Società
- All Post
- Società

Solo poche ore fa, nel manifestare la propria indignazione sulle nostre pagine per le affermazioni rivolte alle persone con disabilità dal Presidente degli Stati Uniti, dopo l’incidente aereo di Washington, Salvatore Nocera aveva concluso dichiarandosi certo che anche le Associazioni si sarebbero presto fatte sentire sullo stesso tema. E infatti le dure prese di posizione non sono mancate, come quelle della FISH, dell’ANFFAS e del CoorDown di cui riferiamo Solo poche ore fa, sulle nostre pagine, nel manifestare la propria…
«Se ci siamo indignati per la terminologia errata con cui veniamo chiamati – scrive Salvatore Nocera – se ci battiamo per contrastare le discriminazioni, cosa dovremmo dire e fare di fronte alla diffamazione collettiva di un Presidente degli Stati Uniti che attribuisce la causa di un gravissimo incidente aereo al fatto che il suo predecessore avesse nominato “troppi controllori di volo disabili”?» Il mondo della disabilità italiana ha giustamente discusso sulla terminologia corretta con la quale dovessimo essere indicate noi,…

Tra i tanti crimini del regime nazista, l’“Aktion T4” si distingue per la crudeltà con cui le persone con disabilità furono private del diritto alla vita. Questo programma di sterminio portò all’eliminazione di oltre 270.000 persone, considerate dal regime nazista “vite indegne”, caratterizzandosi come un tragico preludio della “Shoah” di cui anticipò le metodologie. Ne parliamo con Silvia Cutrera, una delle maggiori studiose a livello nazionale di “Aktion T4” Tra i tanti crimini perpetrati dal regime nazista, l’Aktion T4 si…

Il noto spettacolo teatrale di Marco Paolini “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”, centrato sul programma “Aktion T4” di sterminio delle persone con disabilità da parte della Germania nazista, è stato riadattato e portato in scena anche da Renato Sarti e sul palco con lui c’era Barbara Apuzzo, attrice con una disabilità fisica, che con i suoi interventi fa da controcanto al monologo di Sarti «Ausmerzen ha un suono dolce e un’origine popolare. È una parola di pastori, sa di…

In occasione della tappa di Jeddah (Gedda) in Arabia Saudita, del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, la ministra per le Disabilità Locatelli è intervenuta all’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro” al cui panel hanno partecipato tra gli altri anche i Presidenti delle Federazioni FISH e FAND In occasione della tappa di Jeddah (Gedda) in Arabia Saudita, del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci, che ha visto il celebre veliero della Marina Militare partire nel 2023, con la…

In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, tre bambini con disturbo dello spettro autistico hanno affrontato i temi della “Shoah” come parte della normale programmazione didattica nelle loro scuole, trattando anche, tra l’altro, il famigerato programma “Aktion T4”, con cui il regime nazista sterminò migliaia di bambini e adulti con disabilità In occasione del Giorno della Memoria di oggi, 27 gennaio, tre bambini con disturbo dello spettro autistico, Derek, Colin e Liam, hanno affrontato i temi della Shoah…

«In un’epoca in cui emergono nuove forme di discriminazione, ricordare serve a rafforzare l’impegno per una società in cui la dignità di ogni individuo sia al centro delle scelte politiche, sociali e culturali»: lo dicono dalla Federazione FISH, nel richiamare oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attenzione sull’”Aktion T4″, il programma nazista di sterminio delle persone con disabilità. Dal canto suo, la rete dell’ANFFAS promuove per l’occasione numerose iniziative «Richiamiamo oggi, 27 gennaio, Giorno della Memoria, l’attenzione sull’Aktion T4, il…
«Il Giorno della Memoria del 27 gennaio – scrivono dall’Associazione sammarinese Attiva-Mente – ci ricorda che non possiamo permettere che le lezioni del passato vengano dimenticate, ma è anche giunto il tempo di mettere da parte la retorica e agire per creare una società che davvero non lasci nessuno indietro. E rispetto alle persone con disabilità di riconoscerle concretamente come cittadini attivi, con diritti e potenzialità da esprimere pienamente» La storia ci insegna che quando le persone con disabilità vengono…

Attraverso i propri strumenti informativi, l’ANMIC ha illustrato il lavoro svolto sul tema della violenza nei confronti delle donne con disabilità e per contrastare tale fenomeno, sta raccogliendo i dati sui casi pervenuti al proprio Ufficio Antidiscriminazione, sta organizzando un prossimo evento divulgativo e sta predisponendo percorsi formativi mirati a divulgare la cultura nonviolenta nelle scuole, nonché tra gli operatori e le operatrici sociali Il 15 gennaio scorso l’ANMIC (Associazione Nazionale a tutela delle Persone con Disabilità, già Associazione Nazionale…