Salute & Ricerca
- All Post
- Salute
«Il percorso che va dalla scoperta di una nuova molecola fino alla sua commercializzazione è lungo, costoso e caratterizzato da notevole incertezza. Lo è maggiormente per i farmaci per il trattamento delle malattie rare, i cosiddetti “farmaci orfani”»: se ne parlerà il 16 ottobre a Roma, durante l’incontro “8° Orphan Drug Day: il Comparatore per farmaci orfani, limiti e diritto alla miglior cura”, promosso da Rarelab, in collaborazione con Pharma Value e con la media partnership dell’OMAR (Osservatorio Malattie Rare),coinvolgendo…
La salute mentale degli adolescenti deve essere affrontata con urgenza e consapevolezza. Infatti, il peso del disagio non trattato è enorme, ma con una diagnosi precoce, interventi adeguati e il giusto supporto, i giovani possono superare le loro difficoltà e costruire un futuro più sereno. È tuttavia importante rompere il silenzio e costruire una rete di sostegno per chi ha bisogno di essere supportato nell’affrontare e superare una difficoltà troppo pesante da gestire da soli
La XVII Giornata Nazionale dell’Afasia, coincidente quest’anno con il 19 ottobre, vede come sempre la Fondazione Carlo Molo di Torino proporre varie iniziative per sensibilizzare e informare su questo disturbo relativo alla parola e più generalmente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali. Segnaliamo le principali iniziative, ricordando che il 19 ottobre oltre trentacinque monumenti e siti simbolo delle città si coloreranno di violetto, all’insegna del…
«La salute mentale - scrivono dall’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti Bambini e Adulti) - rappresenta un tema cruciale per chi vive con una cardiopatia congenita, condizione che non solo colpisce il fisico, ma incide profondamente sulla sfera psicologica e relazionale dei pazienti e delle loro famiglie». A soffermarsi approfonditamente su tale aspetto è stato Edward Callus, direttore del Servizio di Psicologia Clinica nell’IRCCS Policlinico San Donato di San Donato Milanese e professore associato all’Università di Milano, durante un recente incontro…
Condizione ancora poco conosciuta, ma letteralmente devastante, la neuromielite ottica colpisce il sistema nervoso centrale e può causare la perdita della vista, oltre a gravi disabilità motorie. Si parla di NMOSD (spettro dei disordini della neuromielite ottica), che insieme alla variante MOGAD, rappresenta un gruppo di malattie autoimmuni gravi, spesso ancora confuse con la sclerosi multipla. Nata a fianco dell’AISM, l’AINMO ha voluto richiamare alla sensibilizzazione e al sostegno per la ricerca su queste malattie rare, in occasione della recente…
Nell’àmbito della Giornata Nazionale ed Europea dei Risvegli, evento tradizionalmente promosso dall’Associazione bolognese degli Amici di Luca, la stessa che ha avviato nel capoluogo emiliano la Casa dei Risvegli Luca De Nigris, verrà ripresentato il 10 ottobre, sempre a Bologna, il film “L’alba di Luca”, centrato sulla storia di un ragazzo di 15 anni - Luca - in coma dopo un’operazione definita di routine e del dramma dei suoi genitori, che non trovano nessuna speranza per il figlio, immersi in…
L’inaugurazione di un nuovo ambulatorio oculistico e la celebrazione di 75 anni di attività: sono i passaggi che per la UICI di Reggio Emilia renderanno speciale la Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre, evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari, oltre naturalmente ai tradizionali controlli oculistici gratuiti e alla diffusione di materiale informativo
Sta per concludersi una delle ricerche biomediche più approfondite mai condotte sul disturbo dello spettro autistico, che si avvarrà di un’analisi dei risultati utilizzando anche metodi di intelligenza artificiale. Mancano tuttavia ancora un po’ di soggetti (bambini maschi di età compresa fra 3 e 8 anni con diagnosi di spettro autistico da cause ignote, ossia con esame “CGH Array negativo”), per raggiungere la numerosità prevista. Per questo il presidente dell’APRI Carlo Hanau lancia un appello alle famiglie coinvolte, a collaborare…
In occasione della Giornata Mondiale della Vista del 10 ottobre prossimo, evento istituito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per contrastare la diffusione delle malattie oculari, l’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), in collaborazione con IAPB Italia, componente nazionale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, organizzerà presso la propria sede due iniziative all’insegna della prevenzione, rivolte a tutti i cittadini e le cittadine