Società
- All Post
- Società

Fuggite dall’orrore di Gaza grazie a un corridoio umanitario, diciannove persone palestinesi, tra bambini e adulti, sono state accolte a Firenze dal Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina, attivatosi per garantire ospitalità, assistenza sanitaria e un ambiente protetto in cui iniziare un percorso di cura e speranza Dopo essere fuggite dall’orrore di Gaza grazie a un corridoio umanitario, diciannove persone palestinesi, tra bambini e adulti, sono state accolte a Firenze dal Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina, attivatosi per garantire ospitalità, assistenza…

Per una persona con disabilità buttarla sul ridere è una delle possibili strategie di sopravvivenza alle micro e macro aggressioni quotidiane a cui la espone una società ancora profondamente abilista. È un po’ questa la filosofia di “Abilisti fantastici e dove trovarli”, l’ultima fatica letteraria di Marina Cuollo, che già in precedenti lavori aveva scelto uno stile ironico per parlare di disabilità Il disegno di una donna in sedia a rotelle, ritratta di spalle, leggermente di lato, mentre solleva un…

«Tanti passi sono stati fatti in termini di inclusione delle persone albine in Italia – scrive Roberta Tetto, promotrice del blog “Nero su Bianco” -, ma altri se ne possono fare per rendere il mondo un posto migliore. Ricordando che le mobilitazioni più efficaci sul tema della disabilità sono state fatte grazie alla popolazione che vive una determinata condizione in prima persona, in quanto conosce le proprie esigenze e limitazioni quotidiane» In occasione dell’ormai prossima Giornata Internazionale dell’Albinismo, che cade…
«Il volontariato non è solo risposta all’emergenza, ma anche costruzione quotidiana di legami, diritti e possibilità»: lo ha detto Marina Galati, subito dopo essere stata riconfermata alla Presidenza del CNCA OdV, che allineandosi a quanto già fatto lo scorso anno dalla propria Rete, da Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza è divenuto Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti Oltre a confermare alla Presidenza Marina Galati, l’Assemblea Nazionale del CNCA OdV, allineandosi a quanto già fatto lo scorso anno dalla propria Rete (la cui…

La pubblicazione “Storie di quotidiana cura. Nulla è facile niente ma niente è impossibile” e due mostre fotografiche: sono gli strumenti prodotti a conclusione della campagna “@scATTIdicura”, ideata da Cittadinanzattiva Emilia Romagna, in collaborazione con il Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari, per promuovere una nuova idea di caregiving attraverso la fotografia Lanciata un anno fa [se ne legga anche sulle nostre pagine, N.d.R.], la campagna @scATTIdicura ha inteso promuovere una nuova idea di caregiving attraverso la…

«Un contesto può essere anche fisicamente accessibile o meno – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, ma se non c’è un “abbraccio”, una vera accoglienza, questo contesto può creare una “distanza”. Tante volte ho detto che il limite della disabilità ci obbliga a ridurre le distanze e dare l’opportunità di oltrepassare i reciproci recinti, se gli interessati lo permettono, ovviamente. Ma è nell’abbraccio che possiamo trovare il benestare dell’altro» L’altra sera sono andato a cena al ristorante…

Si intitolerà “Il Terzo Settore oltre il fare”, così come il volume di Autori Vari che vi verrà presentato, l’Assemblea del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 28 maggio a Roma, durante la quale vi sarà anche la cerimonia conclusiva della prima edizione di “Terzo-Premio Claudia Fiaschi”, iniziativa rivolta alla migliore tesi di laurea magistrale e alla migliore tesi di dottorato di ricerca sul valore e l’impatto del Terzo Settore In programma per la mattinata del 28…

«Era il 2000 – dicono dall’AISM – quando accendemmo per la prima volta i riflettori sulla sclerosi multipla con una settimana dedicata all’informazione su una malattia ancora sconosciuta ai più, alla ricerca necessaria per sconfiggerla e ai diritti delle persone. 25 anni dopo, la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla del 26 maggio-2 giuugno, da noi organizzata insieme alla nostra Fondazione FISM, è diventata un appuntamento radicato nella coscienza collettiva del Paese, un vero evento di cittadinanza attiva» «Era il 2000…

Tanti indovinelli, un’unica soluzione: è il contenuto della nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, spazio che ormai da tanti anni siamo ben lieti di ospitare, fatto di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità Prima o poi lo si incontra, il fanatico di indovinelli che con fare suadente ce ne ammannisce…