Lavoro

Linee Guida sugli accomodamenti ragionevoli nel luogo di lavoro

Linee Guida sugli accomodamenti ragionevoli nel luogo di lavoro

«Gli Stati Parti – si legge nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – devono garantire che alle persone con disabilità siano forniti accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro». Ma cosa sono esattamente gli “accomodamenti ragionevoli”? Di tale tema si è recentemente occupata la Commissione Europea, con le “Linee guida e buone pratiche per accomodamenti ragionevoli sul lavoro”, documento accolto con favore anche dal Forum Europeo sulla Disabilità, in quanto sviluppato al termine di una stretta interlocuzione con il movimento europeo delle persone con disabilità

Il talento delle lavoratrici e dei lavoratori con DSA

Il talento delle lavoratrici e dei lavoratori con DSA

“Il talento delle lavoratrici e dei lavoratori con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): una risorsa in più per le aziende”: questo il tema di un convegno tenutosi a Bologna, organizzato dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), in collaborazione con Aeroporto di Bologna e l’AIDP Emilia Romagna (Associazione Italiana per la Direzione del Personale). Per l’occasione la senatrice Rossomando si è soffermata anche sul Disegno di Legge che reca “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, universitario e lavorativo”

Per un approccio sensibile alla disabilità nell’ambiente di lavoro

Per un approccio sensibile alla disabilità nell’ambiente di lavoro

Quali sono le barriere normative che ostacolano l’inclusione delle persone con disabilità in àmbito lavorativo? Quali politiche pubbliche potrebbero supportare le imprese nella creazione di un ambiente di lavoro più sensibile ai diritti delle persone con disabilità? Cosa si può fare per sollecitare una cultura dell’inclusione sul posto di lavoro? Di questo e altro si discuterà il 3 e 4 giugno all’Università di Milano, in occasione di un convegno organizzato dal gruppo di ricerca Human Hall di tale Ateneo, incontro fruibile anche online (previa registrazione)

Disabilità e lavoro: un “Diversity Day” sempre più accessibile e accogliente

Disabilità e lavoro: un “Diversity Day” sempre più accessibile e accogliente

È nato nel 2007, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni. È il “Diversity Day”, la cui nuova edizione è in programma per il 30 maggio al Politecnico di Milano, un’edizione ancora più accessibile e accogliente per tutte e tutti, caratterizzata infatti dall’implementazione di nuovi servizi che garantiranno una maggiore partecipazione di persone con disabilità, in particolare per chi rientra nello spettro autistico e con neurodiversità

Nuove frontiere lavorative per le persone con disabilità visive

Una persona con disabilità visiva al computer

Finanziato dalla Fondazione CRT, un progetto promosso dall’UICI Piemonte, in collaborazione con Abile Job, AccessiWay e l’Associazione Scuole Tecniche San Carlo, avvalendosi inoltre del partenariato dell’IRIFOR Piemonte e della FEDMAN, ha permesso di organizzare un corso per aiutante sviluppo software dedicato a otto giovani con disabilità visive che a poche settimane dalla fine del percorso si stanno quasi tutti inserendo con successo nel mondo del lavoro

Le condizioni di lavoro delle donne con disabilità: un’indagine

Una giovane donna con disabilità al lavoro

Il Gruppo Donne FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sta svolgendo un’indagine sulle condizioni di lavoro delle donne con disabilità, allo scopo di raccogliere informazioni utili a colmare lo svantaggio occupazionale di queste donne e a creare ambienti lavorativi sicuri, inclusivi e accessibili per loro. Per la raccolta delle informazioni è stato predisposto un agile questionario online specificamente rivolto alle donne con disabilità, rigorosamente anonimo, da compilare entro il 23 giugno e volto a rilevare anche eventuali casi di abuso e molestie sul luogo di lavoro

Una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”

Una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”

Iniziativa nata per fronteggiare le difficoltà di inserimento lavorativo e la disoccupazione giovanile, “Garanzia Giovani” prevede finanziamenti ai Paesi dell’Unione Europea con un tasso di disoccupazione giovanile superiore al 25%. È ad essa che si è ispirato il Forum Europeo sulla Disabilità, in occasione della Giornata Internazionale dei Lavoratori e in vista delle elezioni europee, per chiedere alla prossima legislatura continentale di istituire una “Garanzia Europea per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che promuova l’occupazione di qualità di tali persone

Il lavoro e le persone con disabilità: una profonda esclusione

Il lavoro e le persone con disabilità: una profonda esclusione

«È doloroso constatare ancora una volta, soprattutto in occasione della Festa dei Lavoratori, la profonda esclusione che vivono nel mondo del lavoro le persone con disabilità, troppo spesso costrette a una ricerca di lavoro infruttuosa o a subire trattamenti meno equi delle altre persone»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, alla vigilia del Primo Maggio, ritenendo «quanto mai urgente intervenire e modificare quelle politiche del lavoro che di fatto ad oggi non stanno consentendo alle persone con disabilità di potervi accedere»

Un “mentor”, per accompagnare giovani con disabilità dalla scuola al lavoro

Un “mentor”, per accompagnare giovani con disabilità dalla scuola al lavoro

Si chiama “mentor” ed è una nuova funzione nata nell’àmbito dei servizi alla persona e del supporto sociale, allo scopo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro. L’iniziativa nasce nell’àmbito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini e il percorso formativo “Mentor: strumenti e strategie per promuovere la partecipazione lavorativa e qualità di vita”, dopo poco più di un anno ha portato ai primi dieci mentor d’Italia

