Diritti & Pari Opportunità

  • All Post
  • Diritti
  • Lavoro
  • Studio

4 Aprile 2018

Un premio di 9.000 euro è stato istituito dall’UINL (Unione Internazionale del Notariato), per una ricerca giuridica inedita dedicata al tema dei gruppi considerati “vulnerabili” (migranti, minori, persone con disabilità, anziani, rifugiati ecc.). La partecipazione al concorso è aperta a tutto il mondo giuridico e accademico e per la presentazione delle candidature (in francese, inglese o spagnolo), c’è quasi un anno di tempo. Il termine, infatti, è quello del 31 marzo 2019

4 Aprile 2018

Si terrà il 7 aprile, all’Università di Pisa, il convegno “‘Durante e Dopo di Noi’. Come tutelare il presente ed il futuro di una persona diversamente abile: aspetti legali e sociali della Legge n.112/2016”, evento organizzato dal Rotary Club, in collaborazione con il Consiglio Notarile di Pisa, la Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e Revisori Contabili di Pisa. L’iniziativa si propone come un momento di informazione e confronto sulla Legge 112/16, meglio nota come “Legge…

30 Marzo 2018

«Celebrare la Giornata per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile - scrive Roberto Speziale - non si può e non si deve fermare solo alle tradizionali manifestazioni legate al colorare di blu qualche facciata di palazzi o monumenti o al lancio di palloncini: la Giornata dovrebbe invece essere l’occasione, per le Istituzioni nazionali e locali, di dare conto di cosa si è fatto e cosa si sta facendo, in concreto, per rendere pienamente esigibili i diritti e garantire la migliore…

30 Marzo 2018

“Per il bene della società, della comunità o della famiglia”, perché sono “incapaci di essere madri”, “per il bene di loro stesse”: sono i nuovi falsi miti che continuano a giustificare in troppe parti del mondo – e anche in Europa – una violazione dei diritti umani come la sterilizzazione forzata delle donne con disabilità. «Sono miti - scrive Simona Lancioni - basati su pregiudizi ancora troppo radicati, perché le persone comuni - e talvolta le stesse persone con disabilità…

28 Marzo 2018

Prenderà il via il 14 aprile il percorso formativo denominato “Laboratorio creativo di libri adattati: primo approccio alla CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa”, proposto dall’Istituto dei Sordi di Torino, rivolgendosi agli insegnanti di classe e di sostegno e agli educatori delle scuole d’infanzia e delle scuole primarie. A condurlo sarà la logopedista Loretta Baima

27 Marzo 2018

«Per alcune persone con disabilità il sollevatore è un ausilio fondamentale, per il trasferimento in bagno, che garantisce a tutti le stesse possibilità, mettendo i ragazzi nella condizione di frequentare il normale orario scolastico. Per questo è nato il nostro Progetto “Tutti a scuola”»: a dirlo è Gianfranco Bastianello, coordinatore della UILDM di Venezia (Unione italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), Associazione che tramite varie iniziative di sensibilizzazione, ha raccolto i fondi utili ad acquistare tre sollevatori, messi poi a disposizione…

26 Marzo 2018

Secondo quanto dichiarato a un quotidiano da Alberto Brambilla, autorevole esponente della Lega, si potrebbe revisionare la Legge Fornero sulle pensioni «tagliando 50 miliardi in dieci anni, per quell’assistenza che va ai falsi invalidi e a chi non se lo merita». «L’idea di tagliare 5 miliardi all’anno dall’assistenza, con i controlli sui “falsi invalidi” - commenta seccamente Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH - è francamente risibile e insostenibile nei numeri, ed è anche molto preoccupante politicamente e in termini…

26 Marzo 2018

Alla conferenza sul lavoro delle persone con disabilità intellettive, svoltasi al Palazzo dell’ONU di New York, in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo, era rappresentata anche l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in quanto capofila del progetto europeo “A ValueAble Network”, che alle Nazioni Unite la responsabile dello stesso, Paola Vulterini, ha presentato come un chiaro esempio di buona prassi di inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive, nel corso di un apprezzato intervento

26 Marzo 2018

È certamente stata un’ottima scelta, quella dell’ANFFAS di Varese e della Fondazione Renato Piatti, di far seguire la conferenza stampa degli eventi promossi per l’“ANFFAS Open Day” del 28 marzo, dalla proiezione del film TV “La classe degli asini”, liberamente ispirato alla vicenda di Mirella Antonione Casale, insegnante e “mamma ANFFAS” di una bimba con disabilità, che negli Anni Sessanta lottò strenuamente per il riconoscimento del diritto ai ragazzi con disabilità di frequentare insieme agli altri bambini la scuola dell’obbligo

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.