Lavoro
- All Post
- Lavoro
Il convegno denominato “Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità e metriche di sostenibilità”, che si terrà domani, 13 febbraio a Milano, mira a descrivere e ad analizzare gli strumenti convenzionali utili all’adempimento degli obblighi di assunzione stabiliti dalla Legge 68/99 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità e metriche di sostenibilità: è il titolo del convegno organizzato da ArlatiGhislandi in collaborazione con Right Hub Società Benefit, che ci sarà…
“Un lavoro per tutti: un dialogo aperto su esperienze, sfide e speranze nel mondo del lavoro”: è il titolo dell’evento organizzato dalla Cooperativa Sociale comasca La Cometa (Accogliere per educare), in collaborazione con Confindustria Como, che si terrà il 13 febbraio, presso il Teatro Sociale della città lombarda Un lavoro per tutti: un dialogo aperto su esperienze, sfide e speranze nel mondo del lavoro: è il titolo dell’incontro organizzato dalla Cooperativa Sociale La Cometa (Accogliere per educare), in collaborazione con…
“Disabilità e lavoro: la sfida possibile. Sviluppare la collaborazione tra pubblico, privato ed enti del Terzo settore: modelli, proposte, testimonianze”: questo il titolo dell’incontro promosso dal Gruppo Azimut, in collaborazione con la Ministra per le Disabilità, che si terrà l’11 febbraio a Roma, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio È promosso dal Gruppo Azimut, in collaborazione con la Ministra per le Disabilità, l’incontro Disabilità e lavoro: la sfida possibile. Sviluppare la collaborazione tra pubblico, privato ed enti del…

Sono arrivati da tutta Italia, per partecipare a quattro giornate di formazione intensiva a Roma, allo scopo di acquisire strumenti e indicazioni utili nel lavoro: sono i venti futuri lavoratori e lavoratrici con sindrome di Down che hanno preso parte al seminario promosso dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e rivolto a giovani adulti, nell’ambito delle iniziative formative previste dal progetto “AIPD per tutti, tutti per AIPD” Arrivati da tutta Italia, hanno partecipato a quattro giornate di formazione intensiva a Roma,…

«Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino un pretesto per mettere in discussione un diritto fondamentale come quello dell’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità»: lo dichiara Gianfranco Salbini, presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), unendosi in tal modo alle prese di posizione dei giorni scorsi, conseguenti alle affermazioni del presidente degli Stati Uniti Trump, dopo il disastro aereo di Washington del 30 gennaio «Gli incidenti possono accadere e accadono, ma è inaccettabile che diventino…
«Vorrei centrare la mia attenzione – scrive Enrichetta Alimena – sulle persone con disabilità che hanno alti livelli di formazione, ma che pure non riescono ad avere un lavoro stabile, che possa garantire loro un progetto di vita dignitoso. Una situazione non più sostenibile, perché il lavoro, un lavoro che segua le aspirazioni della persona, è l’unico strumento per un percorso di vita dignitoso» Sulle pagine di Superando nelle ultime settimane si è sviluppato nuovamente il dibattito sul lavoro per…

Come è connesso il digitale con il mondo del lavoro e l’accessibilità? Quali i cambiamenti in atto? E come le nuove tecnologie potranno favorire l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità? Saranno queste alcune delle domande al centro dell’incontro “Il lavoro: digitale come driver d’inclusione lavorativa”, promosso per il 22 gennaio dall’Associazione Premio Bomprezzi-Capulli «La rivoluzione tecnologica è da vivere come una fondamentale occasione per includere le persone con disabilità, un’integrazione attraverso servizi e prodotti pensati anche per le persone con…

Un interessante precedente giurisprudenziale è stato stabilito da una recente Sentenza della Corte di Cassazione, la cui Sezione Lavoro è intervenuta in materia di inclusione lavorativa delle persone con disabilità, stabilendo che il lavoro agile (“smart working”) va considerato come un accomodamento ragionevole, e si configura quindi come un obbligo per i datori di lavoro, se compatibile con le esigenze organizzative aziendali Tramite una recente Sentenza del 10 gennaio scorso, la Sezione Lavoro della Corte Suprema di Cassazione è intervenuta…

Un interessante precedente, utile a “fare giurisprudenza” nel senso della tutela di lavoratori e lavoratrici con disabilità, è dato da una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, secondo la quale la conoscenza dello stato di disabilità del lavoratore da parte del datore di lavoro comporta l’onere datoriale di acquisire, prima di procedere al licenziamento, informazioni circa l’eventualità che il superamento del limite di assenze per malattia sia connesso allo stato di disabilità «In tema di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione…