Società

  • All Post
  • Società

3 Aprile 2023

Hind è una donna siriana con disabilità che vive in carrozzina e che a causa del devastante terremoto del 6 febbraio scorso nel suo Paese e in Turchia, ha perso la sua casa, il suo giardino e le cose che amava di più, e anche la sua carrozzina, completamente distrutta. Ora vive con la sorella e altre venti persone in un rifugio, un edificio di tre piani che rischia di crollare da un momento all’altro. Grazie all’intervento dell’organizzazione Terre des…

3 Aprile 2023

«Che le persone con disabilità, nella comunicazione, fossero rimaste le uniche “buone” nel panorama del sociale e della marginalità - scrive Andrea Pancaldi - era cosa chiara da tempo, visto il picchiare duro della politica su altre categorie di persone. Ai “cattivi”, infatti, debbono corrispondere ovviamente dei “buoni” ed ecco allora un nutrito stuolo di casi di persone con disabilità: in pochi giorni, su varie reti televisive, ne abbiamo contati cinque. Protagonisti o usati? Specchio di una società che vuole…

31 Marzo 2023

Con la sua preziosa Biblioteca Speciale, la Fondazione ARCA di Senigallia (Ancona), ove ARCA sta per Autismo Relazioni Cultura e Arte, ha promosso per questo mese di aprile varie iniziative con le quali sensibilizzare il territorio, rivolgendosi non soltanto alle famiglie con persone autistiche, ma a tutti e tutte. Da segnalare in particolare l’“Open Day” del 29 aprile, in presenza e in diretta streaming, durante il quale interverranno specialisti di diversi settori, che si concentreranno sulle ricerche più recenti della…

31 Marzo 2023

Scrittore che ha creato Mister Noir, eroe con disabilità protagonista di thriller umoristici che quest’anno celebra il diciottesimo anniversario di vita editoriale, Sergio Rilletti sarà il 1° aprile al centro di una nuova presentazione della sua antologia intitolata proprio “Mister Noir”, riedizione di una precedente uscita. Accadrà a Celle Ligure (Savona), dove, con la conduzione di Renata Barberis, l’attore Jacopo Marchisio leggerà alcuni brani tratti dal volume

31 Marzo 2023

«Sul nostro territorio - scrivono dal Coordinamento Autismo della Provincia di Modena - ci sono numerose esperienze incoraggianti e confortanti sul fronte dell’autismo, ma permangono alcune “zone d’ombra” che non si possono tacere. Ben vengano, dunque, le piazze e le fontane colorate di blu, e auguriamoci ancora ruvidi dibattiti e confronti improntati a schiettezza e sincerità, ma senza dimenticare che l’autismo è una condizione da cui non si guarisce, ma con cui si può convivere, avendo una buona qualità di…

30 Marzo 2023

Insignito recentemente della cittadinanza onoraria di Motta di Livenza (Treviso), località nel cui Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione (ORAS) è stato il primo disability manager italiano in una struttura sanitaria, Rodolfo Dalla Mora, fondatore e presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) sarà il 1° aprile il protagonista dell’incontro “Persona, disabilità e territorio”, sempre a Motta di Livenza, dove presenterà tra l’altro la sua recente pubblicazione “Disabilità: la storia, il linguaggio, la condizione, la Convenzione ONU”

30 Marzo 2023

Protagonista questa volta di “Pensiero Imprudente”, la rubrica di Claudio Imprudente, è una rondine, che dice di «sentirsi “in sintonia” con le persone con sindrome di Down, perché, come me, sono portatrici di una sorta di “risveglio delle coscienze”. Io sono l’emblema del più bel periodo dell’anno, e posso così preannunciare il cosiddetto “cambio di stagione!”, ma anche le persone con sindrome di Down possono essere protagoniste di un cambiamento, in questo caso “culturale”, di un’inversione di tendenza che porti…

30 Marzo 2023

In occasione dell’ormai imminente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile, due eventi all’insegna della letteratura e dell’arte sono stati promossi dall’Impresa Sociale Stranaidea di Torino. Il primo appuntamento, denominato “Il blu oltre le parole”, prevede una speciale raccolta di libri e si terrà il 1° aprile, il secondo, invece, è in programma per il 2 aprile (“Il blu oltre la tela”) e consisterà in un’esposizione delle opere dell’artista Lorenzo Filardi

30 Marzo 2023

L’incontro tra Federica, ex bambina prodigio del cinema, precaria e dimenticata, ma alla costante ricerca di una grande occasione per tornare al successo del passato e Diana, giovane dalle difficoltà comportamentali e relazionali, costretta a lavorare come custode di un bagno pubblico in una villa comunale: parte da questo il viaggio nel sociale e nell’’anima di persone che vanno avanti e proseguono la loro vita tra stenti, sofferenze e sogni, su cui si basa “Come dentro un Film”, testo teatrale…

Altri Contenuti

Fine dei Contenuti.