L’emersione della disabilità: il pensiero sbagliato dei nostri tempi

Prende il via con questo articolo un nuovo spazio fisso di «Superando.it», denominato “Disabilità: cantiere lavoro” e dedicato all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Ad occuparsene è Daniele Regolo, autorevole esperto del settore, coadiuvato dai colleghi dell’Agenzia per il Lavoro Openjobmetis. Persona con disabilità uditiva fin dalla primissima infanzia, Regolo ha tra l’altro fondato Jobmetoo, piattaforma di selezione e ricerca di lavoro delle persone con disabilità. In questo primo contributo tratta un tema molto attuale e sentito dalle aziende, l’emersione della disabilità

Enrico Montobbio, pioniere e visionario precursore di futuri inclusivi possibili

Scomparso nel settembre del 2020, Enrico Montobbio è stato un vero pioniere dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva. Proprio da lui prende ora il titolo il convegno “Enrico Montobbio: pioniere e visionario precursore di futuri inclusivi possibili. Riflessioni a più voci a 25 anni dalla legge n. 68 sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità”, organizzato per il 22 aprile all’Università di Bologna, da Valeria Friso, docente di Didattica e Pedagogia Speciale nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione di tale Ateneo

Inclusione e lavoro il rispetto fa la differenza

È in programma per il 15 marzo un nuovo appuntamento online nell’àmbito di “Inclusion Job Day”, luogo virtuale ideato e progettato a suo tempo dall’Agenzia Interaction Farm (oggi Hidoly), insieme alla Società Cesop HR Consulting Company, nato per offrire la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente alle persone con disabilità e agli appartenenti alle cosiddette “categorie protette” (previste dalla Legge 68/99), diplomati e laureati

Lavoro di persone con disabilità intellettiva: la strada aperta da “Valueable”

328 tra lavoratori e tirocinanti con disabilità intellettiva inseriti in dieci anni nel settore dell’ospitalità: è uno dei risultati più notevoli ottenuti dal 2014 con i progetti della rete europea “Valueable”, coordinata dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e nata allo scopo di abbassare l’alto tasso di disoccupazione delle persone con disabilità intellettiva in Europa, aumentando al tempo stesso la capacità inclusiva degli enti di formazione professionale e delle aziende dell’ospitalità. Numerosi anche i riconoscimenti internazionali ottenuti e l’impegno continua

Ancora tanto da fare per migliorare la sicurezza sul lavoro delle donne

«I numeri degli infortuni sul lavoro al femminile continuano ad attestarsi su livelli elevati, così come i dati sull’inserimento lavorativo delle donne ci parlano di un mercato in cui proprio le donne con disabilità subiscono una doppia discriminazione e sono ancora più escluse rispetto agli uomini con disabilità»: lo ha sottolineato Zoello Forni, presidente dell’ANMIL, a margine della presentazione, da parte della stessa ANMIL, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, del rapporto “Donne e infortuni. Le protagoniste si raccontano. Focus sul reinserimento lavorativo”

Un protocollo d’intesa per favorire il lavoro delle persone con sindrome di Down

È stato recentemente sottoscritto un protocollo d’intesa tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e la Società SEKI, impegnata in àmbito manufatturiero e che gestisce i punti vendita KIABI, in base al quale le due parti si impegneranno, ciascuna per le proprie aree di competenza, a favorire la formazione e l’inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down, collaborando per l’attuazione di progetti di tirocinio e inserimento lavorativo presso i negozi di proprietà della Società che si rendano disponibili

Disabilità visive: un protocollo d’intesa per facilitare l’inserimento nel lavoro

«Siamo felici di avviare nuovamente la collaborazione con la Società Seltis Hub, attraverso la piattaforma web Jobmetoo, interamente dedicata alla ricerca e selezione di candidati appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, già intrapresa in passato nell’ottica di dare nuove possibilità occupazionali per i nostri giovani e soci in generale»: a dirlo è Giuliano Frittelli, presidente dell’UICI di Roma, a proposito del protocollo d’intesa tra la stessa UICI Capitolina e Jobmetoo, per dare vita a un nuovo servizio rivolto agli Associati che ne faciliti l’inserimento lavorativo

Un manuale completo sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità

È stato recentemente pubblicato per i tipi di Erickson il libro “L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità”, che si presenta come un manuale completo e innovativo su tale argomento e ne parliamo con particolare piacere, in quanto l’Autore è una delle firme più “antiche” di «Superando.it», vale a dire Marino Bottà, che da anni arricchisce sulle nostre pagine il dibattito sul lavoro delle persone con disabilità, tramite analisi e riflessioni mai scontate, affrontate spesso a partire dalle “radici storiche” del settore

Concorsi parlamentari e persone con disabilità: una nota della Camera

«Riscontriamo un’apprezzabile attenzione da parte della Camera, per le opportunità lavorative riguardanti le persone con disabilità, a livello di concorsi parlamentari»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando la nota con cui la Camera dei Deputati ha risposto alle obiezioni mosse dal senatore Mazzella sui criteri adottati relativamente a due bandi di concorsi parlamentari

Tirocini formativi per l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità

La Cooperativa Terra Felix, la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Mestieri Campania promuovono alcuni tirocini formativi volti all’orientamento e alla formazione, per favorire l’inserimento lavorativo di uomini e donne con disabilità. In particolare, l’iniziativa punta a selezionare cinque tirocinanti che presso il centro polivalente “Teverolaccio Rural Hub”, in provincia di Caserta, saranno impegnati in attività di segreteria, gestione e manutenzione e pulizia dell’immobile e attività in campo di cura del verde e agricoltura sostenibile