Opinioni
- All Post
- Studio
- Sport e Turismo
- Società
- Salute
- Regioni
- Lavoro
- In Evidenza
- Editoriali
- Diritti
- Uncategorized
«Ho 57 anni e una tetraparesi spastica dovuta ad asfissia perinatale – scrive Donata Scannavini -. Per profonde convinzioni personali frequento da sempre la parrocchia che è sempre la stessa, ma vorrei qui cercare di fare un discorso più generale, anche se di certo non esaustivo, sul rapporto tra disabilità e fede, partendo appunto dalla mia esperienza personale» Ho 57 anni e una tetraparesi spastica dovuta ad asfissia perinatale. Per profonde convinzioni personali frequento da sempre la parrocchia che è sempre la stessa, l’Annunciazione di Milano, non avendo io mai cambiato abitazione. Ripensando alla mia esperienza in questo àmbito, devo…
In riferimento al recente convegno di Assisi “A Sua Immagine. ‘Us’ not ‘Them’”, che ha preso spunto dal libro “A Sua immagine? Figli di Dio con disabilità”, traduzione sostanziale di una pubblicazione del gesuita australiano Justin Glyn, dopo avere ospitato gli interventi del vescovo Francesco Antonio Soddu e dello stesso Justin Glyn, diamo oggi spazio a quello della teologa Ilaria Morali Quando alcuni anni orsono venni contattata da Giovanni Merlo esplorando l’ipotesi di un mio intervento a Milano sul tema Fede e Disabilità, confesso di essere rimasta, sulle prime, piuttosto spiazzata dal tema, per me completamente nuovo. In effetti, nella…
Pensando anche all’opportunità di avviare un costruttivo e approfondito dibattito sul tema, diamo spazio al presente contributo di riflessione, firmato da tre donne caregiver familiari, componenti del “Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari”, istituito dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e per le Disabilità Siamo esperte su nomina della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli nel Tavolo tecnico per l’analisi e la definizione di elementi utili per una legge statale sui caregiver familiari, istituito dai Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e per le Disabilità. Costituito…
«Anche per il blog “InVisibili” è stato motivo di gioia e di orgoglio questo riconoscimento a una persona che da qualche anno è pure una nostra firma, con i suoi testi che sono gemme preziose nel raccontare storie riguardanti il mondo della disabilità»: lo scrive Alessandro Cannavò, a proposito del “Premio Marina Garbesi”, ricevuto nei giorni scorsi dalla nostra direttrice responsabile Stefania Delendati L’11 aprile scorso anche per noi di InVisibili [blog del «Corriere della Sera.it», N.d.R.] è stata una giornata particolare, piena di gioia e di orgoglio: Stefania Delendati ha ricevuto a Imola il Premio Marina Garbesi «per il…
«Pur non avendo letto il ricorso delle organizzazioni sindacali – scrive Salvatore Nocera -, riguardante quel Decreto Ministeriale che ha fissato la proroga del docente supplente di sostegno con rinomina per un secondo anno su richiesta della famiglia, mi permetto di ribadire che quella norma è perfettamente legittima e anche il senso nel quale va correttamente interpretata» Ho appreso, anche da queste pagine, di un ricorso al TAR del Lazio da parte delle organizzazioni sindacali Flc Cgil, Gilda Unams e Uil Scuola, sul Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio scorso (Misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a…
«Sosteniamo la candidatura del presidente del Comitato Italiano Paralimpico di Luca Pancalli alla Presidenza del CONI – scrive Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL – per restituire allo sport italiano la sua più alta vocazione: quella di essere motore di crescita culturale, sociale ed economica, nel segno dell’inclusione e della giustizia. Infatti, la credibilità, la visione strategica e l’impegno civile di Pancalli sono risorse preziose, non solo per il mondo dello sport, ma per l’intero Paese» In un momento storico in cui lo sport si trova di fronte a sfide epocali, sia in termini organizzativi che di…