Salute & Ricerca
- All Post
- Salute

All’interno dell’IRCCS Maugeri Veruno, in provincia di Novara, è stato realizzato, con il supporto della Regione Piemonte, il progetto “Centro per l’Autismo Maugeri”, basato su una struttura pensata per accogliere persone che, oltre a dover fare i conti con forme di autismo severe, manifestano anche gravi disturbi del comportamento «Negli ultimi anni – dicono dall’IRCCS Maugeri Veruno (Novara) – è cresciuto in modo significativo il numero delle emergenze psichiatriche in persone già con disturbi dello spettro autistico. Una combinazione che…

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, la Fondazione Mente, nata per promuovere interventi innovativi e concreti a supporto di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo, con attenzione particolare al mondo dello spettro autistico, ha promosso le due campagne digitali di sensibilizzazione denominate “Quanto ne sappiamo davvero di autismo?” e “ConsapevolMente” Creata da Manuele D’Oppido e Vanessa Bozzacchi, per promuovere interventi innovativi e concreti a supporto di bambini e adolescenti con disturbi del neurosviluppo,…

«Da una parte cresce in àmbito scientifico la sensibilità sui temi riguardanti i disturbi dello spettro autistico, spesso, però, la preparazione del personale clinico non è ancora adeguata alle esigenze delle persone autistiche»: un’occasione per confrontarsi su questi temi sarà “La qualità delle cure nel disturbo dello spettro autistico: difficoltà attuali e prospettive future”, incontro promosso per il 2parile dall’Associazione ScopriAMO l’Autismo, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma «Secondo i dati più recenti, 1 bambino su 36 rientra nello spettro…
Verrà ufficialmente inaugurato il 2 aprile a Modena l’Ambulatorio AMA (Ambulatorio Medico Autismo), frutto di un progetto innovativo avviato grazie a una collaborazione tra la locale Associazione Tortellante e un team di personale sanitario volontario, che punta a rispondere alle esigenze specifiche di persone con disturbo dello spettro autistico attraverso un approccio personalizzato e attento Verrà ufficialmente inaugurato nella mattinata del 2 aprile a Modena, in coincidenza con la Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day), l’Ambulatorio…

Creare una rete attiva per gli operatori sanitari che trattano persone con la sclerosi tuberosa, puntando a stabilire un approccio onnicomprensivo al trattamento della stessa e a rafforzare la comunicazione tra li specialisti e famiglie di persone: è l’obiettivo del convegno del 29 marzo a Genova (ma fruibile anche online), denominato “DEA” Pit Stop Genova. La rete territoriale medica a confronto con la comunità AST”, promosso dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa) «La sclerosi tuberosa è una malattia genetica rara che provoca…

Conclusa la seconda edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile a Bari: dal sostegno alla domiciliarità all’integrazione dei servizi socio-sanitari fino al welfare personalizzato, «occorre agire con prontezza per affrontare le sfide di una popolazione che invecchia e di un sistema sanitario sempre più sotto stress». Gli ultrasessantacinquenni saranno il 37% della popolazione entro il 2050 Servizi sempre più su misura, utilizzo delle nuove tecnologie, percorsi di invecchiamento attivo e di presa in carico di prossimità, modelli di…

Il funzionamento e gli effetti di un nuovo approccio terapeutico alla forma tardiva della malattia di Pompe (glicogenosi di tipo II), ma anche le esigenze dei pazienti e dei loro caregiver e le istanze della comunità scientifica, saranno al centro della conferenza stampa online promossa per il 28 marzo dall’OMaR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’AIGlico (Associazione Italiana Glicogenosi) Patologia neuromuscolare rara, cronica, progressiva e potenzialmente pericolosa per la vita, causata da un deficit dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA), la…

Non solo il caffè, al distributore dell’ospedale si potrà prendere anche un libro: è “Bookstop – Fai una pausa con un libro”, progetto di distribuzione culturale innovativo, nato da un’idea di Ediciclo Editore, sviluppata grazie al programma “NextGenerationEU”. Selezionati in tal senso 20 titoli della collana “Piccola filosofia di viaggio” per l’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso) Non solo il caffè, al distributore dell’ospedale si potrà prendere anche un libro. È il progetto Bookstop –…

L’Azienda USL Toscana Centro ha reso noto che il Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini di Prato ha attivato un percorso di prevenzione dedicato alle donne con disabilità, servizio che consente di effettuare, nella stessa seduta, mammografia, ecografia e, se necessario, ulteriori accertamenti. La nuova attività è gestita da un’équipe tutta al femminile L’Azienda USL Toscana Centro ha reso noto che il Centro di Prevenzione Oncologica Eliana Martini di Prato (Via Galcianese, 93/12) ha attivato un percorso di prevenzione dedicato…