Diritti & Pari Opportunità
- All Post
- Diritti
- Lavoro
- Studio
Il 9 ottobre 2023, l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Alto Commissario dell’ONU per i Diritti Umani hanno prodotto le linee guida su “Salute mentale e diritti umani”, ove si promuove un approccio alla salute mentale basato appunto sui diritti umani, sul riconoscimento e il rispetto della capacità giuridica delle persone. Ad un anno da allora, il 9 ottobre, e alla vigilia della Giornata Mondiale della Salute Mentale, di questo e della situazione italiana in tale àmbito si parlera a Verona,…
Passare dalle parole ai fatti non è mai semplice, specie se si tratta di cambiare il proprio modo di lavorare. È quanto oggi richiesto agli operatori sociali, con la progressiva entrata in vigore delle norme, nazionali e regionali, che pongono il “Progetto di vita” delle persone con disabilità quale elemento regolatore dei sostegni nel sistema di welfare sociale. Due libri diversi e complementari fra loro intendono proprio fornire indicazioni pratiche agli operatori sociali impegnati nei percorsi di progettazione individuale, personalizzata…
«Il docente di sostegno - scrive Francesco Simone - non può essere chiamato a svolgere la funzione di supplente sull’intera classe in sostituzione del docente curricolare, in quanto le due figure non sono sovrapponibili, ma si completano, anzi si coadiuvano nell’interesse del minore. La contitolarità tra tali figure, quindi, non va letta quale possibile sostituzione dall’uno all’altro docente, in quanto essi hanno funzioni diverse, che non si possono appunto sovrapporre, ma solo raccordare in vista dell’interesse superiore dell’alunno all’inclusione nella…
Ci sono molte parti riguardanti anche le persone con disabilità nella guida prodotta dall’Agenzia delle Entrate, frutto di un lavoro congiunto con la Consulta Nazionale dei CAF, riguardante tutte le possibili agevolazioni fiscali per la dichiarazione dei redditi 2024. Il Centro Studi Giuridici HandyLex ne propone un ampio approfondimento di cui suggeriamo senz’altro la consultazione
«Un’occasione per parlare di inclusione scolastica, questa volta con uno sguardo alle relazioni sociali ed educative. Come ci si prende cura delle relazioni a scuola? Come si educa all’incontro tra le differenze? Che ruolo giocano le insegnanti di sostegno (e non solo)? Quali consapevolezze maturare perché l’inclusione sia un diritto sostanziale per tutti e per ciascuno?»: con queste domande viene presentato dal Gruppo Solidarietà l’incontro del 9 ottobre a Jesi (Ancona), che avrà al centro il libro di Mario Paolini…
La sclerosi multipla, com’è ben noto, è una grave malattia neurologica che colpisce in larga prevalenza le donne. Non stupisce, quindi, che l’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, sia stata una delle organizzazioni pioniere nell’integrare gli aspetti legati al genere femminile nella definizione delle proprie politiche e nelle prassi operative. Questa impostazione trova riscontro in due strumenti prodotti dall’Associazione: il Barometro della Sclerosi Multipla e Patologie Correlate 2024 e l’Agenda 2025
Il cortometraggio “Ronzio”, diretto da Niccolò Donatini, è uno degli strumenti di sensibilizzazione del programma “Inclusion and Plurality” promosso dallo IED (Istituto Europeo di Design) e che rappresenta un’importante evoluzione nell’approccio educativo di tale struttura, con l’obiettivo di creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti gli studenti e le studentesse, guardando in particolare ad ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività), DSA (disturbi specifici dell'apprendimento) e BES (bisogni educativi speciali)
Aumentano le pubblicazioni accessibili in Europa, ma la strada da fare è ancora lunga. I primi risultati del progetto "APACE", guidato dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), rivelano che più di 7 editori europei su 10 sono consapevoli dell’impatto imminente dell’European Accessibility Act, la Direttiva Europea sull'Accessibilità, ma meno di 4 su 10 producono e-book accessibili
Il corrispondente di guerra inglese della BBC Frank Gardner, persona con disabilità motoria, ha dovuto letteralmente strisciare sul pavimento, per andare in bagno durante un volo della compagnia aerea polacca LOT, non essendoci carrozzine a bordo. Giustamente Gardner non ha accettato le scuse della compagnia, definendo «disumano» quanto vissuto, sostenendo che «la tecnologia attuale permette di dotare gli aerei di sedie pieghevoli facilmente stivabili» e concludendo che «non è una questione di spazio, ma una questione di volontà»