Società

  • All Post
  • Società
Costruttori di uguaglianza: il Terzo Settore nel Giubileo delle persone con disabilità

29 Aprile 2025

Un incontro tra il mondo politico-istituzionale e le realtà attive nella promozione della vita indipendente, per condividere proposte e trasformarle in azioni concrete: si svolge oggi, 29 aprile, a Roma il convegno-evento “Costruttori di uguaglianza – Il Terzo Settore nel Giubileo delle persone con disabilità”. Un incontro tra il mondo politico-istituzionale e le realtà attive nella promozione della vita indipendente, per condividere proposte e trasformarle in azioni concrete. In occasione del “Giubileo delle persone con disabilità”, si svolge oggi, martedì…

Un momento della presentazione dell'indagine promossa dal Forum del Terzo Settore e da Caritas Italiana, in collaborazione con l'Università Roma Tre

28 Aprile 2025

«Le svariate competenze trasversali dei volontari e delle volontarie sono sempre più fondamentali per la costruzione di cittadinanza attiva»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, in  sede di presentazione della ricerca sulle competenze dei volontari italiani, nata dall’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“, promossa dal Forum stesso e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con l’Università di Roma Tre Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, è stata presentata all’Università di Roma Tre la ricerca sulle…

27 Aprile 2025

«Includere – scrive Vincenzo Falabella – significa riconoscere, non solo accogliere. Significa costruire spazi dove le persone con disabilità non siano ospiti, ma protagoniste. Per questo suscita delusione e perplessità l’esclusione delle due principali Federazioni italiane che rappresentano le persone con disabilità dal convegno del 28 aprile “NOI: pellegrini di speranza”, evento centrale del “Giubileo delle Persone con Disabilità”» Il 28 aprile si aprirà ufficialmente il Giubileo delle Persone con Disabilità, evento che si preannuncia solenne e carico di significati…

25 Aprile 2025

«La Resistenza – scrive Vincenzo Falabella – è stata una straordinaria esperienza di partecipazione e solidarietà, in cui donne e uomini, provenienti da contesti diversi, hanno unito le forze per conquistare la libertà e la giustizia. Oggi, quell’eredità ci chiede di proseguire la lotta per i diritti civili e sociali, in nome di quella stessa libertà che fu conquistata allora con il sacrificio e il coraggio. E nello specifico delle persone con disabilità, ci chiede di abbattere ogni ostacolo che…

Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza

24 Aprile 2025

«I volontari percepiscono di essere agenti di cambiamento e ritengono che la loro attività abbia un impatto rilevante sia sulla realtà circostante che su se stessi»: è uno dei principali aspetti che emerge dall’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“, promossa dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dalla Caritas Italiana, in collaborazione con l’Università di Roma Tre, presso la quale lo studio verrà illustrato il 28 aprile, nel corso dell’incontro “Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza” «Il…

Don Giovanni Brugnani, cui è intitolato il premio promosso dal MAC

23 Aprile 2025

Dopo la conclusione per il 2024 del “Premio Antonio Muñoz”, rivolto a studenti e studentesse con disabilità visiva e del “Premio Don Giovanni Brugnani – Parrocchie inclusive”, rivolto alle comunità parrocchiali che si attivano per coinvolgere nella loro vita e nelle loro attività persone con disabilità di ogni età, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) ha aperto fino al 31 maggio prossimo le iscrizioni alla nuova edizione del “Premio Brugnani” stesso Tradizionale iniziativa promossa dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e dedicata…

23 Aprile 2025

«“Nessuno si salva da solo”, ovvero una delle sue frasi più amate e fatte proprie dalla nostra Associazione, continua a risuonare come monito e guida, ricordandoci che è nella comunità e nella solidarietà che si trova la vera forza, soprattutto in un tempo attraversato da fratture profonde e disuguaglianze»: lo scrivono dall’ANFFAS Nazionale, ricordando Papa Francesco «con profondo dolore e un senso di gratitudine» Con profondo dolore e un senso di gratitudine, ricordiamo Papa Francesco, il cui spirito innovativo e…

22 Aprile 2025

«Alle persone con disabilità – scrive tra l’altro Maria Rosaria Ricci – Papa Francesco ha offerto molto più di parole: ha offerto rispetto, visibilità, ascolto. Ha più volte affermato che non esiste “vita di scarto”, e ha chiesto alla Chiesa e alla società di rimuovere non solo le barriere architettoniche, ma anche – e soprattutto – quelle culturali, mentali, spirituali. Barriere che isolano, che riducono la persona alla sua condizione, e non alla sua ricchezza umana» Nel silenzio che oggi…

22 Aprile 2025

«A coloro i quali volevano che si dimettesse per il fatto di muoversi in carrozzina, il Pontefice fece sapere indirettamente che “la Chiesa non si governa coi piedi, ma con la testa!”»: lo scrive Salvatore Nocera, ricordando così Papa Francesco, in questa sua riflessione che prende spunto da un precedente intervento di Donata Scannavini, «sulla difficoltà che abbiamo noi persone con disabilità ad essere considerate nelle nostre comunità di fede come “soggetti attivi”» Ho letto con piacere in Superando il…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.