Salute & Ricerca
- All Post
- Salute
«La nostra attività di solidarietà non si è mai arrestata neppure durante la pandemia»: a dirlo è Lucia Marotta, presidente dell’ANIMASS, l’Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren, nata nel 2005 e che quindi celebra diciannove anni di impegno su questa grave e degenerativa patologia rara. Un evento voluto proprio in occasione del proprio anniversario è stato promosso dall’ANIMASS per il 16 maggio presso l’Ordine dei Medici di Salerno, cui interverranno rappresentanti istituzionali e specialisti medici
Il 16 maggio sarà dedicato alla “Gestione infermieristica a domicilio” il nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della…
Grazie a un’importante gara di solidarietà, l’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna), la nota struttura di riferimento per la riabilitazione di persone con lesione midollare o grave cerebrolesione, ha potuto compiere un ulteriore passo avanti nel miglioramento del percorso terapeutico-riabilitativo dei pazienti, acquistando un apparecchio per l’ossigeno ozono terapia particolarmente utile nella prevenzione e nella cura delle infezioni, in situazioni di patologie neurologiche acute come quelle secondarie ai gravi traumi cerebrali o midollari
Un protocollo d’intesa per l’attivazione di percorsi riabilitativi specifici dedicati alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate è stato sottoscritto tra l’AISM di Firenze (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la Fondazione Don Gnocchi, estendendo in tal modo anche all’area clinico-assistenziale la collaborazione in essere già da tempo sul fronte scientifico
Tramite un corso specificamente dedicato, l’autismo sta per fare il proprio ingresso nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino. Nello specifico sarà la specialista Cristina Panisi ad avviare il percorso il 17 e il 24 maggio, con le due lezioni intitolate “Autismo: condizione paradigmatica per i disordini del neurosviluppo e della comunicazione”. «Il massimo numero di iscrizioni consentite al corso - sottolineano dall’Associazione Autismo e Società di Torino - è stato raggiunto con ampio anticipo, a conferma dell’interesse…
Migliorare la presa in carico cardiologica e respiratoria delle persone con la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, ampliando la rete locale e formando clinici del territorio: è stato questo l’obiettivo, raggiunto con successo, del progetto “La centralità della salute cardiologica e pneumologica”, recentemente conclusosi, iniziativa sostenuta da Enel Cuore, che ha rappresentato un significativo passo avanti nella cura e nella gestione di queste malattie neuromuscolari in Calabria e Basilicata
La XXV Giornata Nazionale del Trauma Cranico ruoterà intorno alla due giorni in programma per il 10 e 11 maggio a Montecatini Terme (Pistoia), denominata “‘Ieri Oggi e Domani’. Gravi cerebrolesioni acquisite. Il percorso dalla fase acuta al territorio e le sfide per il futuro” e organizzata dalla FNATC (Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico) insieme ad ATRACTO (Associazione Traumi Cranici Toscani)
Anche in questo 2024 i volontari della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) scenderanno in piazza il 4 e 5 maggio accanto alla Fondazione Telethon, per la tradizionale iniziativa “Io per Lei”, voluta allo scopo di sostenere le “mamme rare” e il loro impegno, e per ribadire che la ricerca, in questi anni, ha dato risposte, fornito terapie e ha inciso profondamente sul miglioramento della qualità di vita di tante persone e delle loro famiglie. E tra le “voci”…
Una community su Instagram (“@Bendagnez”), una canzone e anche un cartone animato, per spiegare a mamme e bambini che mettere un cerotto occlusivo per curare i disturbi visivi è un disagio passeggero e che in tanti lo vivono insieme a loro. Sia la canzone (“La canzone dei Bendagnez, i bambini con gli occhi colorati”), sia il cartone animato sono disponibili sulle piattaforme online e ora a questi strumenti si è aggiunto anche il libro “Gli occhi dei bambini. Guida alla…