Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio

«La tanto attesa convocazione dell’Osservatorio è un segnale positivo, ma ciò che ora veramente conta è che questo passaggio istituzionale si traduca in interventi immediati, concreti e misurabili»: lo dicono dalla Federazione FISH, alla notizia della convocazione, per il 1° aprile, dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica Erano stati in tanti a chiedere e a chiedersi il perché del perdurante silenzio da parte dell’Osservatorio Permanente del Ministero per l’Inclusione Scolastica, nonostante i tanti problemi ancora aperti e irrisolti in…

Un organismo che ha il compito di promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, mantenendo alta l’attenzione sulle loro istanze e vigilando sull’adeguatezza degli interventi: è ciò che dovrebbe e vorrebbe essere la Consulta per le Persone con Disabilità, voluta dall’Amministrazione Comunale di Milano, che però, paradossalmente, non viene convocata agli incontri ufficiali che parlano proprio di disabilità. Ne parliamo con la presidente della Consulta stessa Haydée Longo Un organismo che ha il compito di promuovere l’inclusione sociale delle persone…

Con il convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi” alle porte, Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, richiama l’attenzione su questioni ancora aperte: dalle leggi sull’autismo, che necessitano di un sistema di monitoraggio e di sanzioni per garantirne l’attuazione, all’aggiornamento delle politiche e alla formazione di chi lavora accanto alle persone con disturbi del neurosviluppo In questa intervista, realizzata in vista dell’ormai imminente convegno internazionale del 2 aprile Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi (ne parliamo in…

«La Carta Europea della Disabilità è uno strumento voluto per abbattere barriere e costruire ponti, che servirà sempre più a garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale, anche in reciprocità con gli altri Paesi europei»: lo ha detto Vincenzo Falabella, coordinatore dell’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL e presidente della FISH, durante l’incontro denominato “Disability Card, strumento di inclusione per le persone con disabilità” Presentato nei giorni scorsi anche sulle nostre pagine, si è…

Un confronto sui bisogni delle persone non autosufficienti e dei loro caregiver, facendo anche il punto sulle politiche della Regione Emilia Romagna in materia di interventi e servizi nell’assistenza a lungo termine: verterà su questo, il 3 aprile a Bologna, l’evento denominato Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza, promosso dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza e dall’Associazione dei Caregiver familiari CARER Si terrà il 3 aprile a Bologna (Sala Biagi, Via Santo Stefano, 119,…

In vista del convegno internazionale “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”, Giovanni Marino, presidente dell’ANGSA, riflette su 40 anni di battaglie per i diritti delle persone con autismo condotti dalla propria Associazione: dai limiti nell’applicazione della Legge 134/15 ai LEA, che in molte Regioni non garantiscono i servizi necessari, dall’urgenza di una vera alleanza tra Associazioni e Istituzioni, fino al richiamo a una ricerca scientifica più strutturata A pochi giorni dal Convegno internazionale Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione,…

La Rete campana CIVES ha presentato il progetto didattico denominato “A scuola imparo a guardare il mio amico”, iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani sul tema della disabilità visiva, promuovendo l’inclusione e la comprensione attraverso attività pratiche e coinvolgenti. L’invito di CIVES a tutte le istituzioni scolastiche è di considerare l’integrazione di questo progetto nelle loro attività educative La Rete campana CIVES ha presentato nei giorni scorsi il progetto didattico denominato A scuola imparo a guardare il mio amico,…

«Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio e la formazione, ma – sottolineano dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – anche grazie alla testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità»: proprio per questo, dunque, la stessa AIPD ha ben volentieri accettato l’invito dell’Università Europea di Roma a tenere una lezione partecipata per i futuri insegnanti di sostegno, ciò che è accaduto in occasione della rrecente Giornata Mondiale della Sindrome di Down «Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio…

È stata depositata al Consiglio Regionale del Piemonte una Proposta di Legge Regionale voluta per promuovere e valorizzare le figure del tutore volontario di persone interdette e dell’amministratore di sostegno volontario, iniziativa che ha recepito le istanze delle organizzazioni torinesi Associazione Tutori Volontari, UTIM (Unione per la Tutela delle Persone con Disabilità Intellettiva) e di quelle aderenti al CSA (Coordinamento Sanità e Assistenza fra i movimenti di base) È stata depositata ufficialmente al Consiglio Regionale del Piemonte (primo firmatario il…