Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
Già campione d’Italia in carica nella pallanuoto, l’Associazione Delfini Blu di Palermo si è aggiudicata anche il titolo nazionale nel Nuoto Promozionale FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) ai recenti Campionati Italiani di tale specialità, disputatisi a Fermo. «Un risultato - commenta Marina Bellomo, presidente dei Delfini Blu - che ci dà un’ulteriore carica per i futuri e numerosi impegni e che dimostra come la programmazione e l’impegno alla lunga ripaghino con grandi soddisfazioni»
Un’esperienza di volo libero in parapendio biposto completamente gratuita per persone con disabilità: consisterà in questo l’evento "Tuttinvolo 2023", promosso dall’Associazione tiburtina Altivoli, in collaborazione con il Centro Maria Gargani di Montecelio (Roma). La manifestazione si terrà il 24 giugno, con decollo previsto presso Monte Ripoli, nel Comune di Tivoli (Roma)
Valle laterale della Valle d’Aosta, la Valpelline è un punto di riferimento per il suo ambiente naturale ed è frequentata prevalentemente da quanti amano una montagna un po’ appartata, incontaminata, tranquilla e silenziosa. Per consentire a tutti di scoprirla in mountain bike e tandem a pedalata assistita oppure a piedi, comprese le persone con disabilità visiva o cognitiva, è stata organizzata dal 22 al 25 giugno la proposta aperta a tutti, denominata “Tandem & Trekking in Valpelline”, alla cui organizzazione…
Alessia Zucchelli ha 23 anni e ha esordito con successo nel badminton ai XVI Giochi Mondiali Estivi di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, in svolgimento a Berlino. Alessia ha un volto dolcissimo e gli occhi verdi incorniciati da lunghi capelli neri e gioca a badminton da dieci anni. Quando era piccola le è stata diagnosticata una patologia dello spettro autistico. Oggi è una persona consapevole e realizzata, grazie allo sport e all’amicizia…
Le Aziende di Promozione Turistica di Novara, del Distretto Turistico dei Laghi e del Canton Ticino hanno realizzato, attraverso un progetto di finanziamento trasfrontaliero, gli “Itinerari da ascoltare”, una serie di ventiquattro podcast, ossia documenti audio caricati nel web e accessibili a chiunque, dedicati alla descrizione di altrettanti siti di interesse turistico presenti sui loro territori. Si tratta di audioguide realizzate con criteri professionali, che presentano anche effetti sonori, aiutando l’ascoltatore a calarsi ancor di più nella realtà descritta
«Fedeli al nostro motto “Volenti Nihil Difficile” (“Per chi vuole niente è impossibile”), da un decennio organizziamo attività sportive per persone con disabilità motoria e intellettiva e con questo “Open Day” vogliamo dimostrare che lo sport può e deve essere praticato da tutti e che le persone con disabilità hanno diverse opportunità da cogliere»: così la Società Canottieri Milano presenta l’evento “Sport4All”, una giornata di sport e inclusione dedicata a ragazzi/ragazze e adulti con disabilità motoria, intellettiva e sensoriale, organizzata…
Dopo le tappe di Merano, Tirano e Como, il tredicesimo Giro d’Italia di Handbike proseguirà la propria marcia il 18 giugno con la quarta tappa ospitata per la prima volta dalla città di Vicenza. Si tratta di una delle cinque tappe del Giro di quest’anno inserite nel calendario internazionale dell’UCI (Unione Ciclistica Internazionale), con la possibilità per gli atleti partecipanti di ottenere punti per i Giochi Paralimpici di Parigi del 2024. Oltre novanta gli atleti e le atlete che parteciperanno,…
7.000 atleti, 190 delegazioni, 3.000 tecnici, 20,000 volontari e 9.000 familiari: fanno sensazione i numeri dei XVI Giochi Mondiali Estivi Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, che dal 18 al 25 giugno vivrà a Berlino nove intense giornate all’insegna dell’impegno sportivo, dell’emozione e dell’inclusione. Ventisei le discipline previste, molte delle quali con la formula dello “sport unificato”, vedendo cioè atleti con e senza disabilità gareggiare insieme nelle stesse squadre. E ben nutrita sarà…
Nel 2018 Marco Rossato, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, era stato il primo velista con paraplegia a circumnavigare l’Italia in solitaria, ora è partito da Venezia per un nuovo Giro d’Italia a Vela a bordo di “Tornavento”, la sua imbarcazione speciale e quasi autonoma la quale, oltreché sul vento, può contare sulla propulsione di un motore elettrico e su un impianto fotovoltaico di bordo. Un’iniziativa, la sua, caratterizzata soprattutto dalla sensibilizzazione sull’accessibilità per tutti e anche sulla necessità di…