Società

  • All Post
  • Società

26 Gennaio 2024

«Ci circondano ancora pregiudizi, stereotipi, segregazione, violenza, maltrattamenti, discriminazioni, e negazioni di diritti», scrivono dall'ANFFAS Nazionale alla vigilia del Giorno della Memoria del 27 Gennaio, che commemora anche le circa 300.000 persone con disabilità sterminate durante il regime nazista. «Il 27 Gennaio - aggiungono - ci consente di ricordare quanto avvenuto in passato affinché non accada mai più, e ci permette allo stesso tempo di agire per il futuro, sensibilizzando soprattutto le nuove generazioni per un profondo cambiamento culturale nell’approccio…

Realizzazione grafica di Gianni Minasso

25 Gennaio 2024

«E se oltre che per l’inclusione, provassimo anche a lottare per l’equivalenza disabilità=lavoro usurante?»: si basa tutta su questo la nuova incursione di Gianni Minasso nella sua rubrica “A 32 denti (Sorridere è lecito, approvare è cortesia)”, fatta di pungente ironia, di grottesco e talora della comicità più o meno involontaria che, come ogni altra faccenda umana, può riguardare anche il mondo della disabilità

25 Gennaio 2024

«Ho un obiettivo ambizioso, ma legittimo, che un giorno l’Italia sarà accessibile, equa e universale, capace di fornire un’educazione e un’assistenza sanitaria di qualità, una protezione sociale che assicuri, sempre, il benessere fisico e mentale. E continuerò ad impegnarmi per questo, con le tante meravigliose persone che ho incontrato in questi anni»

24 Gennaio 2024

Seguito anche negli anni scorsi sulle pagine del nostro giornale, è giunto al ragguardevole traguardo della ventiduesima edizione “FantasticHandicap”, il concorso letterario promosso dal CDH di Carrara (Centro Documentazione Handicap), che premia elaborati sui temi della disabilità e della diversità, dell’inclusione o dell’emarginazione, nonché delle condizioni di svantaggio sociale. Chi desidera partecipare deve inviare il proprio componimento entro il 2 aprile prossimo

23 Gennaio 2024

«La generazione dei genitori di figli con disabilità, alla quale appartengo - scrive Orlando Quaglierini -, ha un doppio debito da saldare nei confronti di quella che l’ha preceduta. Il primo è ascrivibile al fatto che la stragrande maggioranza dei beni e dei servizi di cui oggi beneficiano le persone con disabilità la si deve a quei genitori. Il secondo attiene alla generosità con la quale gli stessi hanno perseguito quegli obiettivi: di una parte di quelle conquiste, loro non…

23 Gennaio 2024

La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) è stata la sua seconda famiglia fin dal 1980, quando venne fondata la Sezione di Modena dell’Associazione, intitolata a Enzo e Dino Ferrari. Maddia Tirabassi, scomparsa proprio nel primo giorno dell’anno, ha poi ricoperto importanti incarichi a livello nazionale nella stessa UILDM, ma soprattutto era una Bella Persona che «fino all’ultimo - come scrive Franca Barbieri, presidente della UILDM di Modena - è stata in grado di guardare al futuro con lucidità»

22 Gennaio 2024

Un incontro voluto per far conoscere meglio don Lorenzo Milani attraverso i suoi scritti: è quello organizzato per il 25 gennaio dal Gruppo Solidarietà e che si terrà online, centrato sul libro Lorenzo Milani, “Duecento lettere. Nel centenario della nascita”, uscito lo scorso anno a cura di Adele Corradi, José Luis Corzo e Federico Ruozzi. Per l’occasione, uno dei curatori del volume, Federico Ruozzi, docente universitario di Storia del Cristianesimo e responsabile dell’Archivio Milani della Fondazione per le Scienze Religiose…

19 Gennaio 2024

«Nelle parole di Ernesto Galli della Loggia - scrive Silvia Cutrera -, si denota una mentalità abilista riferita all’idea che le persone con disabilità siano viste come inferiori rispetto alle persone senza disabilità, e che quindi meritino un trattamento diverso o addirittura negativo, ma, attribuendo alle persone con disabilità caratteristiche negative, si aggiungono pregiudizi a gruppi già marginalizzati. In tal modo, infatti, le idee relative al dis-valore delle persone con disabilità continuano a circolare e alimentare i discorsi d’odio contro…

19 Gennaio 2024

Un approfondimento in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio, con ampi riferimenti bibliografici e cinematografici. «Tra le tante “giornate di qualcosa” che da allora hanno preso piede - scrive Andrea Pancaldi -, quella della “Shoah” è senz’altro quella che ha inciso culturalmente di più, innescando riflessioni, letture, produzioni culturali e storiche, anche riflessioni e autoriflessioni su chi, di quell’innominabile massacro, fu, poco o molto, complice dei nazisti. Senza dimenticare mai che nei forni nazisti finirono anche tanti zingari,…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.