Istruzione, Scuola & Formazione

  • All Post
  • Studio

23 Giugno 2023

«Abbiamo raccolto diverse segnalazioni – denuncia Carlo Hanau, presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale) - secondo le quali molti Comuni, nel predisporre il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione rivolto alle scuole, lo affidano a enti convenzionati, sulla base di bandi che non rispettano la normativa vigente in materia di disturbo dello spettro autistico, normativa che prescrive espressamente la specializzazione del personale impegnato in tale servizio»

12 Giugno 2023

In vista del prossimo Esame di Maturità, l’Associazione Vivavoce ha promosso uno “Sportello Maturità”, ovvero un servizio gratuito di supporto logopedico e psicologico per maturandi e maturande. Fino al 6 luglio, quindi, tutti gli studenti e le studentesse in preparazione per l’Esame di Stato che soffrano di disturbi del linguaggio o di stress legato alla preparazione dell’esame stesso, potranno richiedere un incontro gratuito all’équipe di specialisti che supporta l’Associazione Vivavoce

12 Giugno 2023

«In occasione della settecentesima scheda del nostro Osservatorio Scolastico, vogliamo ringraziare sentitamente l’avvocato Salvatore Nocera, riferimento di grande spessore culturale e professionale sul tema della normativa sull’inclusione scolastica del nostro Paese, che insieme a Paola Gherardini ha fatto nascere nel 1998 lo stesso Osservatorio Scolastico»: non possiamo non accogliere con grande piacere queste parole dell’Associazione AIPD, se è vero che Salvatore “Tillo” Nocera è una delle firme più costanti e apprezzate anche di «Superando.it», sin dalla nascita del nostro giornale

9 Giugno 2023

Tramite una Nota prodotta il 1° giugno scorso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni per la redazione dei PEI (Piani Educativi Individualizzato) per il prossimo anno scolastico 2023-24, rivolti ad alunni e alunne con disabilità. Proponiamo un approfondimento che analizza le varie parti di tale Nota, comprese le possibili interpretazioni dubbie, il tutto a cura dell’Associazione AIPD, in collaborazione con il Centro Studi Giuridici HandyLex

9 Giugno 2023

C’è una scuola media inferiore a Milano, la Scuola Vivaio, che costituisce un vero e proprio modello di inclusione. Pensata alla metà degli Anni Settanta per gli alunni e le alunne non vedenti, essa offre attualmente un percorso particolare a studenti vedenti, non vedenti e con altre disabilità e alle loro famiglie. Il Comune di Milano ne ha deciso il trasferimento in un’altra struttura, che i familiari ritengono però inadeguata e che comprometterebbe l’accessibilità e la sicurezza soprattutto di alunni…

8 Giugno 2023

L’idoneità degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, l’ingresso di operatori esterni specializzati (incaricati dalle famiglie), una corretta formazione degli operatori degli Sportelli Autismo/Scuole Polo e l’inserimento di almeno un insegnante tutor qualificato nelle istituzioni scolastiche del primo ciclo: è la sostanza delle quattro proposte inviate al Ministero dell’Istruzione e del Merito dall’APRI ((Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale), per garantire una vera inclusione degli alunne e delle alunne con autismo

7 Giugno 2023

Il trattamento dei dati personali nel servizio nazionale di istruzione e formazione, in conformità della normativa europea e italiana: se ne occupa il nuovo vademecum “La scuola a prova di privacy”, pubblicato dal Garante per la Tutela dei Dati Personali, che in molte parte riguarda anche gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità o DSA (disturbi specifici dell’apprendimento), come ben si apprende in un ampio approfondimento ad esso dedicato, presente nel sito del Centro Studi Giuridici HandyLex, del quale suggeriamo…

1 Giugno 2023

«Troviamo gravissimo - scrivono dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) - che una dirigente scolastica scriva in Facebook: “I mesi di aprile e maggio sono PE RI CO LO SI SSI MI. Decine e decine di studenti diventano, all’improvviso, dislessici, discalculici, disgrafici... ma poveri... sarà il cambio di stagione”, dichiarando di averlo fatto con intenti ironici. Se l’avesse fatto un ragazzo, sarebbe stato accusato di bullismo. E un adulto? Un dirigente scolastico? Ci aspettiamo che l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e il…

31 Maggio 2023

«A seguito dell’episodio di aggressione di uno studente che ha ferito una professoressa - scrive Salvatore Nocera - tutti si interrogano su chi ricada la “colpa” di questo incredibile evento. Mi permetto di avanzare l’ipotesi che la vera “colpa” sia del nostro sistema di formazione dei docenti. Infatti, essi continuano ad insegnare come si è fatto da sempre e cioè con una buona e talora ottima preparazione sulla loro disciplina e nessun obbligo per legge di formazione iniziale su come…

Load More

End of Content.