Opinioni

  • All Post
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Società
  • Salute
  • Regioni
  • Lavoro
  • In Evidenza
  • Editoriali
  • Diritti
  • Uncategorized

5 Febbraio 2025

«Almeno per adesso – scrive Salvatore Nocera, prendendo spunto da un precedente intervento da noi pubblicato – mi sembra francamente difficile ottenere il riconoscimento del tiflologo, poiché ancora non è stato seriamente realizzato il profilo degli assistenti per l’autonomia delle persone con minorazione della vista e, su un altro versante, i docenti di sostegno hanno una scarsissima preparazione polivalente, ciò che penalizza fortemente gli alunni e gli studenti con minorazione della vista» Nel ringraziare Gianluca Rapisarda per avere citato su queste stesse pagine la Memoria presentata dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) alle…

4 Febbraio 2025

«Sono una donna anziana – scrive Marina Cometto – che ha assistito per 50 anni, 24 ore su 24, una figlia con una disabilità devastante che due anni ci ha lasciato. Dovendo compilare dei moduli, mi è stato chiesto quale fosse la mia professione e ho pensato: non ho potuto tornare a lavorare, perché la malattia di mia figlia si è mostrata subito con la sua gravità e non ho diritto a nessuna pensione, quindi non posso scrivere “pensionata”. E quindi, in quale categoria posso essere inserita?» Sono una donna anziana che ha assistito per 50 anni, ventiquattr’ore su ventiquattro,…

4 Febbraio 2025

Grandi istituti, assistenza integrata a domicilio, piccole case famiglie, progetti di vita personalizzati: sono i temi di riflessione proposti da Salvatore Nocera, prendendo spunto da alcuni interventi apparsi in Superando. E sulle risorse finanziarie necessarie, per riuscire ad applicare concretamente il progetto di vita delle persone con disabilità, previsto dal Decreto 62/24, Nocera chiede «un ampio dibattito, prima che quello stesso Decreto diventi operativo e generalizzato dal 2026» Ho letto in Superando l’interessante articolo di Marta Migliosi su violenze e soprusi nelle RSA (Violenze e soprusi nelle RSA: non un fatto eccezionale, ma sistemico), un contributo interessante perché non difende…

4 Febbraio 2025

«Oltre al riconoscimento del profilo dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione – scrive Gianluca Rapisarda – è necessario anche che venga riconosciuto il profilo del pedagogista esperto in Scienze Tiflologiche, operatore strategico ed essenziale per una proficua inclusione degli alunni e studenti con disabilità visiva»   Chi scrive saluta con entusiasmo la recente Memoria presentata dalla FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), su richiesta della 7ª e della 10ª Commissione del Senato, nell’àmbito dell’esame del Testo Unificato AS 236, AS 793, AS 1141 (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, in materia di…

3 Febbraio 2025

«La segregazione non è riconducibile ad un luogo specifico ma ad una logica», osserva, tra le altre cose, Marta Migliosi, prendendo spunto da una recente vicenda di maltrattamenti ai danni di diverse persone anziane avvenuta in una Residenza Sanitaria Assistita del Viterbese, ma allargando la riflessione al tema dell’istituzionalizzazione delle persone con disabilità Titolo: C’è un grosso caso di maltrattamenti in una RSA vicino a Viterbo. Occhiello: Tre dipendenti sono stati arrestati con l’accusa di aver commesso gravi abusi su 21 persone anziane residenti a Villa Daniela, a Latera. Così, il 22 gennaio scorso, la testata «Il Post» rilanciava una…

3 Febbraio 2025

«Sarebbe bene – scrive Salvatore Nocera – provvedere immediatamente ad eliminare l’errata impostazione di un’Ordinanza Ministeriale dello scorso anno, riguardante le supplenze per il sostegno didattico, al fine di evitare battaglie giudiziarie tra docenti specializzati e non specializzati» Nei giorni scorsi, in Superando, il presidente della Federazione FISH Vincenzo Falabella ha replicato a una dichiarazione di Giuseppe D’Aprile, segretario generale della UIL Scuola, relativa a un’emananda norma del Ministero dell’Istruzione e del Merito sul sostegno didattico. In sostanza, il Segretario della UIL Scuola ritiene che consentire la proroga di un anno alla supplenza di un docente non specializzato danneggerebbe un…

Load More

End of Content.