Società
- All Post
- Società
Un servizio sui sentieri accessibili di tutt’Italia, un’intervista sui diritti al presidente della Federazione FISH Falabella e la storia umana e professionale di Viktor Frankl, psichiatra e psicanalista che fu testimone e attore delle grandezze e soprattutto delle miserie del “secolo breve”: «non mi era mai capitato - scrivere Giorgio Genta - di leggere tre articoli così specificatamente interessanti in un periodico che stampa centinaia di migliaia di copie, rivolgendosi da più di un secolo ad una platea di attenti…
Dopo un lungo periodo di commissariamento, la FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ha ricostituito le proprie basi, nominando nuovi organi sociali ed eleggendo alla Presidenza Pierangelo Cappai, nel quadro di una grande partecipazione da parte delle numerose organizzazioni che ne compongono la rete. «Riparte dunque il percorso di confronto democratico tra le Associazioni dell’Isola - sottolinea il Presidente della FISH Falabella, già commissario straordinario della Federazione - un percorso “aperto” a quanti altri vorranno aggiungere la propria…
Il Forum Europeo sulla Disabilità ha inviato una lettera aperta alle Istituzioni Europee, ai Capi di Stato dei Paesi del Vecchio Continente e segnatamente a quelli di Ucraina e Russia, invitando tutte le parti «a garantire la protezione e la sicurezza di 2 milioni e 700.000 persone con disabilità in Ucraina, “i più vulnerabili tra i vulnerabili”, rispettando i loro obblighi ai sensi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, oltreché della Risoluzione n. 2475/19 del Consiglio di…
«Faremo la nostra parte, anche tramite le organizzazioni internazionali cui aderiamo, impegnandoci da un lato per la pace, dall’altro per evitare ogni ulteriore sofferenza alle persone più fragili, tra cui migliaia di uomini, donne e bambini con disabilità»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, dopo i tragici sviluppi di oggi in Ucraina. Concetti ribaditi anche da Marco Rasconi, presidente dell’Associazione UILDM, che dichiara tra l’altro: «Abbiamo a cuore, in particolare, tutte le persone su cui la guerra avrà…
«Ci sono nuovi Comuni - scrivono dalla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) - che hanno istituito la figura del disability manager senza alcuna considerazione del percorso formativo specifico della figura professionale e a cui chiedono di operare a titolo gratuito, volontario e onorifico. Altri, come quello di Torino, si stanno muovendo nella stessa direzione. La nostra organizzazione è fermamente contraria al fatto che i disability manager assumano incarichi non remunerati e lo diciamo anche in forza del nostro protocollo d’intesa…
Nato da una collaborazione tra l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Telegenova Production, per parlare di sclerosi multipla sotto i più diversi aspetti e rivolgendosi a tutti, la trasmissione televisiva “Succede sempre di venerdì” sta per dare il via alla sua terza edizione e questa volta saranno più di venti le emittenti locali che la manderanno in onda. L’avvio è in programma per la serata di domani, 18 febbraio, proseguendo poi tutti i venerdì successivi, per un totale di oltre…
Realizzata lo scorso anno in occasione di “Abilitando 2021” dall’omonima Associazione torinese che punta a migliorare il quotidiano delle persone con disabilità e a sostenere gli Enti che li supportano in particolare nell’inserimento lavorativo e scolastico, sarà disponibile da domani, 17 febbraio, nel sito della stessa Associazione Abilitando, un’interessante intervista con lo storico Matteo Schianchi, sul tema “Storia della disabilità e disabilità nella storia: tra società e collettività”, contributo curato in collaborazione con l’Associazione Utensilia
Nell’àmbito del secondo Global Disability Summit, che si terrà online il 16 e 17 febbraio, a cura dell’IDA (International Disability Alliance) e dei Governi di Norvegia e Ghana, il 16 febbraio vi sarà anche l’evento collaterale sul tema “Persone con disabilità: da oggetti di intervento a soggetti attivi nell’applicazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in àmbito di cooperazione internazionale”. A organizzarlo è la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo), l’alleanza strategica di cui fanno parte AIFO,…
Il 15 febbraio prossimo il Parlamento Europeo discuterà una Proposta Legislativa che chiede di rafforzare e armonizzare la situazione giuridica delle organizzazioni non profit europee, per metterle su un piano di parità con le loro controparti profit. Secondo i promotori dell’iniziativa, infatti, «la mancanza di un quadro comune europeo e le discrepanze fra le norme nazionali portano a pesanti oneri legali e amministrativi per le organizzazioni non profit transfrontaliere, impedendo loro di beneficiare pienamente del mercato unico europeo e di…