Opinioni

  • All Post
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Regioni
  • Lavoro
  • In Evidenza
  • Editoriali
  • Diritti
  • Uncategorized

10 Aprile 2025

«Sosteniamo la candidatura del presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli alla Presidenza del CONI – scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL – per restituire allo sport italiano la sua più alta vocazione: quella di essere motore di crescita culturale, sociale ed economica, nel segno dell’inclusione e della giustizia. Infatti, la credibilità, la visione strategica e l’impegno civile di Pancalli sono risorse preziose, non solo per il mondo dello sport, ma per l’intero Paese» In un momento storico in cui lo sport si trova di fronte a sfide epocali, sia in termini organizzativi che di…

8 Aprile 2025

«Coniato dall’attivista e scrittrice australiana Stella Young, il termine “Inspiration Porn” – scrivono dall’Associazione Attiva-Mente – descrive la tendenza a rappresentare le persone con disabilità come “eroi” o “fonti di ispirazione” per il solo fatto di vivere la loro quotidianità. Non pornografia nel senso classico del termine, dunque, ma una forma di oggettificazione emotiva che vede le persone con disabilità mostrate in spot, articoli o meme come “esempi” da ammirare» Il termine Inspiration Porn è stato coniato dall’attivista e scrittrice australiana Stella Young e descrive un fenomeno tanto diffuso quanto invisibile: la tendenza a rappresentare le persone con disabilità come…

7 Aprile 2025

«Mentre nuotavo nell’àmbito dell’evento “Abbracciata collettiva” – scrive Federico Girelli -, avvertivo intorno a me l’energia, la forza degli operatori, dei volontari, delle persone con autismo e dei loro familiari, tutte persone che conoscono bene i problemi da risolvere. Anche di queste esperienze, di queste competenze dovrà fare tesoro il Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, per assolvere al meglio il suo importante ruolo, in vista del bene delle persone con disabilità» La mattina del 6 aprile ho partecipato, come negli anni scorsi, all’Abbracciata collettiva, la maratona natatoria a supporto delle persone con autismo e dei loro familiari,…

4 Aprile 2025

«Siamo venuti a conoscenza – scrivono dalla Federazione FISH Piemonte – di un convegno internazionale, sul nostro territorio regionale, volto a promuovere una “terapia con cellule staminali per malattie neurodegenerative, sindromi genetiche e autismo”. Ma si sta veramente parlando di trattamenti “basati sull’evidenza scientifica”, come dovrebbe sempre essere? Oppure non è così?» Nel corso degli anni ci è capitato più volte di imbatterci in “miracolose terapie” per “guarire” dall’autismo, che oltre a causare enormi esborsi economici, facevano perdere alle nostre famiglie il bene più prezioso: il tempo. Quel tempo che andrebbe colto al volo per iniziare ad abilitare i bambini…

4 Aprile 2025

«Il BIAP (Bureau International d’AudioPhonologie) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità – rende noto il Comitato Sordocecità per la modifica della legge 107 /10 – valuteranno presto di  considerare la riclassificazione della sordocecità come disabilità distinta e specifica. E anche nel nostro Paese sono state presentate due Interrogazioni di tono analogo ai Ministri della Salute e per le Disabilità» Il nostro Comitato [Comitato Sordocecità per la modifica della legge 107 /10], si è rivolto al BIAP (Bureau International d’AudioPhonologie), per chiedere di considerare la riclassificazione della sordocecità come disabilità distinta e specifica. In tal senso, la presidente del BIAP, Edilene Boéchat,…

31 Marzo 2025

È decisamente impossibile eludere il maxi manifesto con la scritta “Autistico un ca**o”, affisso in varie strade trafficate di Monza e Seregno. L’iniziativa è stata ideata dall’Associazione FacciaVista, in relazione all’imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, per «far parlare, disturbare, far riflettere». E infatti in Brianza se ne parla parecchio. «Andrebbe però verificato – scrive Simona Lancioni – se le persone comuni riusciranno ad andare oltre la provocazione, oltre la Giornata dedicata» L’ha studiata bene David De Carolis, insegnante e direttore dei laboratori dell’Associazione FacciaVista di Vedano al Lambro (Monza-Brianza), la trovata per non far passare in modo sonnolento…

Load More

End of Content.