Società
- All Post
- Società
Sarà ancora una volta la città di Grado (Gorizia) ad ospitare il 6 ottobre la cerimonia del “Premio Regionale Solidarietà”, iniziativa da sempre promossa dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, per conferire una serie di riconoscimenti a persone, associazioni o altre realtà, per il loro impegno quotidiano a favore delle persone con disabilità. E tra coloro che riceveranno una targa speciale, vi sarà anche la friulana Giada Rossi, fresca…
Si terrà il 5 ottobre a Bologna “30 anni dopo… ancora Jazz”, concerto realizzato dalla Born to Swing Jazz Orchestra, diretta dal maestro Michael Brusha, un’iniziativa di raccolta fondi a favore della UILDM di Bologna (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare). L’evento è anche un modo per celebrare i trent’anni di sodalizio tra arte e solidarietà, nato quando, nel 1993, lo stesso maestro Brusha, su impulso dell’Associazione, diresse “Born to swing”, concerto legato alla raccolta fondi di Telethon, con diciassette…
“A ruota libera. La gara di torte” è un libro per ragazzi, ma gradevole anche per gli adulti, che parla pure di disabilità. È infatti una storia raccontata in soggettiva da Ellie, adolescente con disabilità con la passione per la cucina e con lei viviamo le paure, la speranza e le difficoltà di relazione di una ragazza con disabilità con gli adulti, con i coetanei e con l’ambiente che la circonda. Un racconto denso di ironia che evita, in questo…
«Andare oltre il pregiudizio e mettersi nei panni dell’altro non è semplice - scrive Cristiana Mameli -, ma a volte basta poco per trovare un punto di contatto. È ciò che succede in “Cattedrale”, racconto da cui prende il titolo una raccolta di “short stories” dello scrittore americano Raymond Carver, al quale, come solo i grandi scrittori sanno fare, basta una situazione semplice, una cena a tre con il protagonista che si sente minacciato dalla presenza di un altro uomo,…
«Sin dagli esordi questa iniziativa è un’occasione di incontro e relazione sia per le persone con disabilità, che possono coltivare relazioni con la comunità, sia per chi viene a trovarci. A volte il nostro mondo è ancora poco conosciuto: gustando i piatti della tradizione locale ci arricchiremo gli uni con gli altri»: a dirlo è Daniela Martinenghi, presidente dell’ANFFAS di Crema (Cremona), presentando la nuova edizione di “PolentAnffas”, in programma dal 3 al 13 ottobre, iniziativa grazie alla quale l’Associazione…
Dal 4 al 13 ottobre, presso il Palazzo Broletto di Pavia, nell’àmbito del “Microfestival delle cose umane” e in vista della Giornata Internazionale della Salute Mentale, vi sarà una mostra che presenterà al pubblico alcune delle opere pittoriche più intime e potenti di Adele Ceraudo che, per via della tecnica usata per realizzare le sue opere, è conosciuta anche come “Lady Bic”. Un’artista che con il suo lavoro non solo esplora l’arte visiva, ma affronta anche questioni sociali ed esistenziali…
«Cara mia Volpina - scrive Claudio Imprudente -, ti chiamo con un soprannome molto affettuoso che ti ho dato da anni. In realtà sei Valeria Alpi, giornalista e formatrice. Il tuo libro “La voce a te dovuta. Donne con disabilità e violenza di genere” è un racconto di tante storie che hai vissuto in prima persona, scritto in modo molto narrativo e semplice, che stimola a riflettere sulla nostra cultura e sulle sue conseguenze che tutti i giorni possiamo vedere…
È stato inaugurato nell’area verde dell’Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco), “ActivePark”, parco giochi inclusivo e accessibile a tutti e tutte, dove la tecnologia e il design sono al servizio dei bambini e delle bambine, con e senza disabilità. Progettato dai ricercatori dell’IRCCS Medea e del Politecnico di Milano (Polo di Lecco), in collaborazione con l’azienda Inclusive Play Solutions, il parco rientra in un’iniziativa più ampia, “ActivE³ – Everyone, Everywhere, Everyday”, coordinata da UniverLecco e supportata dalla Fondazione…
“Quanto vale il futuro? Più Servizio Civile per investire nei giovani e nel bene comune!”: si chiama così la campagna lanciata dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), dal CSEV (Coordinamento Spontaneo Enti e Volontari di Servizio Civile del Veneto), da CSVnet (Associazione dei Centri di Servizio per il Volontariato), dal Forum Nazionale Servizio Civile e dalla Rappresentanza Nazionale Volontari di Servizio Civile, per chiedere continuità nella stabilizzazione del Servizio Civile. L’iniziativa è stata presentata a Bologna, durante…