il Ministero, per porre rimedio a tali situazioni, invitando poi le famiglie a segnalare ogni caso di lacuna, ritardo o violazione, ai fini di un’azione…