Opinioni
- All Post
- Studio
- Sport e Turismo
- Società
- Salute
- Regioni
- Lavoro
- In Evidenza
- Editoriali
- Diritti
- Uncategorized
«Si può stimare che nelle Marche – scrivono dal Gruppo Solidarietà – circa il 75% delle persone che necessitano di assistenza continuativa non riceva alcuna forma di sostegno. Tra pochi mesi la Regione Marche andrà al voto e chi ha governato in questi ultimi cinque anni dovrà dire cosa ha fatto a fronte di questa situazione, domanda che è la stessa da rivolgere a chi ha governato negli anni precedenti, chiedendo se e come si intenda nei fatti cambiare questa inaccettabile situazione» Abbiamo provato a mettere in relazione domanda e offerta di servizi rivolti alle persone non autosufficienti nella nostra…
«Ho letto in Superando – scrive Luca Faccio – di quella ragazza con disabilità che non ha potuto partecipare alla gita scolastica con i compagni, a causa della pedana del pullman non funzionante. Suggerisco alla Dirigente della scuola coinvolta di organizzare una nuova gita, in modo che anche quell’alunna possa vivere insieme ai compagni un momento di inclusività e di integrazione, fondamentale nella crescita umana e culturale di ogni individuo» Ho letto sulle pagine di Superando [“Perché non posticipare quella gita scolastica?”, N.d.R.] che nei giorni scorsi un’alunna con disabilità della Scuola Media Palatucci di San Rocco Castagnaretta, in provincia…
«Finché i fondi nazionali destinati alle mamme caregiver non avranno destinazioni certe – scrive tra l’altro Marina Cometto – esse rimarranno donne senza diritti civili, senza riposo notturno, senza svago o tempo libero, senza cure per la loro salute, senza lavoro né autonomia economica, con la sola “colpa”, per questa società e per la politica, di avere un figlio con disabilità» Gentilissima ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, sono stata la mamma caregiver di Claudia Bottigelli, una persona con disabilità gravissima causata dalla sindrome di Rett, malattia devastante che per complicazioni varie l’ha portata via da noi alla soglia dei…
«Quella Circolare è solo “un tampone” a criticità che debbano essere affrontate legislativamente»: lo scrive Giovanni Battista Pesce, presidente dell’AICE, a proposito della Circolare Ministeriale con la quale si è inteso rimediare a una criticità contenuta nel riformato Codice della Strada, riguardante persone con epilessia o altra patologia che assumono a scopo e in dosi terapeutiche sostanze stupefacenti o psicotrope, pur essendo riconosciute o riconoscibili idonee alla guida Qualche mese fa avevamo evidenziato anche su queste pagine come il testo di modifica dell’articolo 187 del Codice della Strada [Legge 177/24, “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo…
«La pedana di quell’autobus non ha funzionato e si è optato per lasciare l’alunna con disabilità a scuola, facendo partire il resto della classe per la gita»: lo scrive un nostro Lettore, segnanalando quanto accaduto in una scuola in provincia di Cuneo Riceviamo da un nostro Lettore e ben volentieri pubblichiamo, pronti naturalmente a ospitare, come sempre, eventuali e motivate repliche da chi sia stato direttamente chiamato in causa. Nei giorni scorsi le classi terze della Scuola Media Palatucci di San Rocco Castagnaretta, in provincia di Cuneo (Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri) si sono recate in gita scolastica a Genova.…
«Il pontificato di Leone XIV – scrive tra l’altro Vincenzo Falabella – potrebbe segnare un momento di svolta: si auspica infatti che il Vaticano possa finalmente avviare un processo formale di recepimento della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Sarebbe un gesto di grande valore non solo simbolico, ma operativo, capace di orientare l’intera comunità ecclesiale verso una maggiore attenzione ai temi dell’inclusione, della partecipazione e dell’equità Con l’elezione di Leone XIV, la Chiesa Cattolica si apre a una nuova fase del proprio cammino, orientata verso una visione profetica e inclusiva del mondo contemporaneo. In un tempo attraversato…