Istruzione, Scuola & Formazione

  • All Post
  • Studio

17 Giugno 2024

Quattro successive sessioni in videoconferenza, dal titolo complessivo “PEI e Progetto di Vita: la continuità tra istruzione e adultità”, proposte dal CTS di Cosenza (Centro Territoriale di Supporto), per il 24, 26, 28 giugno e per il 1° luglio, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sul buon governo dell’inclusione nel percorso evolutivo tra istruzione e adultità, trattando una serie di diverse tematiche

17 Giugno 2024

Il 13 giugno è stato audito alla Camera il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara sul tema della normativa concernente gli alunni con disabilità e quelli “fragili”, in riferimento al recente Decreto Legge 71/24. Salvatore Nocera esamina i vari passaggi dell’intervento del Ministro, concludendo che «malgrado alcune perplessità suscitate dalla lettura del testo del Decreto, non pienamente fugate dall’intervento del ministro Valditara, ritengo che gli aspetti positivi del Decreto stesso, sul piano dell’inclusione, sopravanzino di molto le perplessità ancora permanenti»

17 Giugno 2024

«Pur apprezzando la disponibilità al confronto dimostrata dalla Regione, riteniamo urgente avviare un percorso condiviso che possa individuare soluzioni alle criticità ancora presenti, per evitare di creare gravi danni ai bambini e ai ragazzi che inizieranno la scuola a settembre»: lo dicono dalla Federazione FISH Lazio a commento di un incontro con gli esponenti della Regione Lazio sul tema dell’organizzazione e dell’erogazione del Servizio di Assistenza alla Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per gli alunni/alunne delle scuole di ogni grado di…

17 Giugno 2024

Il 19 giugno inizieranno gli Esami di Maturità per studenti e studentesse del quinto anno delle scuole superiori. Una tappa significativa nel percorso di crescita degli studenti, a cui è bene approcciarsi anche con la giusta conoscenza delle norme che disciplinano lo svolgimento delle prove per studenti/studentesse con disabilità, DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali). Il riferimento legislativo è dato dall’Ordinanza Ministeriale 55/24, che fornisce tutte le informazioni al riguardo

14 Giugno 2024

«A proposito del documento “No alle ‘scorciatoie’. Sì a una formazione di qualità del docente specializzato sul sostegno!”, reso pubblico dalla SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale) e centrato su un’analisi del Decreto Legge 71/24, ne condivido quasi tutto il contenuto e totalmente il tono pacato, ma severo, sulla necessità di una formazione dei docenti di sostegno seriamente effettuata. L’unica mia divergenza, motivata da questioni rigorosamente giuridiche, riguarda il giudizio della SIPeS sull’articolo del Decreto relativo alla continuità didattica dei…

14 Giugno 2024

«Nell’avanzare alcune proposte su possibili indicatori di qualità dell’inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - ritengo che non abbia senso parlare di valutazione del sistema d’educazione e formazione e di quella più recente dei dirigenti scolastici, se entrambe le procedure non risultano strettamente connesse con quella dell’inclusione degli alunni/studenti con disabilità. La qualità dell’inclusione scolastica, infatti, non è una “monade” a sé stante, ma è direttamente proporzionale alla qualità dell’intero sistema d’istruzione del nostro Paese»

13 Giugno 2024

«Un problema che si presenta puntualmente ogni settembre - scrivono dall’ANFFAS di Modica - e che ormai potremmo definire “strutturale” è il mancato avvio del servizio ASACOM (assistente all’autonomia e alla comunicazione) nei tempi previsti, con gravissimo pregiudizio per gli studenti che ne hanno diritto. Ci auguriamo dunque che i Dirigenti delle scuole si adoperino nei tempi di legge, per far sì che questo settembre il servizio sia attivo già dal primo giorno di scuola»

11 Giugno 2024

«I genitori – scrivono dall’ANGSA Lazio - lasciano il figlio a scuola, un ragazzo in salute, pur con le fragilità dell’adolescenza, ma anche un ragazzo nello spettro dell’autismo. Alle 14.58 ricevono una telefonata dell’autista del pulmino scolastico che ha ritrovato il ragazzo esanime, dopo un volo di quattro piani. Era vivo e vegeto quando lo hanno lasciato i genitori, adesso lotta per vivere. Solo l’autista dello scuolabus si è accorto della sua assenza. La scuola deve spiegare come sia stato…

10 Giugno 2024

«Uno degli aspetti più “controversi” del recente Decreto Legge 71/24 in àmbito di inclusione scolastica - scrive Gianluca Rapisarda - è quello relativo alla specializzazione sul sostegno e credo che una simile disposizione di legge finirebbe per rendere sempre più scadente la preparazione e la specializzazione degli insegnanti per il sostegno. Da persona con disabilità visiva, infatti, affermo con forza che il processo di inclusione degli studenti con disabilità è una questione molto seria e che non servono docenti per…

Load More

End of Content.