Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

19 Settembre 2018

Sono online e disponibili a tutte le persone con disabilità, le famiglie, gli operatori dei servizi, gli operatori dei sistemi di giustizia e del sociale, otto video-tutorial realizzati dall’ANFFAS nell’àmbito di “Capacity: la legge è eguale per tutti”, progetto che punta a sperimentare modelli innovativi di sostegno al processo decisionale per le persone con disabilità, in particolare per quelle con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, in attuazione dell’articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (“Uguale…

18 Settembre 2018

Jobmetoo, la nota agenzia per il reclutamento online di lavoro alle persone con disabilità, e Right Hub, società che si occupa di iniziative di sostenibilità economica, ambientale e sociale nel settore profit e non profit, hanno deciso di unire le forze, per fornire il miglior supporto possibile alle aziende interessate dalla possibilità di inserire lavoratori con disabilità, in particolare tramite lo strumento della convenzione, fissato dall’articolo 14 del Decreto Legislativo 276/03

18 Settembre 2018

Insegnanti di sostegno destinati a cambiare continuamente e che quando restano spesso non sono formati, ritardi sul trasporto scolastico e sull’assistenza all’autonomia e alla comunicazione, tante scuole ancora piene di barriere: sa purtroppo di “consueto” quanto denunciato dalla Federazione FISH e dall’Associazione ANFFAS, che chiedono a una voce l’urgente convocazione dell’Osservatorio per l’Inclusione Scolastica, presso il Ministero, per porre rimedio a tali situazioni, invitando poi le famiglie a segnalare ogni caso di lacuna, ritardo o violazione, ai fini di un’azione…

18 Settembre 2018

«L’approccio alla disabilità basato sul rispetto dei diritti umani e introdotto dalla Convenzione ONU ha trasformato le persone con disabilità da “vulnerabili” a “vulnerate”. Questo richiede una radicale modifica degli obiettivi e dei sistemi di welfare. Analizzando il cambiamento delle politiche nella Regione Campania, questo incontro vuole aprire e stimolare il dibattito, per realizzare una concreta applicazione della Convenzione in Italia»: viene presentato così il convegno promosso da DPI Italia per il 22 settembre a Succivo (Caserta), nell’àmbito del progetto…

18 Settembre 2018

«Avevamo chiesto servizi centrati sulle persone e sulle loro esigenze, luoghi di vita, condizione fondamentale per essere anche luoghi “di cura”. Servizi che promuovessero inclusione e quindi deistituzionalizzazione. Al contrario, quello che sta proponendo la Giunta Regionale è quanto di più lontano da tutto ciò, mantenendo e rafforzando modelli di istituzionalizzazione»: così il Gruppo Solidarietà esprime il proprio dissenso riguardo alle proposte che si vanno definendo, da parte della Giunta Regionale delle Marche, sui nuovi requisiti di funzionamento dei servizi…

17 Settembre 2018

Programma di Azione Biennale sulla Disabilità, inclusione lavorativa, Fondi per il “Dopo di Noi”, per la Non Autosufficienza e per le Politiche Sociali, applicazione ancora disattesa dei LEA Sanitari (Livelli Essenziali di Assistenza), inclusione scolastica e altro ancora: è stato un incontro molto denso di elementi, quello delle Federazioni FISH e FAND con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, alla presenza anche del sottosegretario al Ministero per la Famiglia e le Disabilità Vincenzo Zoccano, per fare il punto sui temi…

14 Settembre 2018

«A tagliare quei fondi è stata la Legge di Bilancio per il 2018 del precedente Governo Gentiloni. Noi questi fondi stiamo cercando di incrementarli»: così il ministro per la Famiglia e le Disabilità Fontana ha replicato alle accuse arrivate nei giorni scorsi al Governo di avere decurtato di 5 milioni di euro per quest’anno e di 5 milioni per il 2019, il “Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”, previsto dalla Legge 112/16 (meglio nota…

12 Settembre 2018

Viene guardata con soddisfazione anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) - il cui presidente Vincenzo Falabella era stato uno dei primi ad aderire alla campagna nazionale per l’abolizione della contenzione, denominata “...e tu slegalo subito” - la notizia arrivata da Modena, città che ha festeggiato la “contenzione zero”, dopo cioè che da due anni, nei reparti psichiatrici ospedalieri della città emiliana, nessun paziente è stato più legato. Vediamo come si è arrivati a questo risultato

12 Settembre 2018

«Con questo provvedimento, la Regione Piemonte ha compiuto un importantissimo passo in avanti nelle politiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ciò che costituisce un grande successo per le Associazioni che si occupano della tutela dei diritti delle persone con disabilità»: così Giancarlo D’Errico, presidente dell’ANFFAS Piemonte e della FISH Regionale, commenta l’accordo quadro approvato dalla Regione Piemonte, che potrà creare situazioni sostenibili a lungo termine, e non più esclusivamente soluzioni emergenziali, sia per i lavoratori con disabilità che…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.