Società
- All Post
- Società
«Coniato dall’attivista e scrittrice australiana Stella Young, il termine “Inspiration Porn” – scrivono dall’Associazione Attiva-Mente – descrive la tendenza a rappresentare le persone con disabilità come “eroi” o “fonti di ispirazione” per il solo fatto di vivere la loro quotidianità. Non pornografia nel senso classico del termine, dunque, ma una forma di oggettificazione emotiva che vede le persone con disabilità mostrate in spot, articoli o meme come “esempi” da ammirare» Il termine Inspiration Porn è stato coniato dall’attivista e scrittrice…

Fino al 30 aprile ci si potrà iscrivere al nuovo percorso formativo in Disability Management promosso dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), insieme a Make4Work, Ente del Terzo Settore accreditato alla formazione continua e professionale presso la Regione Lazio, opportunità realmente preziosa per formare professionisti dell’inclusione con competenze specifiche, in un settore che richiede preparazione, esperienza e una rete solida di supporto La SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) ha annunciato l’avvio di un nuovo percorso formativo in Disability Management*, realizzato…

Anche l’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), l’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) e il Forum Salute Mentale sostengono il ciclo di proiezioni del film “Charlotte, una di noi”, a partire da quella di Roma del 3 aprile, per dare visibilità a un’opera che tratta con grande sensibilità il tema della malattia mentale, cercando di contrastare il tabù sociale da essa rappresentato Charlotte, una di noi è il nuovo film del regista e sceneggiatore svizzero Rolando Colla, già apprezzato…

«La crescente diffusione dei disturbi dello spettro autistico e la gravità di essi richiedono alle istituzioni scolastiche e sanitarie, e a tutti gli attori istituzionali coinvolti, un grande sforzo per prendersene carico, ricordando che l’autismo è un mondo complesso e variegato spesso dipinto dai media in modo diverso da quello che è nella realtà»: lo dicono dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo di oggi, 2 aprile «Secondo quanto riportato da una…

L’Associazione Lega Arcobaleno di Tivoli (Roma) ha lanciato in febbraio il concorso “Come vedi la disabilità?”, bella iniziativa rivolta a tutti i cittadini e le cittadine, ma in particolare ai ragazzi e alle ragazze delle scuole, che porterà a una mostra aperta dal 6 al 10 aprile, con le premiazioni in programma per il 9 aprile «Essere giovani o meno giovani e convivere con una disabilità permanente significa affrontare ogni giorno sfide a volte insostenibili. Vivere e muoversi in una…

Uscito recentemente nelle sale italiane, il film “Il bambino di cristallo” porta sullo schermo la storia di Austin LeRette, un ragazzo alle prese con una duplice sfida, ossia una forma rara di autismo e l’osteogenesi imperfetta, malattia genetica che rende le ossa così fragili da spezzarsi con un semplice movimento. Il titolo del film prende ispirazione proprio da questa fragilità fisica, che però si contrappone alla sorprendente forza interiore del protagonista Il bambino di cristallo, nei cinema italiani dal 27…
È decisamente impossibile eludere il maxi manifesto con la scritta “Autistico un ca**o”, affisso in varie strade trafficate di Monza e Seregno. L’iniziativa è stata ideata dall’Associazione FacciaVista, in relazione all’imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, per «far parlare, disturbare, far riflettere». E infatti in Brianza se ne parla parecchio. «Andrebbe però verificato – scrive Simona Lancioni – se le persone comuni riusciranno ad andare oltre la provocazione, oltre la Giornata dedicata» L’ha studiata bene David De Carolis, insegnante…

Accogliamo con orgoglio la notizia che il “Premio Marina Garbesi” (terza edizione) verrà assegnato oggi, 11 aprile, a Imola alla nostra direttrice responsabile Stefania Delendati, «per l’impegno a tutela dei diritti delle persone con disabilità – si legge nella motivazione – la cura e la tenacia con cui lo svolge, l’eleganza dello stile, il contributo costante alla storia ventennale di Superando, organo d’informazione che affronta, e risolve, la questione del linguaggio sulle persone con disabilità nella pratica quotidiana» È una…

Il 1° aprile, a Roma, verrà presentata la ricerca promossa dall’Auser denominata “Vivere la longevità. L’ invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo”, curata da Claudio Falasca. «Non si riesce ad accettare la crescente longevità come una grande opportunità di rigenerazione del nostro sistema di welfare», affermano dall’Auser Il 1° aprile a Roma, dalle 10.30 alle 13, presso la sede del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), in Viale David Lubin, verrà presentata la ricerca promossa dall’Auser,…