Società

  • All Post
  • Società

5 Aprile 2022

Appena una settimana fa il Centro toscano Informare un’H aveva lanciato la campagna “Dateci i dati!”, per sensibilizzare sulla necessità di avere dati statistici certi sulla violenza contro le donne con disabilità, chiedendo in particolare alcune integrazioni a una Proposta di Legge in discussione alla Camera, riguardante “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”. Ebbene, dopo quelle dell’Associazione UILDM e della Federazione FISH, sono già numerose le adesioni di altre Associazioni alla campagna e altre ancora…

5 Aprile 2022

“Il mio Afghanistan”, autobiografia di Gholam Najafi, è stata tradotta nei simboli della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). Fuggito a 10 anni dalla sua terra, dopo avere perso il padre nella guerra con i Talebani, Najafi ha attraversato vari Paesi, approdando in Italia nel 2006. Si è laureato, vive a Murano (Venezia) e scrive racconti e poesie sulla situazione afghana. È importante che una storia come la sua sia accessibile a chi ha una disabilità linguistica e/o cognitiva, a chi ha…

4 Aprile 2022

«Uscire dalla segregazione, superare la marginalità, riappropriarsi della libertà. Questa è la nostra storia, la nostra identità»: si apre con queste parole il nuovo sito web della Federazione FISH, che si avvale di una veste grafica rinnovata, di una tecnologia in linea con i tempi attuali e anche di una diversa organizzazione dei contenuti, mantenendo per altro quale base della comunicazione l’identità della Federazione stessa, cui si collegano le notizie ufficiali, le attività progettuali, gli eventi e le varie pubblicazioni

1 Aprile 2022

«In questi giorni - scrivono Vanessa Migliosi e Luca Rotondi -, attraverso i vari notiziari, articoli e siti web, si sente molto parlare del film “I segni del cuore – Coda”, vincitore dell’Oscar come “Miglior film”, “Migliore sceneggiatura non originale” e “Migliore attore non protagonista” (Troy Kotsur, il secondo attore sordo ad avere vinto l’Oscar). Con rammarico, però, leggendo ovunque termini come “sordomuto”, “linguaggio mimico-gestuale”, “non udente”, ci rendiamo conto di quanto sia ancora diffusa una scarsa cultura sulla disabilità…

1 Aprile 2022

«Va assolutamente completata l’attuazione della Legge sul Terzo Settore, a partire dall’aggiornamento delle norme fiscali. Non chiediamo privilegi né trattamenti di favore, ma regole stabili, quanto meno non vessatorie e non peggiorative della situazione attuale. Ci aspettiamo concrete iniziative da parte del Governo e del Parlamento»: lo aveva dichiarato nei giorni scorsi Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, e alle medesime, stringenti istanze il Forum stesso dedicherà domani, 6 aprile, un’iniziativa pubblica a Roma

31 Marzo 2022

In altra parte del giornale abbiamo già dato spazio a numerose iniziative promosse in questi giorni, e anche nelle prossime settimane, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo di dopodomani, 2 Aprile. Qui ne segnaliamo altre ed esattamente quelle promosse dall’Associazione pugliese iFun e dalla Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone

31 Marzo 2022

"Informazione, politica, cultura - scrive Andrea Pancaldi -: c’è un gran “frullo” nel mondo della disabilità e dentro a questo “frullo” vi è anche un robusto e interessante filone di riflessione culturale e filosofica sulla disabilità e, dentro questa, un riemergere prepotente del tema del corpo, del corpo della persona disabile e del suo stare, il corpo, nel mondo e parlare al mondo. Ma il discorso sul corpo deve parlare sia alla testa che al cuore»

31 Marzo 2022

Dopodomani, 2 Aprile, sarà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, nel segno del blu, colore simbolo dell’autismo. Da allora sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari monumenti, e ancor più saranno in questo 2022, dopo i momenti a dir poco difficili vissuti con l’emergenza sanitaria e sociale causata dalla pandemia. Ne proponiamo una rapida carrellata, rimandando di volta in volta i Lettori e…

30 Marzo 2022

Per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, l’Associazione SMIPS (Scienza Medicina Istituzioni Politica Società) presenterà in presenza e in streaming tre libri che hanno trattato in modo diverso i disturbi dello spettro autistico, ovvero le due autobiografie di Eleonora Daniele e Simonetta Chiandetti “Quando ti guardo negli occhi. Storia di Luigi mio fratello” e “L’autistico di Schrödinger. Il racconto di una ‘madre frigorifero’” e “La passione del possibile. Trent’anni del Charitas di Modena (1990-2020): un impegno…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.